Post

Italia: Ridiamo và, che è meglio

Immagine
C'è allarme meteo. Dopo le piogge dei giorni scorsi e i danni provocati il sindaco di Catanzaro ha ritenuto opportuno di chiudere le scuole fino a lunedì. L'ondata più brutta è attesa per questa notte. Da stamattina piove lentamente e già i primi allagamenti stradali si iniziano a vedere. Inopportuno uscire! Nel web inizia il tormentone sulle notizie politiche e meteo. Qualcuno nota e posta la dissonanza tra la scissione del pdl e le intenzioni di forza italia . I falchi che hanno seguito Berlusconi fanno finta di dimettersi dagli incarichi governativi ma non lo fanno. Solo la Santelli scrive una lettera di dimissioni ma non la dà al Presidente del Governo Letta bensì a Berlusconi ; che assurdità! Quando mai si è visto? In compenso i nuovi forzaitalioti alzano la voce. Pretendono che a dimettersi sia Letta non loro. Angelino Alfano se la prende con il pd nella persona di Renzi e lo invita a non far cadere il governo delle ormai poco larghe intese...

Voltagabbana della politica, chi sono e chi li sostiene

Immagine
In questi ultimi giorni sono successe molte cose: "Allegorie" 1982, courtesy M.Iannino la decadenza di Berlusconi da senatore per effetto della condanna che supera i due anni di detenzione; la spaccatura del popolo della libertà; la rinascita di forza italia; e la corsa di Renzi, Cuperlo e Civati per la segreteria del pd. Poi ci sono le relazioni internazionali: Putin in Italia e Letta altrove per tessere rapporti politici e economici che dovrebbero migliorare l'andamento e la vita dei cittadini degli Stati interessati. E mentre questi fatti fermentano e ravvivano la vita, tra gli italiani e non, c'è chi fa fatica a mettere qualcosa sotto i denti e coprirsi degnamente. Nel frattempo il governo continua a propinare purghe col sorriso sulle labbra. Letta continua a dire che le cose stanno migliorando nonostante le tasse aumentino e il lavoro continua a essere un utopia inarrivabile. E poi ci sono le esternazioni. Condivisibili o no: L...

1400 pastelli tossici sequestrati dalla Guardia di Finanza

Immagine
Mamme, attente a quello che comprate per i vostri figli Si può, per sete di denaro, mettere sugli scaffali roba cancerogena dedicata ai bambini? Pare di sì! Oltre i prodotti ogm (che riportano alla mente i tremendi risultati diagnosticati dopo diversi anni dall'ubriacatura industriale che enfatizzava e commercializzava l'amianto in edilizia, vedi eternit) dei quali ancora non conosciamo i veri risvolti e gli esiti che potrebbero avere sul fisico umano, preoccupa molto l'immissione sul mercato dei prodotti di scarsissima qualità di annessi e connessi provenienti dalla Cina. E se fino a ieri si poteva essere dubbiosi, oggi, dopo l'ultima scoperta delle fiamme gialle non si può più essere distratti o fiduciosi. L'inquinamento ambientale è un argomento serio! Ce lo ricorda l'interramento degli scarti chimici e nucleari, la gestione allegra delle discariche , l'inquinamento dell'ILVA a Taranto, l'ETERNIT enfatizzato e usato in tutta Italia...

Femminicidio, due parole in merito

Immagine
Femminicidio! courtesy: mario iannino© Mai fu coniato un termine così brutto. Femminicidio! Racchiude in sé odio e possesso da parte di entrambi i sessi, anche se intende la morte violenta della femmina per mano “nemica”. Il femminicidio (che fino all'altro ieri avremmo definito uxoricidio o, in mancanza di legami affettivi consacrati, assassinio) è una devianza dello stalking portata all'estremo, termine inglese usato per definire l'azione fastidiosa e coartante subita dall'uomo o dalla donna da parte di un ex. L'uno, perché incolto e ammalato, ricorre a estremismi impensabili. L'altro, impaurito e turlupinato dai concetti mediatici, si lascia pilotare e prendere alla pancia dalle brutture del momento gridate ai quattro venti dagli organi d'informazione e dalle organizzazioni che hanno a cuore le vicende in quanto schierate. Dalle intenzioni e dagli editti rumorosi di piazza manca la cosa più importante, quella che, se applicata...

Maltempo in Calabria. Le emergenze annunciate

Immagine
La lungimiranza degli amministratori locali si vede nei momenti tragici che loro stessi definiscono “emergenziali”. Emergenze che non si dimostrerebbero tali se chi si è messo alla guida dei comuni e su su fino ad arrivare allo Stato avesse praticato le norme elementari della prevenzione . Difatti si sa che d'inverno arriva il maltempo . Neve e pioggia sono all'ordine del giorno. Quindi, perché i cittadini si dovrebbero allarmare e correre ai ripari quando d'inverno piove! Al massimo, quando sono costretti ad uscire, pensano a coprirsi bene, portare un ombrello ma mai un gommone o una ciambella di salvataggio. Purtroppo, col senno di poi, se ci avessero pensato, forse avrebbero fatto bene a portarsi dietro almeno una corda con l'arpione da agganciare a qualche lampione. Satira a parte, Catanzaro continua ad essere a rischio . La periferia è abbandonata a se stessa. I tombini pluviali che servono per far scorrere l'acqua piovana verso i corsi n...

Lumache al pomodoro in 10'

Immagine
LA RICETTA DELLA NONNA Lumache al sugo di pomodoro: Lavare in acqua corrente spargendo del sale così da farle spurgare e addolcire. Nel frattempo fare bollire dell'acqua. A bollore ottenuto mettere nel bollitore le lumache e lasciarle fin quando una schiuma bianca e abbondante affiora al bordo della pentola. Spegnere e Risciacquare. Così scaldati adagiarli in una pentola insieme a: qualche foglia di alloro, origano e sale q.b., olio extravergine d'oliva, peperoncino. Coprirle con del sugo di pomodoro e acqua fino. Lasciare cuocere e al primo bollore abbassare il fuoco. Lasciare insaporire a fuoco lento per 10'. … e buon appetito! :-)

Andar per funghi, porcini e vavusi

Immagine
Tra le conifere, in pianura, spunta una qualità di funghi che in Calabria chiamiamo “ vavusi ”. Raccoglierli e cucinarli secondo l'antica ricetta contadina I vavusi, meno tozzi dei cugini porcini, e anche meno pregiati per i “fungiari”,  hanno lo stesso colore e ottimi al pari dei porcini se saputi cucinare. Una ricetta semplice e veloce adattissima per condire due maccheroni è la seguente: pulire il gambo dal terriccio; spellare il cappello e eliminare le lamelle. Tagliare a fette e mettere in padella dopo avere soffritto uno spicchio d'aglio e un peperoncino piccante in olio d'oliva. Non aggiungere altri liquidi perché i vavusi ( da ciò deriva il nome) toglieranno molta acquetta. Mescolare con la spatola di legno e lasciare consumare. Spruzzare una manciata di prezzemolo e del pecorino grattugiato (alcuni preferiscono dell'ottimo formaggio di capra stagionato) ma c'è anche chi non preferisce l'uno e l'altro. De gustibus! Que...

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto