Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta le ricette di mia mamma

Ciambellone di mele della nonna

Immagine
  Una colazione sana e genuina: il ciambellone di mele della nonna.

Natale nelle case dei calabresi

Immagine
  Nelle tradizioni culinarie delle feste natalizie il capretto è uno delle tante portate che imbandiscono le tavole calabresi. Il caprettino di latte , cosi detto perché ancora non ha brucato l'erbetta, è definito anche “sbrigogna mugghijeri” per il caro prezzo e la misera resa in tavola. Sbrigogna mugghjeri, letteralmente vuole significare la brutta figura cella padrona di casa che porta in tavola un piatto non abbondante da soddisfare le pance ma ottimo per i buongustai. Cucinarlo è un'arte! Non si butta quasi niente. Ma essendo tenerissimo, cucinato secondo un'antica ricetta che si tramanda da madre in figlia il risultato è da oscar e raggiunge sublimi traguardi per i palati esigenti. La testa, “ a capureddha” , è guarnita con la mollichina di pane insaporita con pecorino grattugiato, prezzemolo e aglio e, messa nella teglia insieme al resto della carne del caprettino, si lascia rosolare prima sul fornello e poi messa in forno. Mentre le parti molli quali il fegato...

110 e lode

Immagine
 Con bacio sulle guanciotte e applauso   Quando mia nonna racconta della sua infanzia sembra di vivere in una favola...  Coi racconti di mia nonna è come vivere in una favola. Ogni sua parola è poesia d'altri tempi, una favola intinta di nostalgia per il tempo passato che la sua saggezza trasforma positivamente per vivere al meglio il presente. Nonna parla di una materia che studiava a scuola: economia domestica . patate e peperoni in pastasfoglia L'economia domestica , in sintesi, spiegava l'arte e le tecniche per utilizzare al meglio i beni di prima necessità, dagli indumenti agli alimenti. Niente poteva essere sprecato e men che meno il pane raffermo, le code delle cipolle, i rizomi degli ortaggi e quant'altro. I vestiti e le scarpe passavano dai fratelli grandi ai piccoli. Gli arredi erano beni da conservare e valorizzare insieme alla casa.  Ma parliamo dell'alimentazione, dei prodotti che servivano e servono per mantenere in buona forma il co...

Melanzane ripiene alla calabrese

Immagine
Prove di alta classe culinaria: le melanzane ripiene alla calabrese. Come diciamo noi in Calabria: i malangiani chjini a lu fhurnu. È tempo di melanzane e si avvicina la fatidica data del 15 agosto. Ancora d anoi rimane vivo il concetto di gita fuori porta, o per meglio dire, in Sila o tra i boschi delle Serre ma anche al mare. Insomma l'itinerario è soggettivo ma non è soggettivo il menù che si rifà ai criteri della tradizionale scampagnata di ferragosto. Quindi con l'immancabile pasta piena al forno e le melanzane ripiene al forno. Due pietanza che si gustano benissimo anche fredde. Le modalità di preparazione hanno delle piccole sfumature che dipendono dai luoghi e dalle esigenze economiche delle famiglie. Per esempio c'è chi frigge le melanzane e chi le fa bollire prima di infornarle. C'è chi abbonda con la mollica di pane raffermo e chi predilige la polpa delle melanzane stesse soffritte con l'aglio e impastate con della carne macinata. ...

Andar per funghi, porcini e vavusi

Immagine
Tra le conifere, in pianura, spunta una qualità di funghi che in Calabria chiamiamo “ vavusi ”. Raccoglierli e cucinarli secondo l'antica ricetta contadina I vavusi, meno tozzi dei cugini porcini, e anche meno pregiati per i “fungiari”,  hanno lo stesso colore e ottimi al pari dei porcini se saputi cucinare. Una ricetta semplice e veloce adattissima per condire due maccheroni è la seguente: pulire il gambo dal terriccio; spellare il cappello e eliminare le lamelle. Tagliare a fette e mettere in padella dopo avere soffritto uno spicchio d'aglio e un peperoncino piccante in olio d'oliva. Non aggiungere altri liquidi perché i vavusi ( da ciò deriva il nome) toglieranno molta acquetta. Mescolare con la spatola di legno e lasciare consumare. Spruzzare una manciata di prezzemolo e del pecorino grattugiato (alcuni preferiscono dell'ottimo formaggio di capra stagionato) ma c'è anche chi non preferisce l'uno e l'altro. De gustibus! Que...

Tempo di lumache

Immagine
TEMPO DI LUMACHE, IN CALABRIA. Da qualche giorno è iniziato a piovere anche qui. Da noi andare in cerca di lumache è quasi un rito che si rinnova metodicamente alle prime piogge, perché quando i molluschi sono svegliati ed escono dal letargo per la prima volta sono più dolci. E sì, nel frattempo hanno consumato le provviste ingerite prima del letargo e perciò perso il gusto amarostico che invece si riscontra in quelle raccolte in seguito. La ricetta delle lumache al sugo secondo la tradizione calabrese è la più impiegata nelle cucine di casa nostra. … ma c'è anche chi le preferisce così, magari incorniciate e appese in cucina ma anche in sala: Lumache, courtesy M.Iannino, "bozzetto!

risotto alla pescatora

Immagine
OTTIMO RISOTTO AI FRUTTI DI MARE. Difficoltà: nessuna. Ingredienti x 6 persone: 1kg di cozze 500g di vongole 1kg di gamberetti 500gr di seppioline una carota un ciuffo di sedano e un ciuffo di prezzemolo da tagliuzzare alla fine.  Certo, andare al ristorante e trovarsi davanti un bel piatto già pronto è cosa gradita. Ma vuoi mettere la soddisfazione di preparare con le tue mani una prelibatezza simile? Il procedimento è semplice: Tagliuzza le seppioline. Soffriggi in una teglia uno spicchio d'aglio e mezza cipolla in olio d'oliva. insaporisci in una padella capiente le cozze e le vongole in un po' d'olio e mezza testa d'aglio e prezzemolo, lascia cuocere con qualche bicchiere dell'acqua filtrata; sfuma con un bicchiere di vino bianco; a metà cottura aggiungi i gamberetti e successivamente le seppioline tagliuzzate. Ovviamente dopo aver lasciato aprire le cozze e le vongole nel bollitore coperto a temperatura mo...

foto ricetta Sfornato rustico

Immagine
SFORNATO RUSTICO by ANNUCCIA procedimento: lessare 500 gr di spinaci; strizzarli; porli nel frullatore con: 250 gr. Di ricotta; una noce di burro; un pugno di pecorino grattugiato; un cucchiaio di parmigiano grattugiato; 100 gr di prosciutto cotto; un uovo; un po' d'olio d'oliva. Porre in una teglia un primo strato di pasta sfoglia e versare il composto. Coprire il tutto con un altro strato di pasta sfoglia. Bucare la pasta con una forchetta, spennellare con dell'uovo battuto e infornare a 180°. E BUON APPETITO!

il sabato sera di mia mamma

Immagine
Aspettando che rincasassi.  Quella fata di mia Mamma! , si è superata col suo ciambellone alla ricotta. Io, di solito, sabato sera vado fuori con gli amici. Lei, per non far vedere che mi aspetta, prepara torte che consumiamo a colazione insieme ad una buona tazza di caffè. Questa volta ha navigato e preso spunti per una variante al suo ciambellone alla ricotta. “Avevo una ricotta in frigo da qualche giorno”. Si è scusata. “e per consumarla ho fatto 'sta torta. Meglio che le merendine del supermercato. Almeno sai che mangi!” “Tutti ingredienti genuini: uova, latte, zucchero, farina. E poi, la sera la corrente costa di meno.” Ha ragione lei. È davvero ottimo! ps: la foto è di questa mattina. adesso non c'è neanche una briciola ;-) Ops avevo dimenticato di dirvi come la fa: Ingredienti: 2 uova che divide per fare una cremina con i tuorli e lo zucchero. Poi sbatte le chiare fino a montarle a neve. Lentamente aggiunge la ricotta nei tuorli,...

a cuzzupa, tipico dolce pasquale calabrese

Immagine
"cuzzupa" Vacanze a parte, il periodo della pentecoste lascia ricordi indelebili nella mente di ognuno, basta l’odore delle cuzzupe calde, fatte con farina, grasso di maiale, uova, lievito e latte, che le donne calabresi impastano in un attimo e, raggiunta la giusta consistenza, la pasta assume le forme più disparate, ciambelle guarnite con uova sode, sette per il fidanzato, come auspicio per farlo sedere e non lasciare la casa della ragazza innamorata, uno, tre, ma anche nessun uovo per gli amici. Qualcuno per la suocera. Cuzzupe a forma di ciambella, di bambole, cestini e lettere dell’alfabeto quando è indirizzata a una persona specifica. “a cuzzupa”, dolce pasquale calabrese, assomma peculiarità antropologiche territoriali e qualità organolettiche singolari, che, alla stregua delle madaleine di proustiana memoria, ha il dono di riportare indietro nel tempo chiunque si trovi nei pressi di una casa o un forno. Un tempo, le donne che non possedevano forni ad...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende