venerdì 13 giugno 2025

La magia del 12

 



Il numero 12 ha, da sempre, un fascino speciale in molte culture. 

È un numero ricorrente in molte tradizioni popolari, lo riscontriamo nelle dodici case dei segni zodiacali; nel numero degli apostoli, 12, nelle ore del giorno e nei calendari con i mesi dell’anno.

Il 12 è visto come il numero della completezza e dell’armonia cosmica. 

 E come non ricordare  la simbologia delle 12 stelle impresse sulla bandiera dell’Unione Europea?

La bandiera europea simboleggia l'Unione europea, l'unità e l'identità dell'Europa in generale.

Nell’araldica, la bandiera europea, rappresenta e si rifà nella costruzione grafica-simbolica all'unità e all'armonia tra i popoli. Le 12 stelle dorate, poste in cerchio su uno sfondo blu, rappresentano. appunto, gli ideali di unità, solidarietà e armonia tra i popoli d'Europa.



In matematica rappresenta la perfezione numerica; divisibile, essendo il prodotto di 3 e 4, altri numeri con significati profondi. Il 12 ha una struttura che lo rende molto pratico nelle misurazioni di quantità come nelle dozzine e nel sistema cadenzato dalle ore del tempo.  È presente anche nei racconti mitologici: dalle “12 fatiche di Ercole ai 12 cavalieri della tavola rotonda. È, insomma, un numero, spesso presente nella narrazione epica di storie che simbolizzano prove, saggezza e forza. 

il 12 oltre a scandire i mesi dell'anno e le ore del giorno e della notte, quindi, al calendario e all’orologio, è associato al senso di ordine e ciclo completo di fasi vitali e armonici. In musica, per esempio, racchiude 12 note nel sistema cromatico. 

Il sistema cromatico è composto da 12 note che includono tutti i suoni disponibili nella musica occidentale; si susseguono in ordine e si ripetono all'interno delle ottave. I simboli (diesis) e (bemolle) indicano rispettivamente l'innalzamento o l'abbassamento di un semitono rispetto alla nota naturale. In sintesi è la base della musica tonale e permette di costruire qualsiasi scala o accordo.

E, ancora: nella mitologia greca e romana sono 12 i dèi dell’Olimpo che governano l’universo; Ercole dovette affrontare 12 fatiche per dimostrare la sua forza e saggezza.

Nella dottrina del Cristianesimo sono 12 gli apostoli di Gesù e rappresentano la diffusione della sua parola e la fondazione della Chiesa.

Il nostro numero è presente nell’Ebraismo con le 12 tribù di Israele che simboleggiano l’unità e la struttura del popolo ebraico.

Nell’Islam, alcune tradizioni islamiche parlano di 12 imam, figure spirituali di grande importanza.

Nella mitologia norrena, nel pantheon nordico vi sono 12 dèi principali, ciascuno con un ruolo fondamentale nella cosmologia vichinga.

E, come precedentemente accennato, in astrologia, 12 case con i relativi segni zodiacali rappresentano il ciclo della vita e le influenze cosmiche.

Anche nella cultura orientale, giapponese e cinese, il calendario zodiacale, è basato su 12 simboli dalla natura animale e che da questi traggono le virtù determinanti il carattere e la fortuna delle persone.

Nel campo spirituale, il numero dodici è inteso come momento di completezza e perfezione, legato all’ordine cosmico e alla crescita spirituale.

La struttura del numero 12 è ovunque: nella misura del tempo (12 ore del giorno e della notte) ai racconti epici. quindi.

L'ora “12:00” ha un forte significato simbolico in diverse tradizioni e contesti universali:

Mezzogiorno è lo zenit! E rappresenta il punto centrale della giornata, il momento di massima luce e energia. È spesso associato alla chiarezza, alla rivelazione e alla presa di coscienza.

E, il suo doppio, “12:12” temporale, è spesso considerato un segnale speciale, legato alla crescita personale e alla connessione spirituale. 

Secondo alcune interpretazioni esoteriche, vedere questa ora può indicare un momento di equilibrio e armonia, un invito a riflettere sul proprio percorso e a concentrarsi su obiettivi più elevati. 

In numerologia, il 12, rappresenta la completezza nel ciclo della vita, mentre il doppio 12:12 può essere inteso come un incoraggiamento a esprimere un desiderio o a prendere decisioni importanti. Inoltre, è associato all'angelo custode Aniel, simbolo di coraggio e illuminazione. 

Se vedi spesso questi numeri, che siano indicate dalle lancette dell'orologio o altro, potrebbe essere un segnale, un invito a concentrarti su ciò che è “davanti a te”, sia in senso metaforico che reale.

Nel linguaggio della navigazione e dell'orientamento, dire a ore 12” significa indicare la direzione “davanti a sé”, proprio come la posizione delle “ore 12” sull’orologio. Questo sistema è spesso usato in ambiti militari, aeronautici e marittimi per comunicare rapidamente la posizione di un oggetto o di un punto di riferimento rispetto alla propria posizione.

 Nei punti cardinali, l'ora “12:00” è associata al Sud:

A mezzogiorno solare, il Sole si trova nel punto più alto del cielo e indica approssimativamente la direzione sud nell'emisfero boreale. Questo metodo è utile per determinare i punti cardinali in assenza di strumenti come la bussola.

Il lemma “Mezzogiorno”, nel lessico comune è usato per indicare il sud, soprattutto in Italia:

Geograficamente, per "Mezzogiorno" si intendono le regioni meridionali di: Calabria, Sicilia, Puglia e Campania.



Mezzogiorno, sud Italia: È un termine storico riduttivo, che assomma le differenze culturali ed economiche tra nord e sud del Paese Italia. 

Curioso, se non fosse del tutto drammatico, il concetto di ricchezza e povertà, che relega le regioni della “Magna Graecia” un tempo ricche di cultura e beni materiali poi stravolte dalle guerre di annessione politico-geografiche-nazionaliste e al consequenziale depauperamento delle ricchezze che da sud presero altre vie; basti pensare al sistema sociale in atto nel comprensorio delle ferriere di Mongiana, in Calabria, all’indotto e alle ricchezze che furono estorte e trafugate a beneficio del nord.

 

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto