giovedì 10 aprile 2025

Dopo di noi, testamento olografo e lasciti

 


Quale genitore non fantastica sul futuro dei figli? In Calabria, per esempio, c’è, tra le varie opzioni immaginabili, oltre alla carriera e alla buona salute, la cultura del mattone. Ovvero, i genitori pensano di lasciare una casa, specialmente se in famiglia ci sono figlie femmine come regalo supremo. E anche se negli ultimi tempi i costumi sociali hanno preso pieghe differenti rispetto a qualche anno addietro la mentalità tarda a modificarsi.


Solitamente le prerogative immaginate da ogni genitore nei confronti della vita futura dei figli sono sempre disattese per i motivi più disparati. Spesso sono i fenomeni imprevisti a condizionare le scelte. Il fenomeno più comune è legato allo studio e al lavoro. È cioè che, dopo gli studi, la nuova realtà porta i giovani a spostarsi laddove le opportunità sono migliori, e lasciare gli affetti e anche gli eventuali lasciti patrimoniali pensati e realizzati dai genitori a loro favore. Nelle migliori delle ipotesi, i lasciti, per certi aspetti sono fardelli. Qualcuno si disfa degli immobili, vendendoli, altri continuano a viverli in memoria e con affetto nei confronti di chi li ha costruiti e voluti in funzione propria, in prima battuta, e in seguito, per i figli. Ma la vita scorre secondo parametri e variabili indipendenti dalla nostra volontà:

È indicato, a tal uopo, anche per evitare discordie, lasciare almeno un testamento olografo, scritto di proprio pugno con tutti i dati necessari, quindi, nomi e cognomi, nascita e firma in calce, non per i consanguinei, quelli, se sono stati cresciuti con sani principi e valori granitici, sapranno trovare un accordo gradito a tutti. Il problema sorge quando le famiglie si compongono e i nuovi arrivati mettono naso e bocca e pretendono, in base ai loro principi e visione, porzioni personalizzate e a proprio favore.

Quello che segue è un facsimile di testamento olografo, cioè scritto a mano e valido ai fini di legge quanto i testamenti redatti dai notai:

Carissimi figli, questo non è un testamento e neppure le ultime volontà. È un messaggio per voi che so per certo che avete un cuore enorme e saprete, al momento opportuno, essere solidali e uniti. Lo scrivo con l’apporto di mamma e spero che lo leggiate il più tardi possibile. Confido in te (nome) figlio mio che sei il più grande e saprai essere guida, all’occorrenza, come lo sei, discretamente, adesso.

È un promemoria, che butto giù prima che rincoglionisca (volevo inserire una faccina sorridente ma non la trovo! Un bacio e un fortissimo abbraccio ai miei tesori):

 (nomi dei figli)

Carissimi figli, voi siete la nostra forza, mia e di mamma, la nostra gioia. Quanto stiamo per scrivere, non mancanza di fiducia in voi e nella vostra bontà, tutt’altro! Siamo convinti che quando noi non ci saremo voi saprete prendervi cura l’uno dell’altro più di quanto non lo abbiate fatto fino ad ora.

Scriviamo questo memorandum olografo per ricordare a noi stessi quanto abbiamo fatto per ognuno di voi in base alle nostre possibilità e, compatibilmente, ai vostri bisogni.

(nome del figlio maggiore), essendo nato prima, hai avuto delle attenzioni in più in quanto a risorse economiche, per questo, confidiamo nel tuo buon cuore per quanto concerne la suddivisione equa dei beni che spettano a tutti e tre in parti eque fermo restando le donazioni ricevute fino ad ora. Di seguito tracciamo alcuni aspetti relativi agli immobili: gli appartamenti di via … al numero civico …, interno n°… in (città, inserire nome della località in cui è censito il bene); e la villetta delle vacanze, in (città) al n°...

L’interno di via …, come sapete, è stato acquisito e ristrutturato completamente nel 2016 mentre l’altro immobile deve essere ristrutturato completamente.

E la casetta del mare, sita in … (inserire i dati catastali), è stata oggetto di frequenti aggiustamenti per renderla più accogliente e consona alle nostre esigenze.

Senz’altro, a ragionare freddamente, qualcuno potrebbe non essere d’accordo sui continui lavori per comodità estreme a casa del mare, per noi che l’abbiamo voluta, necessari, per questo gradiremmo che andasse mantenuta da voi e goduta con le vostre famiglie in nostro ricordo quale presenza d’amore perenne.

Abbiamo, per ultimo, ristrutturato il vano tecnico dopo che il maltempo ha divelto le tegole del tetto per riparare il serbatoio dalle intemperie, e creato, affianco, un piccolo vano doccia per veloci risciacqui.

Inutile proseguire nelle singole spese. Confidiamo in voi, e chi sceglierà l’appartamento da ristrutturare dovrà avere la possibilità di avviare e concludere i lavori necessari per renderlo confortevole al pari degli altri. E la casetta delle vacanze potrete gestirla in comunione, se qualcuno non è interessato può cedere la sua quota a chi desidera tenere memoria di noi e della nostra volontà

I soldi depositati in banca, saranno divisi equamente tra voi dopo che avrete stornato le spese relative dell’appartamento da ristrutturare e deciso la destinazione degli altri immobili in questione. Con immenso amore:

Papà e mamma. (firme autografe leggibili).

(città) lì, mercoledì 9 aprile 2025

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI e elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto
a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress ... analisi e opinioni a confronto
a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Flussi e riflussi storici

un pizzico di ... Sapore

Un pizzico di ---- cultura --- folklore --- storia --- a spasso tra i paesi della Calabria e non solo. ---Incontri a ore 12 Notizie & ...Eventi ...at 12 o'clock... Opinioni ... works in progress, analisi e opinioni a confronto
Itinerari gastronomici e cucina mediterranea

Cucina Calabrese

Cucina Calabrese
... di necessità virtù
a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

post in progress

a ore 12 ...accade davanti ai nostri occhi e ne parliamo...at 12 o'clock post in progress
e-mail: arteesocieta@gmail.com
...OPINIONI A CONFRONTO ...

...OPINIONI A CONFRONTO ...

POST IN PROGRESS

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Translate