Sciumicara, significato

 Vocabolario calabrese, una parola al giorno


Parole desuete.

Alcuni vocaboli li abbiamo riposti in soffitta, al pari delle suppellettili soppiantate da altre più performanti, come usiamo dire adesso. 

Alcune parole in calabrese stretto non le pronunciamo e neppure le sentiamo dalle persone che ancora parlano il familiare idioma. "Parra comu mangi". 

I dialetti rappresentano la radice, le origini dei luoghi, e le inflessioni suggeriscono contaminazioni lessicali storiche importate e esportate dai viaggiatori, commercianti e invasori.

Le invasioni, non sempre barbariche e violente, hanno arricchito e continuano a farlo ancora, i vocabolari in ogni parte del mondo.

Le migrazioni, necessarie per la sopravvivenza dei popoli, lasciano ricchezze immateriali che riportano le menti alla notte dei tempi.

La Calabria è geograficamente una terra esposta alle incursioni. Circondata dal mare e legata alla Penisola da una lingua di terra, è stata, punto d’approdo per i popoli provenienti dal continente africano e non solo.

La Grecia e altre regioni della penisola balcanica, giunti sulle nostre coste, nei secoli scambiarono merci e linguaggi, monete, che ispirarono la narrazione epica degli attuali racconti eroici. 

Dalla cultura orale tramandata prima della scrittura dai cantastorie abbiamo appreso le vicende di Ulisse, del suo approdo nel golfo di Squillace. Di Archimede e della scuola che istituì a Kroton. Di Filottete, arciere infallibile che, scacciato dalla patria in seguito ad un’insurrezione cui prese parte, si rifugia in Calabria dove fondò i centri di Krimisa, Petelia Policastro, Macalla e Chone. Fece costruire un tempio a Cirò Marina, l’antica Krimisa, ove depose l’arco e le frecce di Hercules consacrandole ad Apollo. E ancora un altro eccellente personaggio: Cassiodoro, fondatore della prima università in italia: Vivariensis. Monaco, senatore, politico durante l’impero di Teodorico.

Flavio Magno Aurelio Cassiodoro: Politico e letterato; figlio di un alto funzionario di Teodorico, fu questore, console, e nel 523 ministro per la politica interna; convito promotore dell'ideale di fusione tra Romani e Goti.

Alcune parole arcaiche rimandano alla notte dei tempi. Le radici semantiche, se pur plasmate s'intrecciano tra le lingue greche, longobarde, arabe, spagnole, romane, latine, che, fatti propri e inserite nella lingua autoctona dei bretti, l’antico popolo calabrese, testimoniano, le tracce storiche delle scorribande subite.

Una parola al giorno: sciumicara, sciumicatu.

Sciumica, deriva da schiuma. Schiuma del mare e di ogni altro liquido che la forma. Con schiumare si voleva intendere: pulire dalla schiuma il mare, eliminare i pirati.

Togliere le negatività! Quidni. E in Calabria, togliere la negatività nel tempo, assume un significato esoterico: togliere le energie cattive che succhiano le forze agli uomini: togliere il malocchio!

Sciumicare è anche l’azione dell’affumicare un prodotto alimentare quali le salsicce, i formaggi così da farli maturare e tenere lontano i parassiti, mosche e animali nocivi.

Sciumicare, quindi, azione atta a disinfestare gli ambienti. Ma anche lo spirito; l’anima colpita dai cattivi pensieri: dal malocchio! Che, simile a una schiuma in ebollizione offusca le profondità degli esseri. Oscura e dissipa le energie.

Come il brodo, il latte o un metallo fuso che richiedono di essere depurati dalle scorie nocive affinché si apprezzi appieno le qualità, allo stesso modo la natura umana, a volte, ha bisogno di essere depurata dalle forze cattive mandate dagli invidiosi a deprimerne le qualità. Ecco che è necessaria la preghiera tramandata e appresa nella notte del santo Natale. La sciamana, sciumica, toglie il malocchio sussurrando una preghiera antica, rigorosamente in dialetto. Toglie, con la potenza della preghiera antica, le negatività. Sciumica. 

nda.

Sciumicara, da skum, antica lingua longobarda; popolo che, nel pieno della sua potenza, invase la Calabria, la Sicilia, e parte della Puglia.

Commenti

Manifesto dell'Arte Libera

Manifesto Interattivo

Manifesto dell'Arte Libera / Manifesto for Free Art

Per una Creatività che Illumina il Mondo

1. L'Arte non si possiede

L’arte non è proprietà, ma esperienza. Ogni opera è un dono.

Cosa significa per te "arte libera"?

2. La Creatività è un Diritto

Ogni individuo ha il diritto di creare, sognare, esprimersi.

Dove vorresti vedere più arte?

3. L’Artista è Voce del Tempo

L’artista è testimone del presente. È coscienza, non ornamento.

Quale artista ti ispira?

4. L’Arte è Rivoluzione Pacifica

L’arte deve interrogare, liberare, accendere pensieri.

Hai mai creato qualcosa che ha fatto riflettere?

5. Cultura come Bene Comune

La cultura è linfa vitale della democrazia. Deve essere condivisa.

Come rendere l’arte più accessibile?

Firma il Manifesto

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende