Visualizzazione post con etichetta iene. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta iene. Mostra tutti i post

venerdì 9 maggio 2014

Dalla parte dei brutti

Don Memè prete mafioso?



Carmelo Ascone, parroco di Rosarno da trent'anni, dopo l'incursione delle jene è stato bollato come il “prete della 'ndrangheta”. Perlomeno questo è il sentimento che circola tra i curiosi e quanti inzuppano il pane nella brodaglia mediatica.

Ora, prendendo per buono il taglio televisivo delle iene, che non si sono viste in altre occasioni meritorie nella piana di Gioia Tauro e Rosarno come quando la provincia ha donato degli attrezzi agricoli alla scuola di Rosarno ed anche lì don Memè è intervenuto nella funzione della sua missione sacerdotale, è necessario ragionare sulle parole estrapolate dal servizio per comprendere davvero la realtà del reggino, della Calabria e la spettacolarizzazione dei media. Per questo rimando al servizio televisivo e chi vuole intendere intenda.

Su questa pagina buttiamo il seme del dubbio, prescindendo, se vogliamo, laicamente, dalle parole del Vangelo di Gesù che preferiva fermarsi e mangiare nelle case dei peccatori, a noi sembra che le parole che hanno fatto scandalizzare i benpensanti, e alcuni si sono persino indignati fino a pretendere la rimozione e la spretatura del parroco, le parole incriminate, dicevamo, sono quelle di “vicinanza e amicizia” nei confronti degli ultimi; la denuncia nei confronti di uno Stato assente che non produce e dà lavoro e l'accusa alla magistratura schierata ed ha osato toccare l'icona dell'antimafia don Ciotti.

Dico subito che non è compito mio vestire i panni dell'avvocato difensore. Basterebbe che tutti quelli che si sono sentiti offesi leggessero, se Cristiani, il Vangelo e s'interessassero davvero di socialità e politica allo stato puro e guardassero più in là del loro naso.!
Forse, così facendo sarebbero più inclini alla comprensione e non mi si venga a dire che la 'ndrangheta è brutta sporca e cattiva. Lo so! Ma è anche vero che la 'ndrangheta e la fame non si combattono solo a parole nei seminari, con slogan e marce, e neanche con le targhe attaccate sulle porte dei comuni. Tenere alta l'attenzione dell'opinione pubblica è importante ma non determinante.

Per sconfiggere le piaghe sociali serve cultura, tanta cultura! Cultura verso gli ultimi, comprensione e vicinanza a chi soffre. Solidarietà!
L'indignazione è un sentimento riprovevole quanto inutile!

giovedì 6 dicembre 2012

le Iene in Regione Calabria

aore12
Borgia, resti della basilica bizantina
"S. Maria delle Roccelle"
Stamattina le Iene si aggiravano a sud di Catanzaro. Qualcuno le ha avvistate nei pressi di Sala mentre imboccavano la strada per Germaneto.
Rigorosamente vestiti di nero, telecamera e microfono in mano, i componenti della troupe di mediaset hanno fatto il loro ingresso nella sede degli uffici regionali della Calabria. Cosa li avrà  attratti?

La cultura? Il bilancio? Il personale? Quale assessorato è preso di mira da Luigi Pelazza? A chi farà le sue pungenti domande?

La notizia che oggi fa clamore sulle pagine del “Sole 24 Ore” è quella inerente alla girandola di manager attorno alle poltrone delle partecipate regionali che elargiscono una botta di soldoni.
Mentre quella di ieri, sempre sul “sole 24 ore” parlava del blitz della guardia s finanza nell'ufficio dei presidenza del consiglio regionale che ha interessato anche Puglia e Friuli.

Il blitz dei Finanzieri in Calabria ha prelevato documenti inerenti spese e rendicontazioni dei gruppi della Provincia di Reggio Calabria e poi quelle del Consiglio regionale calabrese.
Il materiale, consegnato dai responsabili delle spese dei vari gruppi consiliari, è adesso al vaglio dei militari per accertarne la regolarità.

Nella sede di Palazzo Campanella in Reggio Calabria, (anomalia assurda visto che la giunta è, come deve essere a Catanzaro in quanto capoluogo di regione) è allocato, invece, il Consiglio regionale della Calabria, e lì gli investigatori della Guardia di Finanza hanno prelevato documenti relativi alle spese dei gruppi consiliari dal 2010 ad oggi. Lo scopo dell'intervento della Guardia di Finanza è di conoscere entità e utilizzo delle spese effettuate da ciascun gruppo consiliare regionale.

Quale delle due notizie vogliono approfondire le Iene?  

Possibile che la Calabria debba interessare i media solo quando c'è puzza di illeciti e mai quando profuma di bellezza!

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto