Post

le chicche della Gelmini: lavorare è un atto d'amore

“Lavorare o studiare il 17 marzo non è uno sfregio per l'Unità d'Italia, ma un atto d'amore per questo Paese”. Però. Questa Mariastella, ne sa una più del diavolo! Riesce sempre a trovare le parole giuste… ma forse è il suo Angioletto Guida che le suggerisce le parole, giacché parla d’amore. Il ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini, intervistata dal direttore di Libero Maurizio Belpietro a “La telefonata” su Canale 5, ribadisce la sua posizione stacanovista sulla “data della discordia”. E potrebbe essere anche una soluzione tiepida, come una minestrina riscaldata e passata in padella che le buone mamme d’un tempo portavano a tavola, se non fosse che in parlamento, tra diarie e altre remunerazioni previste, considerando anche l’alto numero di “rappresentanti del popolo” si potrebbe fare di più, parafrasando la canzoncina che vinse la Sanremo del 1987. Altri tempi quelli! Ma tornando a noi, se Tremonti limasse un po’ gl’introiti di parlamentari e senatori, non...

governo Berlusconi, un incubo contemporaneo!

Sto sognando. Tutta l’Italia sta sognando insieme a me, anzi no! stiamo vivendo un incubo collettivo che dura da diverso tempo. Grottesco e impossibile da continuare a subire. Da una parte la magistratura che tenta di applicare le leggi dello Stato e dall’altra una parte che rappresenta, ahinoi, lo Stato che fa quadrato attorno ad un presunto innocente perseguitato da se stesso. È stato già detto abbondantemente: agli italiani non interessa la vita privata di Berlusconi o di chiunque altro. Agli italiani preme la corretta gestione della Repubblica! Quindi i signori nominati ministri dal e in nome del popolo sovrano sono pregati d’essere molto prudenti nelle esternazioni. Frattini per quanto concerne la barzelletta del ricorso alla Corte Europea per tutelare il privato di Berlusconi che nel contempo ha sputtanato l’Italia e le ragazze italiane, (perché si è dato al mondo intero la sensazione che le ragazze anziché studiare per raggiungere alte vette e imporsi nello spettacolo, in par...

la cultura assediata dalle lobby

Verso un nuovo fallimento della Cultura, quella vera, che fa crescere le menti e cambia il mondo, grazie ai proclami demagogici pilotati dalle lobby (ma forse proprio per questo motivo a nessuno, specie alla classe politica dirigente, non interessa per niente far evolvere le coscienze attraverso piani seri, mirati al cittadino, che possano essere definiti a pieno titolo “culturali”). “Creare una nuova cultura della cultura” questo lo scioglilingua del Coordinatore della Commissione Cultura delle Regioni, Mario Caligiuri, a Roma durante l’illustrazione dei progetti sulle nuove tecnologie applicate alla cultura. Il primo dei progetti illustrati, “Tour dei 1000” promosso da Telecom, riguarda l'individuazione di Mille innovatori culturali presenti in tutta l'Italia, segnalati dagli assessorati Regionali alla Cultura. "Liberliber" e "Cineama", sono alcuni dei nuovi modi fare e fruire cultura. Il primo riguarda le biblioteche virtuali che possono contribuir...

il fascino del tempo nella vita e nell'arte

Immagine
Vincenzo Caridi, 1957, olio su masonite Il fascino del tempo, nella vita e nell’arte. Lo scorrere del tempo affascina quanti sanno guardare tra le rughe della materia. Artisti, filosofi, persone comuni dotate di uno spirito d’osservazione attento e riflessivo ne hanno tessuto le lodi; hanno trasformato in linguaggio poetico la caducità delle cose, conferendo il giusto valore ai fenomeni della trasformazione strutturale ma anche epocale del vissuto. Nelle sensibilità il logorio causato dal grande artigiano non assume connotati deleteri e neanche induce a vivere lo sfarinamento della materia con ansia ma diventano la testimonianza tangibile dell’ineluttabile. È inevitabile che la carta lasciata a sfidare le intemperie si logori. È normale che l’opera dell’uomo trascurata, priva di manutenzioni specifiche specie si trattasi di opere d’ingegno o d’arte, si perda. Non è consigliabile, però, eccedere nelle attenzioni perché le stesse potrebbero sminuirne il valore aggiunto dal tem...

Italia? la salva solo un miracolo

Per uscire dallo stallo istituzionale serve il tuo intervento Caro Gesù, scusa se ti disturbo ma mi hanno detto fin da quando ero piccolino che tu sei l’unico a poter aiutare i deboli e rendere possibile l’impossibile. Però devo dirti che secondo me tu negli ultimi duemila e passa anni sei stato un pochino distratto. Forse perché ancora soffri per quello che ti hanno fatto i giudei insieme ai romani? Bèh consolati, perché ancora è così: i più forti continuano a comandare e a fare quello che cazzo gli piace e pare. Vedi, anche i vari tuoi discepoli disseminati sulla terra non è che abbiano davvero seguito le tue orme e gli insegnamenti che hai lasciato. Forse loro, hanno capito più di te e di me che se vogliono campare bene, su questa terra devono essere potenti e ricchi, guarda un po’ il tuo successore ch’è diventato capo di uno stato e che ha anche banche, palazzi, terreni e aziende. Mi sa tanto che né tu né gli altri che hanno fatto voto di povertà e fratellanza abbiano capito ...

la figurazione in pittura

Immagine
mario iannino, 1992, olio su tela, ritratto di Guido Rhodio La figurazione in pittura è puro diletto.  È un attimo temporale che racchiude e palesa in sé, nell’ambito del mero esercizio manuale, fattori professionali acquisiti nel tempo. Il pittore costruisce e personalizza, organizzandoli, secondo parametri soggettivi, spazi figurali inesistenti prima del suo intervento. Insomma, il pittore costruisce e personalizza anonime superfici con l’ausilio di strumenti tecnici, conoscenza e pratica che, suffragate da sensibilità individuali, assurgono a linguaggio iconico universale. La figurazione è l’esposizione del conosciuto, al di là delle somiglianze più o meno precise dal punto di vista fotografico. A tal proposito è sufficiente immaginare la figurazione elementare fatta di pochi ma eloquenti segni: un cerchio con due puntini e una linea curva sotto è l’ologramma di un faccione sorridente, riconoscibile in Cina come in Italia nonostante la distanza geografica e linguist...

Roma: rogo nella notte, morti bruciati bambini rom

Altre vittime del freddo nella capitale. A Roma questa notte in una misera baracca di cartone è scoppiato un incendio. Nessuno scampo per i bambini che dormivano dentro abbracciati l’un l’atro per soffrire meno il freddo. Giorni tristi, quelli della merla. Giorni duri per i mal vestiti, i poveri e i senza tetto. A farne le spese sono sempre i più deboli. Gente bistrattata come i rom o i barboni, spostati di continuo da una periferia all’altra della metropoli. La loro presenza è la testimonianza di miseria e povertà provocata dalle disparità sociali figlie di malgoverni e cattive gestioni della cosa pubblica. Il sindaco di Roma Alemanno, dopo i drammatici fatti di questa notte invoca i poteri speciali. Eppure è da tanto che si parla di piano rom e l’unica cosa che le istituzioni hanno saputo fare è stata quella di deportarli da un campo all’altro. Che cosa intende oggi Alemanno per poteri speciali? Il dono della super vista, la forza invincibile di superman? Compresa la calzamaglia ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende