Famiglia, luogo d'amore

 Le parole di papa Francesco mi sono arrivate con un messaggio di un amico. Parole e concetti semplici che abbiamo dimenticato, presi come siamo dagli avvenimenti. 



Disorientati dai mali prodotti dalle guerre fratricida e dalla mistificazione della verità da parte di chi dovrebbe proteggere la democrazia è i diritti civili non prestiamo orecchi ai sentimenti basilari del vivere una comunità. E la famiglia, primo nucleo sociale costruito sull’amore non è indenne.

Giunge a proposito il messaggio di Francesco che pubblico volentieri:

 *FAMIGLIA, LUOGO DEL PERDONO...

 Non esiste una famiglia perfetta                                  

  Non abbiamo genitori perfetti, non siamo perfetti, non sposiamo una persona perfetta e non abbiamo figli perfetti.  

Ci lamentiamo gli uni degli altri                          

 Ci deludiamo a vicenda.  Pertanto, non c'è matrimonio sano o famiglia sana senza l'esercizio del perdono.  Il perdono è vitale per la nostra salute emozionale e la sopravvivenza spirituale.  Senza perdono la famiglia diventa un'arena di conflitto e una roccaforte di dolore. 

 Senza perdono la famiglia si ammala.  Il perdono è l'asepsi dell'anima, la purificazione della mente e il sacco del cuore.                     

Chi non perdona non ha pace dell'anima né comunione con Dio.  

Il dolore è un veleno che intossica e uccide.  Tenere il dolore nel cuore è un gesto autodistruttivo.                     

È autofagia.  

Chi non perdona si ammala fisicamente, emozionalmente e spiritualmente.

  Ed è per questo che la famiglia deve essere luogo di vita e non di morte:         

Il territorio della cura e non della malattia;  Lo scenario del perdono e dell'assenza di colpa.  Il perdono porta gioia dove il dolore ha prodotto tristezza;  e il dolore ha causato la malattia.

 Papa Francesco.


  Il Papa chiede di inviare questo messaggio a tutte le famiglie che conosciamo, e io lo faccio.

 Lo condivido con voi

Spero che voi lo gradiate “io ve lo mando di 💖” .Come ci ha invitato il Papa facciamo cordata passiamo parola .


Commenti

Manifesto dell'Arte Libera

Manifesto Interattivo

Manifesto dell'Arte Libera / Manifesto for Free Art

Per una Creatività che Illumina il Mondo

1. L'Arte non si possiede

L’arte non è proprietà, ma esperienza. Ogni opera è un dono.

Cosa significa per te "arte libera"?

2. La Creatività è un Diritto

Ogni individuo ha il diritto di creare, sognare, esprimersi.

Dove vorresti vedere più arte?

3. L’Artista è Voce del Tempo

L’artista è testimone del presente. È coscienza, non ornamento.

Quale artista ti ispira?

4. L’Arte è Rivoluzione Pacifica

L’arte deve interrogare, liberare, accendere pensieri.

Hai mai creato qualcosa che ha fatto riflettere?

5. Cultura come Bene Comune

La cultura è linfa vitale della democrazia. Deve essere condivisa.

Come rendere l’arte più accessibile?

Firma il Manifesto

Firme: 0

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Quanto vale?

Manifesto dell'Arte Libera

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

In viaggio

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende