Post

troppe bugie e poche verità

Mentre qualcuno (Roberto Saviano) dice con parole semplici cosa sta accadendo in Italia e racconta della tresca tra politica, imprenditori, e criminalità organizzata, quindi giro di soldi per lo smaltimento dei rifiuti e, di conseguenza, interramenti che avvelenano la terra e provocano i tumori alle persone, che, stremati ma arrabbiati e determinati, si oppongono alle decisioni del governo e ai commissari per l’emergenza rifiuti, una certa quantità, indefinita perché non pubblicata, viene sversata in Calabria; Scopelliti, presidente della regione Calabria, corre in aiuto a Berlusconi, forse perché ligio al giuramento fatto sul palco in campagna elettorale, e apre un varco verso la discarica di Pianopoli con il benestare del sindaco. Unica voce contraria, quella del sindaco di Lamezia terme, Gianni Speranza, che firma un’ordinanza per vietare il transito nel territorio comunale dei camion provenienti dalla Campania, non per egoismo campanilista ma per avere più notizie in merito all’...

gioco creativo e mercificazione dell'arte

Immagine
mario iannino, creatività, 1987 Gioco creativo e mercificazione dell’arte. Essere creativi significa modificare l’esistente; creare varianti, dialogare con la materia; proporre più opportunità di comunicazione visiva e gestuale seguendo personali itinerari mentali e sfociare con procedimenti, non necessariamente innovativi per quanto concerne la semantica della figurazione, aggiungendo, però, nuove opportunità linguistiche al lessico esistente. La visione assimila concezioni linguistiche naturali comprensibili a chiunque in conformità ai canoni universali esistenti al nord come al sud e nei differenti punti cardinali della finzione visiva. La realtà è davanti agli occhi e chi non ha il dono della vista, la natura lo dota di sensibilità tattile: la sua pelle “ascolta e vede” oggetti e persone circostanti, ne percepisce l’odore! Creatività è proporre stratificazioni di saperi e culture differenti nell’attuale sistema espressivo, che sembra avere già detto tutto, con coraggi...

giornata mondiale dei diritti del bambino

Ieri è stata la Giornata mondiale dei diritti dei bambini. E mentre Google e Face book lo ricordano in rete, il primo, con una sorta di spot condensato nel logo in cui si vede un bimbo impegnato ad alzarsi, lavarsi, fare colazione e andare a scuola, face book invita gli iscritti a cambiare la foto con un cartone animato che ricordi l’infanzia dell’utente. Nel frattempo ad Haiti si continua a morire di fame e di malattie, in Afghanistan e nelle regioni in guerra per gli stessi motivi con l’aggiunta dell’impiego delle armi da fuoco o per l’embargo che impongono gl’invasori. Nei paesi poveri del terzo mondo per malattie banalissime in aggiunta alla fame e nei paesi cosiddetti civilizzati per l’incuria dei grandi e la violenza dei malati di mente con devianze sessuali. Insomma, nel marasma totale, le azioni strepitose sono seguite dai navigatori solitari del web ma che rappresentano, appunto, la virtualità della rete, che, purtroppo, lascia invariate le difficoltà reali dei bambini so...

poetica della visione e contemporaneità culturale

Immagine
mario iannino, 1999, omaggio a mattia preti Poetica della visione e nuovi media. Se per gli storici dell’arte ha valore studiare e soffermarsi su pittori e tendenze delle epoche passate, per i pittori, nostri contemporanei, la storia dell’arte serve da stimolo per operare al meglio e sviluppare nuovi percorsi mentali nel campo della cultura e dei linguaggi visivi. D'altronde, il progresso tecnologico ha sopperito egregiamente al lavoro meticoloso dei pittori ritrattisti e paesaggisti dei tempi passati. I nuovi media esplicitano l’artigianalità pittorica con un notevole risparmio di tempi e mezzi il lavoro dei creativi che amano cimentarsi e proporre temi cari alla figurazione. È naturale chiedersi, alla luce di quanto accennato, a cosa serve, oggi, lisciare minuziosamente una tela e scimmiottare i pittori del passato con tele, pennelli e colori? Indubbiamente un bel ritratto rivisitato dalla maestria di un valente pittore è qualitativamente più accattivante di una foto di...

come eravamo e come siamo messi

Com’eravamo . Se non ricordo male è anche il titolo di un film. Un film ambientato nell’Italia meridionale, con l’esattezza in Calabria, quando si combatteva per l’unità. Un’unità nazionale fatta con la forza. Quindi subita dalle popolazioni. Un’unità nazionale progettata in Piemonte ma imposta in tutta la penisola, che ha coinvolto appieno la massoneria e Garibaldi, venerato Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia nonché braccio armato del complotto unificante e quindi eroe del risorgimento italiano. Semplificando, di per sé, l’unione, non è una iattura perché presuppone solidarietà, aiuti reciproci tra regioni, gestione politica comune dei problemi che colpiscono la nazione, se non fosse per l’inadeguatezza culturale dei governi che si sono succeduti da 150 anni a questa parte. Infatti, le arretratezze culturali, infrastrutturali e logistiche dei territori, spesso imputate alla natura inclemente per quanto riguarda disastri ambientali, cataclismi alluvionali e terremoti, so...

se proprio devo morire

Sembra impossibile trovare una soluzione che metta d’accordo tutti. Eppure sarebbe così semplice! Basterebbe pensare che si deve morire e qualsiasi velleità si sgonfia. O forse no? Forse è proprio per questo che alcuni pensano: “se proprio devo morire voglio godermela questa vita, perché nessuno è tornato dall’aldilà a dirmi che esista o che io abbia altre possibilità di vite future, di rinascite dopo la morte. Si va bèh qualcuno lo afferma con convinzione ma se non dovesse essere vero? Perché rischiare?” Così pensano gli agnostici. Che, a differenza dei malavitosi, quindi, ‘ndranghetisti, mafiosi, camorristi e gente comune che fa del male al prossimo senza pensarci su due volte pur di trarre benefici personali, dopo aver commesso crimini si segnano con simboli religiosi. Innalzano statue a Padre Pio, glorificano S. Michele Arcangelo che abbatte il diavolo con la sua spada invincibile. Insomma, un misto di fede e folklore terra terra. Una fede alimentata anche da quanti si rivolgon...

Italia da rottamare?

Basta fare melina. Tra letture d’intenti, puerili elenchi, accuse e indignazioni continua lo spettacolo deleterio che accompagna l’agonia dell’Italia verso calvari interminabili e proprio quando la meta della liberazione sembra vicina, ecco un’altra sorpresa, il colpo di scena escogitato dagli astuti registi della politica. Ma forse è meglio lasciare da parte la dignità che lega la parola stessa alla politica. Qua non si tratta di politica ma d’affari! Affari gestiti da un gruppo di potere per una piccolissima fetta di persone che risiedono nel territorio italiano contravvenendo ai principi dei governi degni di tale nome, perché governare significa fare gli interessi di tutti i cittadini e non solo dell’elettorato che ha votato i rappresentanti del governo. Come si è potuto assistere anche a “ballarò”, gli ospiti di Floris, fine giornalista e perspicace conduttore, hanno fatto melina; hanno ripetuto i compitini imparati a memoria, tutti a rivendicare priorità e programmi inesisten...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende