Visualizzazione post con etichetta sacralità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sacralità. Mostra tutti i post

venerdì 28 marzo 2025

Filiera alimentare e etica

 C’era ‘na vota a gucceria.



Tra allevamenti intensivi, pompati con antibiotici per curare e preservare il bestiame e non rischiare il capitale investito. Mangimi con OGM. Macellazione, conservazione e smaltimento all’ingrosso e dettaglio.

Il recente metodo di trattare la carne si discosta, nella maggior dei casi, dalla vecchia filosofia cara alle tradizionali ”ritualità” de’ gucceri alla ricerca del bestiame allo stato brado.

mercoledì 7 giugno 2023

Il Lavoro secondo Me

 

Associare l'attività del lavoro umano al consumismo redditizio fuori dalla sacralità dell'etica filosofica del pensiero è l’errore di una certa concezione materialista che forgia l’esistenza su fondamenta d’argilla.

Etica e sacralità nella vita: espressioni creative quale alto impegno dell'essere.

Siamo lontani anni luce dal concetto che muoveva la preservazione della specie e riduceva le attività di conservazione all’essenziale e consequenziale attività dell'impegno lavorativo quotidiano cui ogni essere vivente è tenuto a svolgere per il proprio e altrui sostentamento.

mercoledì 28 febbraio 2018

Come i preraffaelliti

Sacralità del lavoro.

L'UOMO, IL TEMPO, IL LAVORO.


C'è stato un tempo in cui alcuni pittori, vollero ritornare alla sacralità del lavoro e all'artigianalità della pittura. Riscoprire il piacere del lavoro inteso come preghiera. Godere della sacralità manuale che impegna intelletto e corpo. In sintesi: Al piacere del fare Arte. Artigianalità. Pittura.

Oggi sembra un'impresa impossibile! Ma si può tentare senza attenersi alle teorie dei preraffaelliti anche se:
Sentirsi vivi e partecipi in un mondo che non lascia spazi al tempo lento del fare è un'impresa impossibile, un'impresa da sognatori. Persone che si tirano fuori con determinazione dalla teoria che vuole tutti nella bolla marcia della globalizzazione non s'incontrano dietro l'angolo. Eppure c'è ancora chi resiste!
Resiste alla schiavitù imposta dalla frenesia del fare economico che antepone la ricchezza materiale alla ricchezza alta dell'ingegno creativo.

Ingegno creativo inteso come antidoto purificatore delle devianze connesse al dogma della velocità produttiva imposta nelle fabbriche e nei servizi per il disumano mercato globale.
Evoluzione è sinonimo di libertà.
Libertà dai lavori usuranti. Tempo libero per la sacralità del pensiero. Lentezza del fare e meditazione. Essere aperti al nuovo. Sondare. Sperimentare per accrescere le proprie conoscenze e porli all'altro nel confronto culturale catartico.  

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto