Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta fmi

Ignavi o masochisti?

Immagine
Obama sotto ricatto e mondo assediato delle lobby economiche Dopo lo spread impariamo un'altra parola, sempre in inglese, “ shoutdown ”, che in italiano significa " chiusura ” e non prelude a niente di buono! È sempre una questione di alta finanza di un mondo lontanissimo alla maggioranza degli uomini e delle donne che muoiono per fame e stenti. Una realtà che guarda solo ed esclusivamente ai propri interessi. Lo abbiamo capito a nostre spese. In Italia per colpa di una politica economicocentrica falsamente europeista dettata dalla Germania, imposta dalla troica ma dalle radici lontane, ricordate la bolla economica esplosa negli USA? Ecco, i mali maggiori vengono sempre da fuori ma alimentati anche dalla cupidigia nostrana! In America lo shutdown è ormai al settimo giorno e c'è tempo fino al 17 ottobre per aumentare il tetto del debito ed evitare il default, che - avverte Mohamed El-Erian, l'amministratore delegato di Pimco, il maggiore fondo di inve...

Monti Bersani Grillo o sulle orme dell'Argentina?

Immagine
manifesto propagandistico di Cristina Kirchner, Presidente Argentina Mentre da noi il mondo sembra andare in pezzi, nel web le notizie volano, le notizie s'inseguono pronte a smentire o sbugiardare le linee di questo o quel sistema sociale. C'è chi lavora convintamente per rafforzare l'eurozona, dà fiducia al fondo monetario internazionale e chi invece lo demonizza. Ma fino ad ora i leader, da Monti a Bersani, Casini, Renzi, Tremonti, Berlusconi e persino Giannino non hanno spiegato ai cittadini comuni con parole semplici e comprensibili a tutti come uscire dalla crisi così da poter nuovamente apparecchiare la tavola e unire il pranzo alla cena senza tantissimi sacrifici. Nel frattempo le notizie si tingono di giallo fino a diventare non notizie o semplice infima propaganda. “ Chi poteva immaginare un mondo trascinato a terra dai mercati finanziari? Dove stava il FMI che non ha potuto accorgersi di nessuna crisi? Dove stava quando si formavano non bollicine bensì ...

vecchiaia, longevità, risorsa o danno sociale?

Altro che qualità della vita! Per il fondo monetario internazionale se l'allungamento della vita dell'uomo o della donna serve a qualcosa che faccia diventare moneta contante il suo tempo bene, gli è concesso di campare!, altrimenti, per evitare che diventi un peso per la società, è meglio se si leva dalle palle e muore! perché se no scatta l'allarme "LONGEVITÀ! E mò BASTA CAZZO! Non servono le mezze frasi o il bon ton davanti ad analisi che lasciano scaturire osservazioni simili, anche se dette col condizionale lasciano intendere chiaramente quanto vale una vita umana per certa gente abituata a tesaurizzare ogni cosa. La logica dei profitti ha ridotto l'esistenza, la VITA, a merce deteriorabile che diventa un problema per la collettività devastata dalle teorie finanziarie.  Quando si raggiunge la venerabile età della pensione o malauguratamente dell'inabilità, secondo i principi dell'alta finanza utilitaristica, la persona diventa un peso soc...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende