Costumi, credenze, rifuggi

 


Pare che la natura abbia cancellato l'inverno. Il tempo degli straccioni, poveri e malvestiti non esiste più.

E negli armadi, alleggeriti dagli ingombranti paltò di mezzo tempo, gli abiti leggeri soddisfano i primi tiepidi freddi del cambio stagione.


Oggi, 10 ottobre 2024, l'aria è satura d'umidità. I vestiti si incollano sulla pelle sudaticcia. Il vecchio edificio, simbolo della cristianità, accoglie chiunque, con le porte sempre aperte è un prodigo rifugio.





Entro in chiesa. Anche per me è sollievo. La temperatura è decisamente migliore rispetto all'esterno.

Qui, al riparo dal frastuono e dall'afa, anziani e giovani si aprono alla preghiera. Seduti o in piedi davanti ai santi protettori muovono le labbra devotamente rapiti.

Qualcuno chiede conforto per sé. Qualcun altro lascia un messaggio ai piedi della statua che rappresenta la madre celeste, una bambola esteticamente bruttina ad altezza naturale che richiama alla memoria quelle esposte nelle fiere di paese sul finire degli anni '60: Maria di porto salvo, la Madre protettrice dei marinai e dell'intera comunità di Marina di Catanzaro.

A Madonnaammara”


Porte aperte nella chiesa madre di Catanzaro Lido. Dunque. Locale di culto, non grande ma, abbastanza accogliente per il quartiere e per i devoti cristiani che puntualmente fanno capolino per un saluto sentito alla Madonna di Porto Salvo e agli altri santi custoditi lì.




Una giovane donna, rapita dallo sguardo sofferente del Cristo in croce, dialoga con Lui.

La giovane ha lineamenti rilassati. Differentemente dall'anziana signora che esterna malessere con tutto il corpo.

Che non siano preghiere preconfezionate è evidente.

Si intuisce l' interconnessione genuina tra alcuni richiedenti e chi dovrebbe dispensare miracolosi favori in risposta alle preghiere.

Il dialogo, a volte, è soliloquio sfacciato, arrogante ponte mascherato da contrizione tra materia umana e Spirito inchiodato sul Legno.

È, se pur dettata da necessità intrinseche alla cultura dei singoli, una telefonata liberatoria che pretende risposte. Risposte confortanti che diano certezze fideiste alle invocazioni terrene.

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Lettura contatore dell'acqua a lancette

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto