Viaggio in città

 


1967. Erano passati 6 anni e ancora si ricordava con sgomento la terribile sorte capitata ai ragazzi che scendevano da Soveria Mannelli e Decollatura con il treno locale. Quel tragico giorno a ridosso delle vacanze di Natale del 1961. Rimane scolpito nella memoria storica dei paese del Reventino che videro perire una intera generazione.

Vacanze! che gli studenti attendono sempre con entusiasmo per affrancarsi dalle fatiche della scuola e vivere senza stress i giorni dedicati al SS Natale. E che quegli studenti non seppero mai quale sapore potesse avere.

Il 1961 rimane indelebile negli annali regionali per l’immane tragedia.

Ed io avevo appena compiuto 15 anni. E conseguita la licenza media frequentavo il primo anno all’istituto ercolino Scalfaro. L’ingresso situato sulla piazza, solitamente affollato, quel 23 dicembre del ’67 ribolliva di umori. I ragazzi più grandi urlavano slogan contro. Contro chi o cosa non lo avevo capito. Poi qualcuno mi disse della ricorrenza funesta:

Quasi tutti pendolari, ragazzi sui sedici/18 anni, figli del proletariato iscritti all’istituto cittadino che ha sede in pazza Matteotti in Catanzaro: l’Ercolino Scalfaro. Sembra di vederli sul vagone e tra i sedili in legno intenti a esibirsi in battute goliardiche e magari qualcuno alle prese col “ripasso” per l’ultima interrogazione dell’anno. 

E poi lo schianto! La carrozza di coda si sgancia dal locomotore, e cade, trascinata dalla forza di gravità, in piena curva, sfonda l’inconsistente inutile barriera e vola giù nel torrente della Fiumarella. 71 passeggeri muoiono. Pare, per colpa di un errore umano. Eccessiva velocità? Manovra azzardata? Aggancio difettoso?

Conoscere il motivo del disastro non cancella la storia e non torna in vita nessuno. La conoscenza è produttiva quando pone soluzioni alle incognite e argina, per quanto possibile, i drammi sociali e individuali.

 

 

Commenti

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende