Visualizzazione post con etichetta dialetto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dialetto. Mostra tutti i post

domenica 22 settembre 2024

In Calabria si dice così

 


Gghiombaru: gomitolo.

La prima volta che udì questa espressione scoppiai in una risata fragorosa: “para nu agghiombaru”. Cos'è? Chiesi. Nu gghjombaru è nu gghjiombaru! Tagliò corto il mio nuovo compagno di scuola dell'elementare. Era un bambino della borgata, direbbero a Roma ma essendo a Catanzaro diciamo pure che era un bambino del popolo, figlio del proletariato contadino e operaio che conosceva solo il dialetto.

venerdì 20 settembre 2024

A Catanzaro diciamo così

 

"catazzharu, fhora e portu"
scultura di Giuseppe Rito:
il cavatore.

Maldestro, imbranato, privo di esperienza: cantàru. Nei dialetti locali si riesce a condensare una serie di definizioni e in catanzarese apostrofare una persona ingenua che non conosce la vita si riduce a: cantàru. Se poi il soggetto è “comu l'ovu a lu fhocu” chè un caso disperato e col passare del tempo “chjjù sta e chjjià ntosta” e sé indisponente si aggiune “gnolla, cioè mmerda”: sì nu cantaru e mmerda!

lunedì 16 settembre 2024

Figure iconiche nel dialetto catanzarese

 

Adone. Persona molto curata e attenta alla propria immagine. Ma quando è ossessivamente onnipresente

Da noi non è quella figura mitologica e un tantino positiva. A Catanzaro è un’altra cosa e si definisce:

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto