Post

Oltre l'estetica delle umane visioni

Immagine
Macchia, in attesa AI CANI NON SFUGGE NULLA! Gli animali sentono! Avvertono cose che a noi umani, abituati o educati alle apparenze, sfuggono. Per distrazione o superficialità, spesso, guardiamo senza osservare ciò che accade davanti a noi. Sovente ci lasciamo catturare dall'esteriorità. Nel campo dell'arte, per esempio, c'è ancora chi fa confusione tra le alchimie della figurazione melensa e la ricerca linguistica di forme/pensiero arcaiche proiettate nel contemporaneo; ritenendo la prima buona e la seconda il frutto di uno scherzo. Ma non è di questo che voglio parlare. Né tanto meno perorare cause a favore di certo modo di esprimersi in arte. Personalmente, ritengo valida qualsiasi espressione! E di ciò parleremo in altri momenti. Non intendo parlare neanche dei rapporti interpersonali e del ruolo preminente dell'aspetto fisico, giacché irrilevante nel mondo canino. Veniamo ai fatti: Per la prima volta sento Macchia abbaiare. Nono...

Voglio guardare il mondo con occhi di cane

Immagine
Anche stamattina Macchia avverte il nostro arrivo. Leggera e veloce copre la distanza che ci separa, infila la testolina tra il muretto e l'inferriata della villa, poi caccia fuori anche una zampa, esile com'è sembra essere in equilibrio precario, e aspetta. Vasco, baldanzoso, le si avvicina. Fermo come una statua, acconsente che lei lo lecchi sul muso. I bacini non durano più di qualche nano secondo, poi, quasi un po' sulle sue, così, tanto per darsi un tono, assume la posizione del dominante, gira attorno al muro di cinta della villa e marca il perimetro. Macchia è una cagnetta di taglia piccola dal carattere giocoso; bianca con quattro macchie nere grandi distribuite armoniosamente sul corpo e sulla testa. Dolce, talmente socievole che quando dico a Vasco: “su dai torniamo a casa”, emette dei guaiti impercettibili che tradotti avranno senz'altro questo senso: “perché non restate ancora un pochino?”. Ma i cani sono ubbidienti e pazienti. Capiscono quando ...

Calabria, sulle tracce dei padri

Immagine
"l'isola" Tropea Quando si immette nel mercato degli affari un prodotto targato cultura il risultato può essere rischioso, di sicuro incerto. Le crisi economiche e la sete di guadagni intaccano le coscienze, le minano e, quindi, piuttosto che pensare al profitto intellettuale dello spirito e alla ricaduta in termini di crescita interiore per tutti, le menti pragmatiche valutano il risultato economico immediato. Come biasimarle! Non è un mistero, d'altronde, il giro di denaro pubblico e privato investito in sagre, mostre, riscoperte di numi storici consacrati nell'olimpo dell'arte, ma, raramente, purtroppo, per divulgare il lavoro dei nostri artisti contemporanei. In Calabria le garanzie e le occasioni per spendersi e incentivare i progetti culturali non mancano! Esse sono parte integrante del territorio. Le radici sono forti. E la cultura è tutt'uno, anzi conservata e protetta nel territorio e nel mare solcato da Greci, Spagnoli, Turchi....

Ufo sul golfo, misteri sul Mar Jonio

Immagine
Agustu è capu e viernu. (Agosto anticipa l'inverno) Così dicevano i vecchi dell'entroterra calabrese ai primi di agosto. In effetti da qualche giorno la temperatura si è abbassata. Stamane il cielo è incerto. Il sole si nasconde dietro nuvole plumbee. A fatica i raggi rosati penetrano i cirri carichi di pioggia. È l'alba. L'alba sullo jonio è uno spettacolo imperdibile! Sempre nuovo. E ciò che di bello pensi di avere visto il giorno precedente, pur guardando dalla stessa angolazione, è superato, dimenticato. Offuscato da nuovi incredibili visioni. Sorseggio un caffè mentre osservo l'orizzonte. Una palla bianca si riflette nel mare. Il cielo è coperto da nuvole scure ma non minacciose. Poggio la tazzina sul tavolo e d'istinto cerco la funzione “fotografia” sul telefonino. Una foto tira l'altra. Le scarico sul pc e … meraviglia! Una palla si materializza nel cielo sotto il sole rossastro nelle prime due immagini. Dapprima è bianca; p...

Pasquino Crupi, un Calabrese Scomodo

Immagine
Mario Iannino 2013, "cartoline dalla Calabria" Meridionalista. Così è definito chi spende le proprie energie per rivendicare diritti cancellati o calpestati per favorire altre realtà economiche, politiche e culturali. Non si tratta di una strenua difesa del territorio d'origine imputabile, come spesso si sente dire da qualche personaggio che fa della spocchia la sua fortuna, di amore viscerale verso le proprie origini. I meridionalisti calabresi, conosciuti e non dai conterranei, vivono le contraddizioni politiche che si riflettono sulla società e li scandagliano. Suffragano le ricerche con studi scientifici e le condiscono con analisi liberali per renderle libere da preconcetti e faziosità. Insomma, annullano le realtà dei se e dei ma e polverizzano le colonne granitiche dell'ignoranza con dati di fatto inoppugnabili. Pasquino Crupi è uno di questi! Studioso. Meridionalista convinto. Ha dato il suo apporto alla causa meridionalista con lo stru...

Bagnanti, tra Sharm e ...

Immagine
BAGNANTI. In Egitto è colpo di stato militare . L'esercito spara sui dissidenti. Oltre la guerra civile è in atto la guerra delle cifre: per le voci del sistema oppressivo i morti sono all'incirca seicento e qualche migliaio di feriti quasi equamente divisi tra le sponde dei fratelli musulmani e i militari che hanno deposto l'ex Presidente Morsi, uomo eletto democraticamente dal popolo anche se... Nel frattempo la farnesina invita gli italiani in vacanza in Egitto ad essere cauti, non uscire dagli alberghi e non avventurarsi nelle zone calde. Sulla “carneficina egiziana” l'Unione Europea prende posizione e avverte che riesaminerà le relazioni diplomatiche con l'Egitto. Il presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy e il presidente della Commissione europea Josè Manuel Barroso, chiedono alle autorità egiziane di evitare ulteriori escalation di violenza nel Paese e avvertono che l' Ue , insieme agli Stati membri , rivedranno le relazi...

incertezze umane e saggezza intuitiva

Immagine
È bastata una piccola macchiolina sulla pelle per mandare in tilt le certezze. Di colpo sono cambiate le priorità. Anche la scala dei valori vacilla. courtesy archivio M. Iannino, ph dgt In questo preciso momento salta tutto e ogni cosa è irrilevante. Lavoro. Guadagni. Stabilità economica. Amore. Persino gli affetti mutano insieme all'umore. Nell'attesa dei risultati degli esami clinici una sorta di ovattata bianchezza avvolge i miei pensieri. Solo lui, l'amico fedele di sempre, sembra non accorgersi di nulla. Scodinzola e fa le feste come ogni giorno. Il suo abbaio smorzato mi chiama alla realtà. La sua realtà. Una realtà fatta di bisogni naturali che non derogano più di tanto persino gli orari dei giochi. Laki mi guarda con occhi buoni. Saltella, scodinzola e mi lecca la mano. Prende la palla tra i denti e mi sfida. Chissà se intuisce che la mia mente è altrove. O forse lo sa e vuole farmi capire che non c'è niente da temere, ch'è una banaliss...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende