A Catanzaro diciamo così

 

"catazzharu, fhora e portu"
scultura di Giuseppe Rito:
il cavatore.

Maldestro, imbranato, privo di esperienza: cantàru. Nei dialetti locali si riesce a condensare una serie di definizioni e in catanzarese apostrofare una persona ingenua che non conosce la vita si riduce a: cantàru. Se poi il soggetto è “comu l'ovu a lu fhocu” chè un caso disperato e col passare del tempo “chjjù sta e chjjià ntosta” e sé indisponente si aggiune “gnolla, cioè mmerda”: sì nu cantaru e mmerda!

Le sfumature sono innumerevoli e variano da rione a rione.


"czlido, lungomare"

A Marina di Catanzaro si dice: mbromu e mara.

A Gagliano: cacummbaru.

E poi ci sono quegli aggettivi qualificativi che rimangono invariati ovunque come:

Pregugghjiari e trafhacceri” sono definiti e apostrofati le persone inaffidabili. Persone che con estrema scioltezza di linguaggio e pensiero sbeffeggiano chiunque ma solo dietro le spalle. Avete presente quei personaggi che davanti sorridono, ammiccano dimostrano empatia e complicità e poi, una volta girate le spalle, appunto, girate le spalle deridono gli interlocutori appena lasciati convinti di essere tenuti in considerazione? Ecco, appunto, nel dialetto catanzarese sono definiti trafhacceri, trahacceri.

I pregugghjiari sono quelli dai comportamenti gemellati. Promettono ma non mantengono! Millantano amicizie e influenze quasi sempre inesistenti e, anche se ci fossero sarebbero trascurabili: conoscenze limitate giusto al tempo di un caffè al bar per farsi vedere insieme.

A “mal'erva on mora mai”: l'erba cattiva è indistruttibile, inestirpabile.

I “tagghja tagghja” , cioè le male lingue, come l'erba cattiva contaminano le menti:

Parlare dietro le spalle è facile! Nessuno che possa smentire le dicerie nate dalle fantasiose letture dei mediocri analisti che basano e cementano i credo nei sentito dire che gonfiano i post tenendo ben conto delle simpatie e delle antipatie che i soggetti presi di mira suggeriscono. Attenzione! Sarebbe riduttivo pensare ad una semplice pettegola attività di paese. Non lo è! È piuttosto una questione di simpatia personale legata all'appartenenza e sudditanza.

La forza dei mediocri sta nella delazione e spesso nell’oblio degli antagonisti.

Ammuciara”: nascondere la verità contrapponendo fumose dialettiche malsane al lavoro propositivo e minimizzandone il valore culturale di chi propone il dialogo.

Succulenti. Gustosi, i “fhicundiani” sono una “lisciotteria

I fichi d’india, in Calabria, si gustano e si apprezzano senza spine e, gli esegeti, tolta la buccia eliminano anche i semi che si insinuano tra i denti.




Commenti

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende