Translate

martedì 29 aprile 2025

Referendum popolare, 8 e 9 giugno 2025

 Prima di entrare nel merito dell'adunata invocata dagli esponenti delle organizzazioni promotrici di raccolta firme per raggiungere il quorum popolare che, tra gli altri, sta tanto a cuore a Landini, e anche a me, ovviamente, altrimenti non starei a scrivere, mi preme sottolineare che qualcosa non ha funzionato e che continua a non funzionare tra le organizzazioni sindacali e politiche che stanno a sinistra nell'emisfero parlamentare e che, indossano sempre maschere da incazzati, mai soddisfatti di come gira la politica, è quindi, l'esistenza dei cittadini qualunque. Dico, ai professionisti: fatevi qualche domanda seria, vicina alla realtà di quanti soffrono per l'inadeguatezza delle leggi da voi sottoscritte . Togliete la maschera, scendete tra la gente comune, confrontatevi e raccogliete le giuste istanze. Fatele vostre e lavorate insieme a tutte le forze elette in Parlamento.

L’8 e il 9 giugno si vota per i referendum.

5 sono i referendum sui quali dobbiamo esprimerci.

1)      Licenziamenti illegittimi.

2)      Più tutele nelle piccole imprese

3)      Riduzione del lavoro precario

4)      Sicurezza sul lavoro

5)      Cittadinanza italiana.

Nello specifico si può consultare il web. Ma già così, per sommi capi i temi su cui determinarci lasciano intendere che viviamo nella barbarie.



Sommariamente i temi trattati dovrebbero, in teoria, essere inesistenti in uno Stato democratico e di diritto quale il nostro. Purtroppo così non è!

In questi due giorni siamo chiamati a votare per 5 Referendum. La Corte Costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme. Ma se non si raggiunge il quorum tutto rimane così com’è adesso. E cioè: chi comanda, chi è ricco, chi non ha bisogno delle tutele elementari spesso rimane indifferente ai problemi altrui. Chi lavora in piccole aziende, chi è costretto a lavorare 10 ore al giorno ma è pagato per 8; chi è costretto a lavorare approssimativamente senza le tutele antinfortunistiche, quindi, indumenti idonei e ausili adeguati, e quanti non hanno la cittadinanza italiana nonostante siano nati in Italia, tutti questi, uomini e donne, l’età non conta visto che alcuni sono costretti a lavorare sempre, ecco, questi sono cittadini di ultima serie messi all’angolo oltre i confini e segregati nelle periferie dei centri urbani fisici e mentali.

Eppure, a partire dalle contestazioni giovanili, studentesche e operaie del ’68, alcuni di queste diseguaglianze sembravano essere state debellate. E lo Statuto dei Lavoratori tutelava, appunto, la dignità dei LAVORATORI! Anche se applicato nelle realtà produttive con più di 15 dipendenti,  le piccole imprese si comportavano di conseguenza, forse per una questione di contaminazione culturale e politica rispettosa nei confronti delle maestranze che facevano forte e produttiva l’azienda insieme ai datori di lavoro.

Il tempo, non è stato galantuomo. E neppure i predatori attenti solo al plusvalore !

Ma neppure le associazioni sindacali, i partiti politici, i movimenti nati all’interno delle fabbriche hanno saputo governare gli eventi cari al capitalismo.

In uno Stato democratico come l’Italia, e di diritto civile, appunto, queste diseguaglianze non dovrebbero esistere!

Invece, esistono accordi capestro definiti contratti intermittenti, lavoratori socialmente utili (a chi?) partite iva, co.co.co. a chiamata, part time, situazioni che sono sfuggite di mano alle organizzazioni sindacali, ai partiti politici inesistenti, ormai, e alla macchina democratica repubblicana rimasta a secco di idee lungimiranti.

 

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI e elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto
a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress ... analisi e opinioni a confronto
a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Flussi e riflussi storici

un pizzico di ... Sapore

Un pizzico di ---- cultura --- folklore --- storia --- a spasso tra i paesi della Calabria e non solo. ---Incontri a ore 12 Notizie & ...Eventi ...at 12 o'clock... Opinioni ... works in progress, analisi e opinioni a confronto
Itinerari gastronomici e cucina mediterranea

Cucina Calabrese

Cucina Calabrese
... di necessità virtù
a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

post in progress

a ore 12 ...accade davanti ai nostri occhi e ne parliamo...at 12 o'clock post in progress
e-mail: arteesocieta@gmail.com
...OPINIONI A CONFRONTO ...

...OPINIONI A CONFRONTO ...

POST IN PROGRESS

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI