Catanzaro, do' Carminu a lu cimiteru

 

La scrittura è narrazione, poesia, amica paziente, confidente.

Raramente fonte di guadagno economico ma, sempre e indiscutibilmente, è, l’azione dello scrivere, arricchimento interiore per chi la pratica e legge.



È analisi. Scissione e ricomponimento. Osservazione e riconsiderazione.

Ed è con questo in testa che mi accingo a scrivere. A mano libera, con matita o penna, computer adesso e, molti anni addietro, con una macchina da scrivere della Olivetti che ancora custodisco gelosamente. È con la Olivetti che scrissi i miei primi racconti, boh racconti è una parola grossa, diciamo le prime esercitazioni di scrittura da autodidatta sorretto dalle molteplici letture dei grandi classici e degli autori contemporanei.

Leggere mi pone in uno stato mentale aulico pronto ad accogliere e penetrare nuovi universi. Fare parte delle entità che si sono cimentati a creare mondi paralleli fantastici aperti, comunque, alle sensibilità altre. Che non significa scappare dalla realtà ma plasmarne di nuove e più consone alle persone abitanti di universi migliori.

Mi capita di trarre spunti dal “vecchio”.  Penso che al tempo dell’edificazione dei manufatti la gente fosse più positivo rispetto a oggi. L’uomo, un tempo, appunto, diceva: questo l’hi fatto io e deve durare nel tempo, essere indistruttibile, e rappresentarmi. Non è necessario conoscere l’ideatore o il costruttore e quanti operai hanno prestato la loro mano d’opera. È la struttura in sé! Che parla.

Ricordo, capitò di connettermi emotivamente con un piccolo agglomerato di palazzotti popolari. Erano gli anni ’60. 

Si saliva dal centro storico di Catanzaro: “do’ Carminu” per l’esattezza, dal Carmine, il rione prende il nome dalla chiesa del Carmine, appunto. Eravamo in macchina, direzione cimitero cittadino, prima o poi la puntatina dobbiamo farla tutti, quindi meglio prima e moltissime altre ancora per scelta.

L’autista di piazza, si dimostrò essere un ottimo cicerone: “mò passamu e villa menichini …  chisti su i barracchi, u barraccuna, mò appena fhiniscia a sagghjiuta nc'è u stadiu, u militara, ccussì si chiama pecchi i militari fhannu esercitazzioni,  chiddu si canuscia subitu de' mura e da' pignara randa 'nta curva e doppu, a colombaia u cimiteri!”.

Tra il rione “barracche” e il “barraccone”, attuale via Schipani, sulla sinistra della strada, una sorta di corte lasciava scorgere delle case sui tre piani e sopra l’ingresso principale una trave univa le due colonne. “Bellamena” c’era scritto sulla trave in cemento. 

Bellamena era il nome che si era dato al nascente quartiere. Zona già nota come “a ghiacciaija” per via del deposito di ghiaccio cui tutti facevamo ricorso per le granite e i gelati d’estate.

Anche le baracche hanno un loro perché: la zona di periferia era abitata da contadini e pastori che lì avevano costruito delle baracche per il ricovero delle bestie, delle masserizie e anche per loro stessi.

Commenti

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende