In Calabria si dice così

 Espressioni comuni.

Il sole picchia forte. Fa caldo. Molto caldo. La sabbia, sollevata dal vento, pizzica la pelle nuda degli ultimi bagnanti. Ottobre sembra più caldo di agosto. Il gomitolo di legna secche, sospinto dal vento, è animato. Vaga da una parte all’altra spinto dalla raffica incostante del vento. Gli ombrelloni chiusi, anch’essi scossi dal soffio caldo della raffica imprevedibile, ondeggiano pericolosamente anche se chiusi.

Il cespuglio carambola tra ombrelloni e bagnanti. Non è un problema. Gli sterpi sono un intreccio d’erba e ramoscelli secchi. Ma per una nonna apprensiva lo sono! E quando s’accorge che la corsa del batuffolo rinsecchito finisce in mare, proprio vicino al nipote, grida: “Petru a la sponda, mbicinati ca nc’è na stroffha Petru mbicinati… ca si ti jjiunta e ncuiddhu ti stroppijj, ti grascina tuttu”.

La macchia mediterranea è composta da una selva variegata. Il sottobosco ha cespugli e felci, funghi, bacche, fragoline, vermetti e lumache. Nel sottobosco, brulicante di vita, l’humus conferisce proprietà organolettiche singolari. Sali e nutrienti, dispensati secondo bisogno ad ogni essere vivente, rigenerano di continuo la vita.

Una sorta di fai da te peculiare prende dalla cassa comune il necessario. Gli equilibri, salvo eccezioni, sono garantiti. Al netto delle strategie di sopravvivenza, in natura, non germogliano concetti utilitaristici ambigui. "on cc'è u chjochiaru fhurbu cchi fhutta tutti"

L’ambiguità utilitaristica è operazione prettamente umana. È azione subdola che tutela i propri interessi raggirando gli ingenui: "i cunni," gli scemi sprovveduti.

La locuzione dialettale: “u cunnu e mborgia” è, un’espressione impropria se riferita all’ingenuità di qualcuno. Pare, invece, che in gergo si volesse significare l’avvenenza delle giovinette, di cui Borgia era la capitale.

Commenti

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende