È nato un bambino. Poverino!, ha già un debito di 35milioni di lire... Questo di diceva nella prima repubblica. Però, in compenso il nuovo nato poteva sperare nella scalata sociale. Sì, perché lo Stato ancora garantiva alcuni punti fermi sanciti nella Carta della Repubblica Italiana. Il diritto allo studio per i meno abbienti e la possibilità di salire qualche gradino della scala sociale grazie alla preparazione e alle attitudini dei singoli cittadini. Insomma, quello che adesso è sotto la voce “meritocrazia”, altra parolaccia coniata dal politichese ma che difficilmente è attuata davvero. "In Europa" Riepilogando: i nuovi nati erano sì gravati da un debito pubblico che contagiava la collettività ma avevano un futuro possibile da fare proprio. C'era chi aspirava alla libera professione, dottori, avvocati, ingegneri ma anche parrucchieri, sarti, calzolai, estetiste. Sbocchi aperti a chiunque! E oggi? Oggi ci sono altre regole da rispettare! Il diritt...