Dittature mascherate da democrazie

 

Facciamo il punto:

Il termine "dittatura degli ayatollah" si riferisce al regime teocratico instaurato in Iran dopo la rivoluzione del 1979, guidata dall'ayatollah Ruhollah Khomeini. Da allora, il potere supremo è detenuto dalla Guida Suprema, una figura religiosa sciita che esercita un controllo esteso su politica, giustizia, esercito e media.

Il sistema socio-politico imposto in Iran dagli ayatollah è criticato per la repressione delle libertà individuali, la censura, le esecuzioni pubbliche e la discriminazione verso minoranze etniche e religiose. Negli ultimi anni, le proteste popolari si sono intensificate, sia all'interno del Paese che tra le comunità iraniane all'estero, denunciando violazioni dei diritti umani e chiedendo un cambiamento radicale; ciò, però, non determina la volontà degli iraniani a sottostare alle ingerenze dai governi esterni alla loro cultura. Le rivoluzioni culturali devono, com’è ovvio che sia, nascere dai semi degli autoctoni e trapiantati nel terreno dei residenti secondo metodi consoni alla crescita dei rispettivi canoni intellettuali.

Dopo la rivoluzione islamica del 1979, il Paese ha visto un drastico cambiamento nella condizione femminile: l’obbligo del velo (hijab), la segregazione di genere e le limitazioni nell’accesso a certe professioni e nelle libertà personali sono diventati parte inaccettabile della vita quotidiana.

Negli ultimi anni, la repressione si è intensificata. Le donne che sfidano l’obbligo del velo rischiano multe, carcere e persino la pena di morte. Il movimento “Donna, Vita, Libertà”, nato dopo la morte di Mahsa Amini nel 2022, ha portato alla luce la brutalità del regime, ma anche il coraggio di molte donne e uomini iraniani che chiedono il cambiamento.

Nonostante la repressione del regime le donne iraniane continuano a lottare. Molte sono altamente istruite, attive nella società civile e protagoniste di proteste pacifiche. La loro determinazione è una testimonianza potente contro l’oppressione. Ecco, loro sono le seminatrici del nuovo auspicato processo sociale in Iran.

La recente escalation tra Stati Uniti e Iran ha visto intensificare un forte asse tra il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il presidente americano Donald Trump. Dopo l’attacco congiunto a siti nucleari iraniani, Netanyahu ha elogiato Trump definendo la sua decisione “coraggiosa” e capace di “cambiare la storia”.

L’operazione, chiamata Rising Lion, ha coinvolto bombardieri stealth americani e un coordinamento strategico con Israele, con l’obiettivo dichiarato di impedire all’Iran di ottenere l’arma nucleare. Netanyahu ha dichiarato: “Io e il presidente Trump diciamo spesso: prima viene la forza, poi viene la pace”.

Tra gli ebrei, questa mossa ha rafforzato la posizione politica di Netanyahu?

La carneficina ancora in atto nella Striscia per la gestione del conflitto a Gaza sembra niente in confronto al piano d’azione nei confronti della popolazione iraniana. Lo spauracchio dell’atomica ottiene sempre l’effetto desiderato e nasconde le vere intenzioni degli aggressori.

Trump, dal canto suo, ha parlato di “un momento storico per gli Stati Uniti, Israele e il mondo”. Ma Trump, Netanyahu, nello specifico, e Putin a latere non sono e neppure rappresentano il Mondo!

 

Commenti

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende