giovedì 23 luglio 2009
da Catanzaro a Palermiti, 35 km di panorama incantevole
In Calabria, come, del resto in tutti i luoghi del mondo vi sono posti incontaminati, grandiosi per la loro bellezza, superbi per l'audacia naturale delle strutture materiche che compongono lo scenario paesaggistico.
La natura benefica non sottolinea le aree geografiche; non recinta; non usa verbi possessivi: esprime cicli vitali; erode e accumula: trasforma!
E l'uomo? L'uomo saggio evidenzia e fa sì che le bellezze naturali siano divulgate; progetta e costruisce percorsi non invasivi; intarsia strade nei pendii per raggiungere sommità e valli, boschi...
Questi pensieri affiorano ogni qualvolta percorro la stradina provinciale che da Catanzaro conduce a Palermiti: 35 km circa di esigui rettilinei e molte curve che inducono alla prudenza.
Palermiti è un piccolissimo centro immerso nel verde dei castagni a 15/20 km dal mare jonio del golfo di Squillace.
Non offre nulla dal punto di vista commerciale e turistico secondo i canoni correnti, tant'è che non è inserito in nessuna guida; in compenso offre ospitalità cordiale, aria pura, sane camminate nei boschi di querce e castagni, funghi e prodotti della terra curati dai paesani che ancora praticano un'agricoltura biologica ad uso familiare.
È un luogo fuori dal tempo, dove i "forestieri" sono oggetto di curiosità: a chi appartiene? È un figlio di palermitesi emigrati? È venuto per la festa della Madonna della Luce?... Interrogativi leciti per la gente che vive lontana dal famelico gossip patinato dei mega centri urbani
Post suggerito
Un salto in Calabria
La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

un pizzico di ... Sapore
Itinerari gastronomici e cucina mediterranea
post in progress
e-mail: arteesocieta@gmail.com
Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia
A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria