venerdì 18 aprile 2025

Chjiochjiari e trafhaccèeri, chi sono?

 

"u trafhaccèeri. biro rossa su cartoncino"

Una parola, una definizione al giorno in dialetto catanzarese. Corredata con le dovute spiegazioni, atteggiamenti e contestualizzazioni. Il termine in vernacolo di oggi è:

Strafhàacceri o trafhàaccèeri. E puru chjiochjiari, Cu su’?

i trafhaccèri, vonnu ma fhannu i chjiochjiari, sempa

Voltagabbana dalla personalità multipla. Cioè quelle persone che senza il minimo pudore cambiano le carte in tavola senza battere ciglio e men che meno arrossiscono mentre raccontano frottole. Queste persone prive di ritegno e false oltre ogni decenza, in Catanzaro sono definiti strafhàccèeri o trahàccèri.

I chjiochjiari Sono persone di compagnia, indubbiamente. I classici tipi che stanno bene ovunque e con chiunque purché siano al centro della scena e quindi dell’attenzione dei presenti. Cagnolini da salotto. Snob, ma non lo lasciano a vedere.

I chjichjiari trahàccèeri conoscono tutti; raccontano barzellette ed esigono attenzioni possibilmente rafforzate da presunta stima dai conoscenti.

Anche se coscienti che la stima, non è vera ma parolaia, cucita addosso al momento dagli adulatori in estasi per l’affabilità e la predisposizione al servizio nei confronti della compagnia, vanno comunque in brodo di giuggiole.

Guitti, insomma, per eccesso d’amor proprio, amano calcare le scene. Personaggi frivoli, falsi dalla faccia di Giano e dalla lingua biforcuta. Chissi su’ i perzuni chjamati trahhàccèri a katanzzàru. E nd’è su’ assaji assaji, non sulu ccà a Katanzzàru. chjiochiari e trafaccèri ...

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto