Esprimersi in pittura, secondo me

"Teoria e pratica" -lezione frontale di una mia vita precedente da docente-

La rappresentazione per immagini è una scelta linguistica figurale chiara che l’artista adotta e applica allorché vi è la volontà di divulgare concetti a vaste platee omogenee scarsamente educate all'arte colta.
Il vero e la sua rappresentazione in pittura è un'attività che necessita di buone basi tecniche e artigianali, manualità che si acquisiscono nel tempo e con la pratica assidua del disegno e dello studio dal vero dei volumi e della luce. (tematiche che tratteremo in seguito)
bozzetto, biro su carta

Fare arte oggi non significa essere innamorati di determinati modelli espressivi e adoperarli insulsamente ma servirsene per apportare humus culturale e scuotere ove necessita le coscienze.
L’operatore culturale contemporaneo ha a disposizione un tesoro linguistico inestimabile. Sta alla sua determinazione decidere quale strumento adoperare e quale platea coinvolgere nelle sue analisi.
Oggi, l’artista, a differenza dei tempi passati, non dipende dagli umori del mecenate di turno, e ciò lo pone in una posizione di privilegio rispetto ai Maestri dei decenni trascorsi; condizione, questa, resa possibile dall'evoluzione sociale raggiunta; dall'autosufficienza lavorativa che, suffragata dagli studi e dalla volontà di ampliare i modelli espressivi pittorici, consentono il dialogo tout court con ampi strati sociali.
È risaputo che la figurazione solitamente didascalica è celebrativa; d'altronde se non ci fossero stati i magnifici lavori del passato ad arredo di chiese e luoghi pubblici ben poco degli usi e dei costumi sarebbe giunto fino a noi. Senz'altro non è arrivata la verità assoluta ma la volontà del pensiero dominante temporale di chi esercita il potere. Per cui, l’artista, al pari di un artigiano se pur sublime, è condizionato dalla volontà dei committenti che, da padroni assoluti, gestiscono le sorti dei popoli e intendono lasciare testimonianze storiche magnificando spirito di servizio ed esercizio del potere in sintonia col proprio ego.
D’altro canto, la figurazione è, per antonomasia, dialogo immediato che unifica idee, pensieri e linguaggi differenti dei ceti medi.
Quindi, le storie iconografiche rappresentate sugli affreschi delle chiese, sulle tavole degli uffici pubblici o sulle tele dei privati cittadini sono, azzardando un confronto con i mass-media contemporanei, la “pubblicità” di un tempo lontano, una lettura immediata per immagini, un “indottrinamento” volto a quanti non possedevano gli adeguati strumenti di decodifica dei linguaggi colti quali l'alfabetizzazione, la scrittura e la lettura.
"codex" sulle tracce di Gioacchino

La figurazione si avvale di metafore e segni arcaici assimilati dalla cultura esperienziale umana che contestualizzate rendono immediati i concetti.
La figurazione è anche, con i dovuti distinguo, retorica servile allorché si prostra a chiosare concetti moralmente discutibili.
Sta all'operatore culturale e al singolo cittadino disincantato, liberi da ingombranti quanto ignoranti pastoie saper discernere se affrontare analisi lungimiranti al servizio della collettività oppure assecondare le mire di pochi.
(mario iannino)

Commenti

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende