Aspettando il nuovo giorno

Chi pesta le lumachine?

È spuntato il sole, timidamente, dietro i cirri residui della notte piovosa. Cirri oscuri ancora gravidi di pioggia sembrano allargare la rete di filamenti biancastri al nuovo giorno.

Francesco è stato tumulato nella chiesa di Santa Maria Maggiore in Roma a due passi dalla stazione termini punto di arrivi e partenze ed anche ritrovo dei senzatetto. La sua vita, il suo modo di fare che ad alcuni è sembrato fuori dai compiti cristallizzati di una chiesa manichea e dogmatica, penso alle esternazioni di certo clero conservatore, è stato abbondantemente documentato da chiunque abbia partecipato con un telefono in mano alle esequie.

I mezzi di comunicazione di massa hanno tracciato un excursus esauriente.

Personalmente sono d’accordo con tutto ciò che ha predicato. E d’accordissimo con una chiesa aperta, attenta agli ultimi e contro le guerre!

Un giorno si è spento ed un altro è spuntato dopo il buio della notte.

Nu papa mora e natru s'inda fà!”. per significare, nella cultura popolare, che nulla è per sempre!

Un papa muore e un altro sale sul soglio di Pietro. Ma Pietro e ancora prima di lui Gesù avrebbe voluto questo apparato burocratico ecclesiale? Oppure ha lavorato per la nascita di una forma di aggregazionismo solidale privo di barricate mentali e fisiche? E il Cristo avrebbe, ma forse lo ha previsto con le doti carismatiche della preveggenza di cui era dotato ma ha lasciato che si compisse la Volontà del Padre, e pianto per la schiera di porporati riccamente vestiti e addobbati con ori alle mani e al collo? Pronti a darsi battaglia su questioni di lana caprina mentre la gente indifesa muore per colpa dei fratelli caini?

La notte è passata. Le lumache lasciano l’erba bagnata e s’avventurano sull’asfalto asciutto. Una, due, tre, quattro … sembra un esodo per il mantenimento e la conservazione della specie, ignari dei pericoli nascosti sulla striscia di terra illuminata e riscaldata dal sole, resa rovente e invivibile dalla malvagità degli uomini.

Commenti

Manifesto dell'Arte Libera

Manifesto Interattivo

Manifesto dell'Arte Libera / Manifesto for Free Art

Per una Creatività che Illumina il Mondo

1. L'Arte non si possiede

L’arte non è proprietà, ma esperienza. Ogni opera è un dono.

Cosa significa per te "arte libera"?

2. La Creatività è un Diritto

Ogni individuo ha il diritto di creare, sognare, esprimersi.

Dove vorresti vedere più arte?

3. L’Artista è Voce del Tempo

L’artista è testimone del presente. È coscienza, non ornamento.

Quale artista ti ispira?

4. L’Arte è Rivoluzione Pacifica

L’arte deve interrogare, liberare, accendere pensieri.

Hai mai creato qualcosa che ha fatto riflettere?

5. Cultura come Bene Comune

La cultura è linfa vitale della democrazia. Deve essere condivisa.

Come rendere l’arte più accessibile?

Firma il Manifesto

Firme: 0

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Quanto vale?

Manifesto dell'Arte Libera

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

In viaggio

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende