martedì 1 aprile 2025

Ricordi belli di una tifoseria sana

 Cuore giallorosso.



C’è una passione che non muore mai, e che, nonostante le sofferenze consequenziali alle dignitose immancabili sconfitte, cresce e si fa più intensa.

Lo sport praticato sprigiona adrenalina e mantiene in forma. Lo sport seguito esalta. Fa sentire parte integrante che avvolge. La voce urlata, incazzata, esalta i cori e gli inni appassionatamente e vola dagli spalti. Vola tra gli spettatori, tifosi e sportivi, e cala sulle divise della squadra, delle squadre. Anche sugli ospiti.



Inni d’amore per i colori sociali che hanno come unico fine l’appartenenza. Appartenenza alla terra. Alla regione e alla città che porta alto il nome di entrambe. Come avvenne nella nostra città e fece la storia nella stagione 1971/72 per la Calabria.

Ricordo bene quel periodo:

La mia casa era dietro i distinti e la domenica era impossibile uscire o arrivare con la macchina. E le urla, quando non andavo allo stadio, mi suggerivano le azioni: “mannajia su mangiau. GOOOLLL. Ajiaddina culu. NOOOO a perdimma. ”.

E quell’anno storico, partimmo insieme a due amici colleghi di mio fratello per la volta di Napoli. Arrivammo di notte. E nei pressi della stazione ferroviaria facemmo colazione. Erano le 2 di notte. Troppo presto per entrare al San Paolo. Andammo comunque nei pressi e attendemmo impazienti. E poi la calca. Tifosi da ogni parte della Calabria e della Puglia. Per tutti i 90 minuti, con i nervi tesi e i brividi come vestito, e le sciarpe sventolate al cielo quando, Mammì, insaccò il goal della vittoria: noi andavamo in sere A! Fu una festa!

Una festa regionale per i comprensori di Cosenza. Crotone. Vibo Valentia. Lametia Terme, Nicastro e Sambiase, và, Reggio Calabria e fin nei più piccoli e sperduti paesini si cantava l’inno della catanzarese . E tutto, indipendentemente urlavano, saturi d’orgoglio “ e nnicchi nnicchi nà lu catanzaru in serie A..”.


Nessun commento:

Posta un commento

LA PAROLA AI LETTORI.
I commenti sono abilitati per chiunque passa da qui, si sofferma, legge e vuole lasciare un contributo all'autore del post.
ATTENZIONE! Chi commenta i post del blog è responsabile di quanto scrive. Pertanto non è prevista nessuna moderazione o censura ai commenti salvo evidenti illiceità.

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI e elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto
a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress ... analisi e opinioni a confronto
a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Flussi e riflussi storici

un pizzico di ... Sapore

Un pizzico di ---- cultura --- folklore --- storia --- a spasso tra i paesi della Calabria e non solo. ---Incontri a ore 12 Notizie & ...Eventi ...at 12 o'clock... Opinioni ... works in progress, analisi e opinioni a confronto
Itinerari gastronomici e cucina mediterranea

Cucina Calabrese

Cucina Calabrese
... di necessità virtù
a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

post in progress

a ore 12 ...accade davanti ai nostri occhi e ne parliamo...at 12 o'clock post in progress
e-mail: arteesocieta@gmail.com
...OPINIONI A CONFRONTO ...

...OPINIONI A CONFRONTO ...

POST IN PROGRESS

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Translate