Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta emergenza rifiuti

Rifiuti urbani? la soluzione di Pugliano

Bravo Pugliano. Ottima strategia! Basta pagare di più e la questione si risolve. Questa in sintesi l'azione dell'assessore all'ambiente della regione Calabria Francesco Pugliano! lui sì che sa come risolvere i problemi! Finita la fase commissariale per evitare buchi di bilancio (così dice lui) la soluzione ai rifiuti consiste nell'aumentarle tariffe che passano, per effetto della sua lungimirante e strategica decisione, dai 91 a 148 euro per tonnellata. Ancora una volta non abbiamo a che fare con amministratori della cosa pubblica ma con ragionieri. Alzare i costi piuttosto che trovare soluzioni serie che possano trasformare in ricchezza i rifiuti è più facile. Eppure basterebbe che guardassero fuori dalla porta per vedere come alcuni amministratori sono in grado di trattare e produrre dai rifiuti urbani ricchezza  e offrirla ai cittadini.  Per il resto ritengo inutile ripetere cose già pubblicate su questo blog.

Calabria, bellezze ambientali a rischio

Immagine
fino a quando riusciremo a salvaguardare l'ambiente? Dopo la protesta dei cittadini espressa in vari modi e l'assemblea dei sindaci sull'emergenza spazzatura, avvenuta ieri nella sede presidenziale della regione Calabria per esporre e trovare soluzioni al problema insieme al commissario, stamane i compattatori si sono riaffacciati nelle vie cittadine catanzaresi e, scortati da squadre di netturbini, hanno ripulito e ingerito cumuli di rifiuti urbani. L'emergenza spazzatura è diventata una consuetudine. Da anni c'è chi ci guadagna sopra e la politica non può negare un suo colpevole coinvolgimento, anche marginale, in merito. In Calabria i commissari, nominati da destra, centro e sinistra si sono avvicendati negli anni ma niente è cambiato. Anzi, col passare del tempo e senza una strategia chiara, lo smaltimento dei rifiuti urbani, che in altre città è diventato risorsa e ricchezza, da noi è a rischio colera se non si trovano soluzioni adeguate alle nuove ...

commercio e rifiuti, affari e culture civili?

Immagine
Cz, Corvo, mercatino rionale del martedì Le civiltà nascono e crescono attorno ai commerci. Questo abbiamo appreso dai libri di storia. Ed è vero! L'altro giorno, con esattezza il martedì, per la prima volta si è vista un po' di vita nel quartiere;  signore camminare per strada (cosa inusuale) con capienti borse per la spesa dirette verso il vialone, tra la chiesa e il palazzetto dello sport. ( una botta di vita che origina disservizi altrui, insomma una guerra tra poveri perché da quando il maltempo ha causato danni laddove s'insediavano abitualmente i commercianti con le bancarelle del mercato rionale, il comitato comunale, ha destinato il mercato del martedì di Santa Maria nel quartiere Corvo). È bastato questo per animare un quartiere fantasma! Cz, Corvo, spazzatura di tutti i giorni Periferia strana quella a sud di Catanzaro: strade vuote di giorno ma piene di spazzatura di ogni genere, dagli elettrodomestici ai residui di pasticceria: lattine di frutta...

Catanzaro come Napoli?

Immagine
EMERGENZA RIFIUTI CATANZARO COME NAPOLI? VIALE MAGENTA PUNTI RACCOLTA RIFIUTI URBANI

malaffare lottizzazioni diseducazione

Immagine
raccolta in differenziata Loro rubano e sono socialmente pericolosi ... e noi? Dal carcere gl'inquisiti fanno i nomi dei politici che hanno governato il malaffare in Enav. Secondo le notizie apparse sul Corriere della Sera, Tommaso di Lernia insieme a Pugliesi hanno portato 200mila euro al tesoriere dell'udc Giuseppe Naro che ha chiamato in causa molti altri parlamentari e membri di governo. Sempre sul corriere si legge: “Tutti i partiti partecipavano alla spartizione delle nomine in Enav e Finmeccanica. Anche i Comunisti italiani sono riusciti a ottenere un consigliere. Ma quando si è trattato di distribuire affari e favori, la parte del leone l'avrebbero fatta Udc, An e Forza Italia. Gli imprenditori che volevano ottenere i lavori consegnavano i soldi ai manager e questi li giravano ai politici, talvolta riuscendo a ottenere una robusta «cresta». Ma nei verbali di interrogatorio e negli altri atti processuali dell'inchiesta che ha portato agli arresti l...

Catanzaro senza acqua ma con tanta spazzatura

Immagine
emergenza rifiuti a catanzaro I primi effetti iniziano a vedersi! Dopo la truffa arriva la beffa per i cittadini catanzaresi distratti ma non troppo perché da un bel po' di tempo le voci correvano di bocca in bocca e qualcuno parlava di rifiuti speciali interrati sotto la spazzatura domestica; camion che arrivavano da fuori per sversare non si sa cosa. Così, dopo il percolato prodotto dall'incuria gestionale delle discariche è arrivato il turno delle strade cittadine a sopportare l'accumulo e il fetore delle buste colme di tutto e di più. A completare i disagi ci pensa Sorical, l'impresa partecipata che gestisce gli acquedotti calabresi, che per riscuotere dai comuni morosi le quote dovute taglia l'acqua ai cittadini. ma non si era detto che l'acqua è un bene comune e che nessuno deve lucrarci sopra? non si era fatto anche un referendum contro la privatizzazione dell'acqua?

rifiuti: sono di Venezia i vertici dell'azienda inquisita in Calabria

Si dice che gl'imprenditori non investono in Calabria per paura della 'ndrangheta. Si dice anche che i calabresi siano tutti malandrini e qualche noto giovane scrittore rafforza la dose descrivendo cassetti pieni di pistole piuttosto che forchette nell'incipit di un fatto di cronaca accaduto in un paesino dell'entroterra calabrese per futili motivi; gli stessi motivi che armano la mano degli iracondi in ogni angolo del mondo. Eppure, nonostante la realtà smentiscaquesti luoghi comuni propagandati dai media, nulla cambia nelle mentalità e nelle azioni della classe dirigente locale e nazionale. Di fatto l'assedio dei luoghi di potere continua ad essere guidato dai soliti faccendieri, in politica, nella cultura e negli affari. Come spiegare altrimenti lo scandalo dei rifiuti che vede indagati e incarcerati i vertici della società che gestiva l'impianto di gestione situato in località Alli? Undici persone coinvolte! Con a capo "il re della mondezza...

il modello Reggio trasloca in regione?

Se le notizie trapelate sul web sono vere, in Calabria ci deve essere un enorme baco che si nutre dei soldi pubblici oppure li dirotta su altri capitoli di spesa: “Palazzo Campanella è al verde e per la prima volta nella storia del regionalismo calabrese gli eletti dal popolo sono costretti a "saltare" il mese di giugno. Scopelliti non versa i soldi all'assemblea e Talarico deve chiedere un sacrificio ai colleghi. Scoppiano i malumori e nel mirino finiscono gli 800.000 euro per Miss Italia nel Mondo e i 500.000 per Rtl sul lungomare di Reggio Calabria.” questa l'anteprima di Riccardo Tripepi su Scirocco del 30 giugno. Oddio! Non è che la cosa possa preoccupare i senza lavoro o i precari a 800 euro al mese, ma c'è da chiedersi: non sarebbe il caso che si facessero spese mirate al rilancio dell'economia calabrese piuttosto che spendere così i fondi dei calabresi? D'altronde il “modello Reggio” si è dimostrato essere un grande flop. È un sistema che sper...

troppe bugie e poche verità

Mentre qualcuno (Roberto Saviano) dice con parole semplici cosa sta accadendo in Italia e racconta della tresca tra politica, imprenditori, e criminalità organizzata, quindi giro di soldi per lo smaltimento dei rifiuti e, di conseguenza, interramenti che avvelenano la terra e provocano i tumori alle persone, che, stremati ma arrabbiati e determinati, si oppongono alle decisioni del governo e ai commissari per l’emergenza rifiuti, una certa quantità, indefinita perché non pubblicata, viene sversata in Calabria; Scopelliti, presidente della regione Calabria, corre in aiuto a Berlusconi, forse perché ligio al giuramento fatto sul palco in campagna elettorale, e apre un varco verso la discarica di Pianopoli con il benestare del sindaco. Unica voce contraria, quella del sindaco di Lamezia terme, Gianni Speranza, che firma un’ordinanza per vietare il transito nel territorio comunale dei camion provenienti dalla Campania, non per egoismo campanilista ma per avere più notizie in merito all’...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende