Post

Esprimersi in pittura, secondo me

Immagine
"Teoria e pratica" -lezione frontale di una mia vita precedente da docente- La rappresentazione per immagini è una scelta linguistica figurale chiara che l’artista adotta e applica allorché vi è la volontà di divulgare concetti a vaste platee omogenee scarsamente educate all'arte colta. Il vero e la sua rappresentazione in pittura è un'attività che necessita di buone basi tecniche e artigianali, manualità che si acquisiscono nel tempo e con la pratica assidua del disegno e dello studio dal vero dei volumi e della luce. (tematiche che tratteremo in seguito) bozzetto, biro su carta Fare arte oggi non significa essere innamorati di determinati modelli espressivi e adoperarli insulsamente ma servirsene per apportare humus culturale e scuotere ove necessita le coscienze. L’operatore culturale contemporaneo ha a disposizione un tesoro linguistico inestimabile. Sta alla sua determinazione decidere quale strumento adoperare e quale platea coinvolgere nelle sue anali...

Sanità, Calabria chiama Renzi

Immagine
SANITÀ: CHE CASINO! A memoria d'uomo è la prima volta che vediamo scendere in piazza medici e personale sanitario per gridare rivendicazioni sacrosante alla classe politica. Una buona fetta di manifestanti è schierata con il presidente Mario Oliverio. Chiedono con fermezza che venga affidata a lui la gestione commissariale della sanità. Già, il commissariamento del comparto sanità in Calabria è in atto da divesre legislature ed è sempre stato affidato al presidente della regione salvo negli ultimi mesi quando la Lorenzin , ministro della salute del governo di Matteo Renzi , mandò l'ex generale della finanza in pensione Pezzi. Inutile addentrarsi nelle questioni politiche, anche perché verrebbe da dire: e Renzi ?, dov'è il suo decisionismo? Perché non impone al ministro di darsi una mossa e scendere in Calabria come ha fatto in campagna elettorale? O più semplicemente perché, visto che è nelle sue prerogative, non conferisce l'incarico a Mario Oliveri...

De Gaetano, Lanzetta e l'antimafia

Immagine
Dalla vicenda sul caso “ de Gaetano ” sollevato dalla Lanzetta l'ex ministra ne esce con qualche “ammaccatura”. Scorrendo un articolo apparso sul Corriere della Calabria del 26 febbraio "caso Lanzetta, è scontro in antimafia" appare chiaro l'intento, un po' macchinoso, non si capisce ancora da parte di chi, di avere sollevato un polverone inutile e dannoso per il rilancio politico e culturale della Calabria. Nino de Gaetano Zero fatti concreti e tantissime “supposizioni” che lasciate andare sulle ali del vento popolare e mediatico si gonfiano all'inverosimile di umori e personalismi. A proposito di personalismi, dal punto di vista personale dico subito che non conosco De Gaetano e non nutro simpatie o antipatie nei suoi confronti. Esprimo solo un'analisi della vicenda da calabrese che vive nella sua terra d'origine. Da calabrese, come dice spesso Nicola Gratteri, conosco un po' flora e fauna e so per certo che spesso gli ami...

Calabresi, cosa chiedere alla politica

Immagine
Come si risolve la crisi? Con tavoli tecnici! Questo si sente dire nei salotti televisivi. Ma possono le parole sopperire ai fatti quando i fatti hanno un nome ben preciso che si chiama necessità immediata: fame!, di espletare i bisogni primari che servono per la sussistenza familiare quotidiana? "dacci oggi il nostro pane quotidiano..." In poche parole se c'è fame è d'obbligo che sulla tavola ci sia un pane, magari accompagnato con un po' di companatico ma ad estremi mali estremi rimedi cosicché anche il pane asciutto va bene purché c'è! La sola visione di un pane ben cotto sazia... e invece si sente ancora parlare di medio e lungo termine della politica, delle esigenze degli imprenditori, delle banche, delle politiche europee, nazionali e locali. Guccione , in merito ai localismi, lancia l'allarme: la regione Calabria è a rischio default! Non ci sono soldi anzi c'è un debito di circa 2miliardi e mezzo di euro! Allora, cos è su...

I calabresi e il lavoro

Immagine
Non so se imputare alla strategia politica del nuovo Presidente della regione Calabria , Mario Oliverio , oppure se è opera della potenza divina che sta illuminando le menti ciò che sta accadendo in Calabria. Di sicuro si sta realizzando la fine di un sistema. "i calabresi e il lavoro" Certe fondazioni a partecipazione regionale e gli enti in house sembra stiano per subire una sterzata decisiva dopo le amministrazioni catastrofiche dei rispettivi presidenti e consigli d'amministrazione che le hanno guidate. Che stiano vacillando gli intrighi del potere? Di fatto, senza entrare nel merito delle fondazioni che sono sotto i riflettori, gli enti in house della regione sembra che non abbiano adempiuto alla mission dei rispettivi statuti e che hanno, di contro, usato i fondi in maniera discrezionale. Stando ai primi riscontri, saltano agli occhi le molte assunzioni che, se pure fatte con spirito clientelare, trasformano, dall'oggi al domani, i dipen...

Jobs act a tutele crescenti

Immagine
ma solo per gli imprenditori e chi sta bene "dogmi" courtesy M.Iannino Nel jobs act che dovrebbe diventare esecutivo tra poche ore molte cose sfuggono a quanti non hanno da mangiare e men che meno da pagare le bollette. Già, le bollette come luce e gas che sono alla base dei costi di ogni famiglia. Va a finire che anche da noi succederà come in Grecia. Ci taglieranno la luce o il gas oppure tutt'e due non solo perché precari o senza entrate ma perché nel jobs act è prevista la liberalizzazione di vendita dal 2018. Ci hanno concesso tre anni per valutare a quale ramo appendere la corda per impiccarci. Non a caso molti utenti che hanno abbandonato il mercato tutelato dell'energia si sono visti recapitare delle bollette astronomiche. Nonostante non fosse cambiato niente nelle abitudini familiari i costi sono aumentati. Come per magia i gestori del mercato libero hanno condito di voci non soggette a tutele dell'autority le bollette ed ecco che lo ...

Renzi sulla scia di Berlinguer

Immagine
La questione morale, come la definì Berlinguer, è superata? Sarebbe oltreché tedioso parlare e dilungarsi su un blog o altra pagina web, pur argomentando con dovizia di particolari, tematiche che richiedono tempi e spazi adeguati. Ed il web per le sue peculiarità non è il luogo più adatto se non all'interno di un dibattito ad hoc. Ma vediamo di esporre il mio pensiero per sommi capi: Per Berlinguer la questione morale non riguardava i molti casi di disonestà e illegalità commessi nei partiti, nel mondo delle imprese e nella classe dirigente. Ci sono sempre stati in Italia e in tutti i paesi del mondo e chissà per quanto tempo ancora dovremo scontrarci. Accadono in tutte le epoche e in tutti i regimi, debbono essere denunciati e perseguiti, ma non è questa la questione morale. Per Berlinguer “la questione morale” da rivedere era ed è “l'occupazione delle istituzioni da parte dei partiti”. I partiti, compreso lo stesso Pci , hanno deformato la democrazia ital...

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto