Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta luoghi

Oltre la porta

Immagine
La chiave: una tessera con microchip apre la porta della camera e controlla le periferiche connesse e alimentate con l'elettricità. Salgo al primo piano. Inserisco la chiave elettronica nel lettore affianco alla porta. Un lieve scatto fa intendere che il meccanismo è sbloccato. Entro. Inserisco la chiave all'interno e ogni cosa si anima. I rumori tagliano i silenzi. Persino il mio. Il viaggio è stato pesante sotto tutti i punti di vista. Nonostante le pianificazioni c'è sempre la variabile o le variabili cangianti. E, il piano fatto salta. Ma Milano è la città da bere. Dinamica. Piena di opportunità... la stanza è decisamente spartana! Gli arredi sono datati. Accatastati in pochi metri quadrati. Stretti l'un l'altro il letto la scrivania e l'armadio lasciano pochissimo margine d'azione. E i rumori iniziano ad essere davvero molesti. Stacco la spina del frigo. Spengo la ventola d'areazione del bagno. Fa caldo. Penso di fare una doccia. Mi metto in ...

Calabria, abbazia Santa Maria di Corazzo, Carlopoli

Immagine
Tra Carlopoli e Soveria Mannelli. la mia Calabria: tra i resti dell'abbazia di Corazzo Nella campagna di Carlopoli , piccolo centro calabrese a due passi da Soveria Mannelli , in località Castagna , nel bel mezzo di prati coltivati a grano, sonnecchiano, dimenticate tra le macchie mediterranee, sobri ruderi della prima architettura romanica. Sono i resti dell'antica abbazia di Santa Maria del Corazzo. Un luogo aperto a chiunque e privo di tutele, che stuzzica la curiosità storica e fa riflettere sul tempo dell'uomo, sulla laboriosità e sulla spiritualità che ancora aleggia nell'aria. Basta socchiudere gli occhi dopo aver osservato i resti per vedere nella propria mente il maestoso edificio ormai ridotto a rudere. Sono proprio i ruderi che permettono di immaginare la maestosità dell’abbazia e la sua centralità sociale nel medio evo tra i boschi silani. I resti delle camere dei monaci, i magazzini, i locali per la foresteria, la cappella per i v...

il parco incantato, video favola

“Mamma andiamo a vedere le colombe con le ali grandi? Sì amore ma non sono colombe sono aquile”. Risponde premurosa la giovane al piccolo. È una bella giornata di sole ed è senz'altro piacevole lasciarsi accarezzare dall'aria fresca che giunge dai monti della Sila mentre si pratica footing o si passeggia nel parco della biodiversità mediterranea di Catanzaro. Tra gli ospiti non mancano i bambini d'età prescolare che leggono e rapportano il visibile col loro personalissimo vissuto, ed è simpaticamente piacevole sentire frasi rimodulate in base alla fantasia e alla creatività dell'innocenza. C'è chi vuole rivedere gli uomini che nascono dall'erba o l'uomo in cielo che misura l'aria e le nuvole, chi vuole entrare nel castello per incontrare le fate; la Madonnina col Bimbo; la ballerina che gioca a palla, i cigni, i pavoni... Darth Vader il capo malefico di guerre stellari decapitato; il guerriero romano che rompe le catene della schiavitù e vince sui ...

made in Calabria

Immagine
in questa slide angoli della Calabria, Paesaggi, Arte, Storia, eventi Musicali, Oktoberfest e la passione della VascoRock'nRollShow TributeBand sul palco di Soverato

Nettuno emerge dalle acque dello jonio

Immagine
Tesori naturalistici della Calabria scoglio di Nettuno emergente Il profilo possente del dio Nettuno statuario emerge dalle acque cristalline del mar Jonio. A pietrificarne la presenza non è la mano mortale di un uomo, bensì le forze della natura. vento e acque nel corso dei secoli hanno lavorato in sintonia per consegnare alla Calabria un dono di inestimabile bellezza. Un dono che nulla e nessuno può spostare, accaparrarsi o distruggere tranne la stoltezza dell'uomo. © riproduzione vietata

accoglienza in Calabria, tenuta calivello

Le grandi occasioni creano sempre emozioni discordanti, vuoi perché costretti a orari e etichette particolari che certamente non sono osservati nella quotidianità ma anche per i fattori insiti della cerimonia in questione. Matrimoni, comunioni, cresime, battesimi, compleanni, dottorati, congressi, se non saputi organizzare si trasformano in momenti di torture per gli ospiti perché spesso manca la cultura dell’accoglienza anche laddove si pensa, vista la location, che ci sia. L’accoglienza e il menù sono i cavalli vincenti dei siti di ristoro e accoglienza aperti al pubblico, siano essi resort, B&B, spa, alberghi o semplici trattorie. Certo, a nessuno piace aspettare nel parcheggio col sole che cala a picco davanti ai cancelli chiusi di un noto complesso turistico sol perché in anticipo rispetto l’ora prestabilita. E neanche pranzare con il rumore della musica e il brusio dei commensali costretti a gareggiare con la voce della band. Per questi motivi gl’inviti a eventi grandi...

mediterraneo, rotta di migranti

storie di vita in Calabria© CLICCA QUI PER LEGGERE LA VERSIONE AGGIORNATA  Ci vediamo al Blanca! Ssi va bbe’ sciao… Risponde la ragazza mentre sale sul motorino e parte nella direzione opposta a quella imboccata dal ragazzo. La stradina è stretta e le macchine parcheggiate ai bordi la rendono ancora più angusta. Le case arroccate sul pendio sembrano dover cadere da un momento all’altro; invece sono saldamente ancorate nella roccia della costa e dominano in tutta sicurezza il mare. Quel mare limpido che fu teatro di innumerevoli storie, vere e fantasiose, in cui giacciono chissà quanti tesori. Ma ai ragazzi non importa nulla dei ritrovamenti archeologici, dei percorsi culturali e dei bronzi di Riace , dei Greci e delle loro colonie erette nella terra brutia. La scuola è finita e loro sono in vacanza! Sospendono Virgilio, Omero e Seneca. Cassiodoro e Ovidio, per vivere all’insegna della spensieratezza assoluta, privilegiando, quantomeno all’inizio della stagione, percorsi a...

viabilità e vocazione territoriale della calabria

I tesori della Calabria: vocazioni territoriali e viabilità. La struttura geografica della regione suggerisce ritmi di vita lenti. Le sue strade, serpentine che congiungono la costa ai monti, hanno carreggiate necessariamente strette e le litorali, jonica e tirrena, anch’esse inadeguate all’utenza degli ultimi anni seguono la conformità del terreno incuranti delle esigenze votate alla velocità dai tempi moderni. Alcuni automobilisti incoscienti pensano di potere dominare macchina e territorio ma l’imprevisto, sempre dietro l’angolo, purtroppo, smentisce lo spirito d’onnipotenza degli stolti che vanno a implementare le statistiche degli incidenti stradali. Eppure, a conti fatti, percorrendo lo stesso tragitto a tavoletta, il recupero si può quantificare in 5, massimo, 10 minuti, rispetto alla velocità consentita dalla viabilità stradale. E questo vale anche per l’A3: l’autostrada del sole che, stando alle cronache, assume il tracciato silano e tocca Cosenza grazie all’onorevole G...

dal mare ai monti in 10 minuti tra i castagneti della Calabria

Immagine
a ore 12: montagna! Oggi abbiamo deciso di fare un’escursione ai monti. Lasciamo la costa e ci dirigiamo a est, nell’entroterra catanzarese, verso le serre calabresi. In macchina di buon mattino (è un eufemismo, si dice tanto per assumere un tono salutista, in realtà sono le 11 passate) scarpe da trekking zaini e borracce da riempire. Mi hanno detto che tra i boschi di castagni, tra Palermiti e Centrache, lungo la provinciale 162, direzione Chiaravalle Centrale, c’è una sorgente d’acqua pura, leggerissima e che stimola chi la beve a fare tanta plin plin, per cui, infiliamo nel cofano della macchina qualche bidoncino e via! Nel luogo dell’appuntamento, nei pressi della stazione ferroviaria di Montauro, aspettiamo gli ultimi ritardatari e, composta la compagnia, imbocchiamo una stradina provinciale che gradatamente si arrampica sui fianchi della collina. La segnaletica indica Gasperina, Centrache, Palermiti, Olivadi, Cenadi. In linea d’aria i monti sono a pochi passi, sì e no ...

Calabria aore12 Costa Pagoda

Immagine
Il tempo corre veloce. Un’altra estate è iniziata, e noi, nuovamente alle prese con i dilemmi di sempre, cerchiamo di tracciare itinerari e fare quadrare i conti. Ma non per tutti è così!, c’è chi, nonostante la crisi in atto, in Europa e nel mondo, non ha di questi problemi e, buon per loro, s’imbarcano su uno yacht o aereo personale e via! Verso mete da sogno. Però, se conoscessero i luoghi della Calabria, senza ombra di dubbio verrebbero a veleggiare da queste parti e, forse, rimanervi per sempre. Altro che Bahamas o Bermuda! Che, comunque, mantengono inalterato il fascino, ma una volta conosciuti gl’incantevoli posti calabresi, gli stessi calpestati da Ulisse e decantati da Omero, sapere dove sono le mete più belle e come raggiungerle, senza dubbio non si abbandoneranno più. Se poi, alle bellezze paesaggistiche, sommiamo il valore aggiunto dei calabresi, l’ospitalità, la cortesia che rispecchia tradizioni, storia, cultura e folklore, bèh, a questo punto, gli ingredienti...

Porto Rhoca: prenota un posto in paradiso

Immagine
Prenota un posto in paradiso. Così c’era scritto sullo striscione legato tra un palo e l’altro dei semafori  all’incrocio di Squillace lido, lungo la statale 106 Jonica. villaggio porto rhoca, affacciata su copanello Ricordo che la cosa c’incuriosì e andammo a fare una capatina nel cantiere. Superata una curva, salendo per Squillace, Amaroni, Girifalco e atri paesini dell’entroterra contrassegnati dalla segnaletica stradale, a pochi metri dall’incrocio, una stradina sterrata introduce nell’uliveto che guarda il mare del golfo di Squillace. L’ingresso al villaggio è ultimato: campo da tennis, piscina e alcune schiere di villette di pochi metri quadrati ciascuna lasciano presagire l'urbanizzazione futura. Un signore, dalla capigliatura folta e riccioluta, già bianca nonostante la giovane età, ci accoglie col sorriso: l’architetto, e socio della società costruttrice, ci illustra il progetto: una volta ultimato il villaggio e vendute le “pezzature”, metteremo mano all’alberg...

racconti di vita in Calabria. 3

Immagine
Racconti di vita in Calabria. 1 E la sera, in inverno qualcuno aveva sempre una storia da raccontare davanti al focolare. La storia che più appassionava i ragazzi e li faceva andare a letto un po’ timorosi era quella legata alla vicenda del pastore che incontra il diavolo nelle campagne di Squillace e gli chiede… Ma andiamo per gradi: ancora oggi, ai piedi di Squillace sorge un ponte, forse romanico, costruito in pietra, argilla e calce che scavalca il torrente Ghetterello. Secondo la vecchia leggenda, nella zona del ponte abitava un pastore che con le piene invernali aveva difficoltà ad attraversare il corso d’acqua ingrossato dalle piogge. E per attraversarlo agevolmente costruì un ponte che metodicamente veniva travolto dalle piene. Un giorno, stanco, invocò il diavolo e fece un patto con lui pur di fargli costruire un ponte solido e duraturo che nessuna piena avrebbe mai travolto e distrutto. Il diavolo acconsenti a patto che, una volta ultimato, la prima anima a pass...

Oggi sposi, in carrozza come nell'800

Come nell’800 Non ho sognato! Tra le macchine del centro, sopra le capotte, piumaggi bianchi danzano al sole in un andirivieni inusuale. Non è la macchina della pubblicità! Altrimenti si muoverebbero orizzontalmente invece le nuvole di piume si alzano e s’abbassano e di tanto in tanto scrollano al ritmo dei passi del cavallo. Certo! Sono i finimenti dei cavalli. Che sia la pubblicità di qualche circo? Il cocchiere indossa livrea e cappello a tricorno mentre il vetturino redingote e cilindro; entrambi seduti a cassetta , si districano con maestria nel traffico cittadino all’ora di punta. Leggeri schiocchi di frusta incitano i due cavalli bianchi addobbati a festa.  Ecco s’avvicina! Particolare, davvero singolare vedere un aggeggio simile farsi largo tra le macchine altamente tecnologiche, confortevoli ma comunque inquinanti per l’uso eccessivo che noi tutti ne facciamo! La carrozza trainata dai due bellissimi esemplari di cavalli bianchi bardati a festa mi sorpassa a...

il volo: nella filmografia di Wenders e negli atti solidali di Loiero e dei calabresi

Immagine
Sì!, tra chi respinge in mare zattere cariche di bambini, donne, anziani e uomini disperati alla ricerca di un po’ di normalità, preferisco decisamente le braccia aperte di chi accoglie, memore dell’ambage dei padri costretti a lasciare le famiglie per cercare fortuna e accettare lavori umili pur di mandare pochi spiccioli a casa.

catanzaro, weekend piccante

Catanzaro, 1 2 3 ottobre 2009: weekend piccante Non tutto il male viene per nuocere: l’inclemenza de tempo ha indotto gli organizzatori della notte piccante a rinviare l’evento. La posticipazione ha dato la possibilità di accorpare eventi già previsti e calendarizzati, tra l’uno e il due ottobre nella città capoluogo, alla più nota notte piccante che avrebbe dovuto svolgersi il 26 di settembre. Si è potuto assistere, quindi, ad un fine settimana ricchissimo di spettacoli, deliziare il palato agli stand enogastronomici, arricchire la mente coi percorsi culturali degni delle più note e ricche metropoli. E chissà che, l’involontario esperimento “socialmediatico”, non possa essere l’input per future programmazioni imponenti. D'altronde, l’affluenza è stata imponente e, la grossa mole di pubblico, gestita dalle strutture preposte con intelligenza, ha ridotto al minimo fisiologico i problemi di viabilità: mezzi di trasporto pubblico funzionanti ininterrottamente per 24h, parcheggi p...

Copanello di Stalettì, Catanzaro

Immagine
Copanello dista da Catanzaro 15 km, in assenza di traffico è raggiungibile in dieci minuti di macchina; situata ai piedi del costone di Stalettì, nelle cui pareti rocciose i monaci eremiti abitavano le numerose grotte, è un rinomato centro balneare. In età altomedioevale sorgeva il monasterium Vivariense, importante centro culturale fondato da Cassiodoro nel VII sec.

3 ottobre, notte piccante all'antica vineria i baccanali

Nel centro storico di Catanzaro, all’ingresso di via De Grazia, al n° 8 e 10 c’è l’antica vineria “i baccanali”. Oltre la degustazione di vini, salumi e formaggi, per la notte piccante, i giovani gestori sfoderano il jolly della cucina tipica catanzarese: u morzeddhu ! E, fin qui nulla di straordinario, dirà qualcuno. Però, questo qualcuno non sa che il prelibato piatto è il risultato di un’antica ricetta la cui depositaria è nonna Nella. Abbiamo cercato di carpire i segreti della cucina, ma, Nonna Nella, gelosissima dei suoi accorgimenti gastronomici ha risposto elusivamente menzionando quanto già di dominio pubblico: frattaglie bovine, cento pezzi, polmone, trippa e cuore! Sì, questo è noto! Avremmo voluto sapere, oltre agli ingredienti a ai tempi di cottura, qualche trucchetto… Questo mai! –risponde pronta nonna Nella- venite ad assaggiare non solo u morzeddhu ma puru i crispeddhi e cercate di scoprirlo da soli. E allora, il 3 ottobre, nuova data della notte piccante, posticip...

Sila, mamma Natuzza in preghiera

Man mano che saliamo verso i monti della Sila la temperatura si abbassa, ma nel frattempo, almeno fin quando non saremo prossimi ai castagni di S.Elia o meglio ancora ai faggi di Cutura , si deve ricorrere al sistema refrigerante dell’auto per facilitare il viaggio.  Sono le 14. Il boccone buttato giù velocemente rimane sullo stomaco. Sta fermo lì, nello stesso punto da qualche minuto.  Bevo un sorso d’acqua mentre guido con la speranza che scenda: nulla! Superato Catanzaro nord, nella periferica Piterà l’aria è decisamente più fresca. Accosto la macchina alla fontana e bevo. Finalmente il boccone va giù. La vegetazione cambia repentinamente: ulivi, querce, castagni, faggi, pini. Marinella di Taverna, nello spiazzo circondato dalla collinetta, è allestito l’altare.  La Santa Messa sarà celebrata alle 17.  Ai margini della piazzetta i bancarellari di mostaccioli sonnecchiano sotto le tende dei camioncini.  Il sole è alto. Ci r...

da Catanzaro a Palermiti, 35 km di panorama incantevole

In Calabria , come, del resto in tutti i luoghi del mondo vi sono posti incontaminati, grandiosi per la loro bellezza, superbi per l'audacia naturale delle strutture materiche che compongono lo scenario paesaggistico. La natura benefica non sottolinea le aree geografiche; non recinta; non usa verbi possessivi: esprime cicli vitali; erode e accumula: trasforma! E l'uomo? L'uomo saggio evidenzia e fa sì che le bellezze naturali siano divulgate; progetta e costruisce percorsi non invasivi; intarsia strade nei pendii per raggiungere sommità e valli, boschi... Questi pensieri affiorano ogni qualvolta percorro la stradina provinciale che da Catanzaro conduce a Palermiti : 35 km circa di esigui rettilinei e molte curve che inducono alla prudenza. Palermiti è un piccolissimo centro immerso nel verde dei castagni a 15/20 km dal mare jonio del golfo di Squillace . Non offre nulla dal punto di vista commerciale e turistico secondo i canoni correnti, tant'è che non è ...

il Tempio di Atlantide riapre a Montepaone nel golfo di Squillace

Riapre il Tempio di Atlantide grazie alla passione per la musica che accomuna un gruppo di amici di Catanzaro, i quali, dopo aver ridato vita e lanciato la discoteca People dalle ceneri di un'altra storica discoteca del capoluogo calabrese tentano di bissare l'impresa col sito estivo del golfo di Squillace. La discoteca, situata nel comune di Montepaone, a pochi km da Soverato, chiusa da oltre un decennio, tornerà ad allietare l'estate della costa jonica con quattro eventi. I vacanzieri, oltre ai percorsi turistici culturali, potranno inserire nei programmi un'ulteriore opportunità di svago, ascoltare ottima musica in un clima tranquillo, allegro e familiare.

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende