Dalle Multinazionali ad oggi, cos'è cambiato

 


Dopo ogni evento catastrofico naturale o generato dalla immensa stupidità umana, lo spirito di conservazione prevale sulla distruzione.

La prima e la seconda guerra mondiale hanno generato mostri ma anche grandi opportunità. La storia lo insegna!

Buonsenso, amore per la vita, interessi sono elementi che muovono le azioni di chiunque.





Senza entrare nel merito, nel secondo dopoguerra, gruppi industriali organizzati e definiti “multinazionali” si son dati da fare nei Paesi d’origine e laddove necessitava il loro intervento.

In Italia le aziende inserite nel piano di ricostruzione industriale del gruppo I.R.I., una sorta di associati sotto l’egida del ministero dell’industria, ebbero un ruolo molto importante.

Ammodernamento e ricostruirono le reti delle telecomunicazioni, elettriche, i settori metalmeccanici, edili, ferroviari, e fecero crescere la fiat, la Olivetti, e le realtà produttive.

L’Italia si affaccia al benessere.

Le grandi aziende del gruppo iri, d’accordo con le rappresentanti sindacali dei lavoratori e con un piccolo contributo economico più che altro “politico” di questi ultimi, trattenuto in busta paga, istituiscono i centri di ricreazione aziendali per i dipendenti.

I CRA , attivi fino a qualche anno addietro, sono stati luoghi fisici per svariate attività, culturali, ricreative e persino ambulatoriale d’eccellenza. I professionisti associati, pagati dalle aziende prestavano servigi extra che altri soggetti non avevano nel ssn da semplici assistiti.

Oltre alle cure mediche specialistiche, quali, oculistica, odontoiatria, pediatria, fisioterapia etc, i dipendenti avevano dei bonus allettanti: la fornitura dell’energia elettrica per i dipendenti enel, l’allaccio e le telefonate gratuite per i dipendenti di telefoni di Stato e sip. Forniture di materie prime scontate per quasi tutti i dipendenti del gruppo iri, insomma.

Lo Stato vigilava! Anche se i furbetti erano sempre in azione e spesso riuscivano ad aggirare i divieti.

La sanità pubblica è stata saccheggiata senza ritegno. E oggi paghiamo le conseguenze specialmente in Calabria.

Il resto, quanto accade oggi è cronaca.






Commenti

Manifesto dell'Arte Libera

Manifesto Interattivo

Manifesto dell'Arte Libera / Manifesto for Free Art

Per una Creatività che Illumina il Mondo

1. L'Arte non si possiede

L’arte non è proprietà, ma esperienza. Ogni opera è un dono.

Cosa significa per te "arte libera"?

2. La Creatività è un Diritto

Ogni individuo ha il diritto di creare, sognare, esprimersi.

Dove vorresti vedere più arte?

3. L’Artista è Voce del Tempo

L’artista è testimone del presente. È coscienza, non ornamento.

Quale artista ti ispira?

4. L’Arte è Rivoluzione Pacifica

L’arte deve interrogare, liberare, accendere pensieri.

Hai mai creato qualcosa che ha fatto riflettere?

5. Cultura come Bene Comune

La cultura è linfa vitale della democrazia. Deve essere condivisa.

Come rendere l’arte più accessibile?

Firma il Manifesto

Firme: 0

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Quanto vale?

Manifesto dell'Arte Libera

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

In viaggio

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende