Cose fatte e da fare

 Stili di vita:

Perché lo fa? Perché lo fai?


Non c'è un fine utilitaristico personale e men che meno la voglia di espormi per dimostrare le mie doti. È semplicemente impegno sociale. Un mettere a disposizione del quartiere ciò che conosco bene e che so fare: dipingere. “Ragionare” con la parte destra del cervello!



Dipingere mi ha aiutato molto. Disegnare, imbrattare fogli di carta e tele è un'azione catartica. È ritrovarsi! Non perché ci si perde.

Impegnare la mente in percorsi creativi prescindendo dal risultato è mettersi in contatto con l'universo. È vedere con gli occhi dell'anima la realtà imbruttita dalla materia. Creare è connettere cervello e sentimenti, cuore e ragione, analisi costruttiva.

Sì ma perché hai aperto lo studio ai ragazzi e a chiunque voglia intraprendere la strada della pittura? Vuoi fare dei piccoli “iannini”?

No! non è questa la mia intenzione. Penso che le ricerche fatte sul campo in prima persona mondate dagli inevitabili errori possano aiutare i ragazzi nella crescita e offrire un'opportunità diversificata verso la conoscenza.

Il concetto dell'attività pittorica, farla, esporla e commerciare, comunemente è inteso un hobby, per la maggior parte di quanti la praticano nel silenzio delle rispettive mura domestiche e, per i pittori un po' noti, lavoro dal quale trarre sostentamento.

Quindi no! Non intendo coltivare sogni irrealizzabili nelle giovani teste e in quanti seguono le “lezioni”. Sono incontri informali anche se programmati dove ognuno espone il suo punto di vista. Tra odore di pittura e solventi anallergici i pensieri si fanno colore. I disegni assumono vesti cromatiche “sporcate” dall'inesperienza iniziale in un divenire visivo soddisfacentemente apprezzabile.

Rivedere alcuni momenti trascorsi insieme ai ragazzi nello studio d'arte è …

Donare ciò che si possiede con umiltà è un atto d'amore. Lavorare per la collettività non è lavoro è dedizione. 

Commenti

  1. "Non c'è un fine utilitaristico personale e men che meno la voglia di espormi per dimostrare le mie doti. È semplicemente impegno sociale."
    Nell'incipit di questo servizio/intervista c'è tutto il pensiero e la concezione di vita dell'artista. Un modo di pensare e di operare che riflette la persona, l'uomo Mario Iannino.
    " Impegnare la mente in percorsi creativi prescindendo dal risultato è mettersi in contatto con l'universo.
    L'arte come rappresentazione dell'io, non come evasione o espressione dei bisogni individuali, ma come trasporto è congiungimento col super-io, con tutto ciò che ci circonda oltre la fisicità. L'arte come insieme di elementi soggettivi e oggettivi che si fondano in una visione olistica che trascende la materia di cui pure si compone.
    In altre parole l'arte, per Mario Iannino è elevazione, educazione, formazione per i bambini, esseri da plasmare come persone e cittadini del domani.

    RispondiElimina
  2. "Non c'è un fine utilitaristico personale e men che meno la voglia di espormi per dimostrare le mie doti. È semplicemente impegno sociale."
    Nell'incipit di questo servizio/intervista c'è tutto il pensiero e la concezione di vita dell'artista. Un modo di pensare e di operare che riflette la persona, l'uomo Mario Iannino.
    " Impegnare la mente in percorsi creativi prescindendo dal risultato è mettersi in contatto con l'universo."
    L'arte come rappresentazione dell'io, non come evasione o espressione dei bisogni individuali, ma come trasporto è congiungimento col super-io, con tutto ciò che ci circonda oltre la fisicità. L'arte come insieme di elementi soggettivi e oggettivi che si fondano in una visione olistica che trascende la materia di cui pure si compone.
    In altre parole l'arte, per Mario Iannino è elevazione, educazione, formazione per i bambini, esseri da plasmare come persone e cittadini del domani.

    RispondiElimina

Posta un commento

LA PAROLA AI LETTORI.
I commenti sono abilitati per chiunque passa da qui, si sofferma, legge e vuole lasciare un contributo all'autore del post.
ATTENZIONE! Chi commenta i post del blog è responsabile di quanto scrive. Pertanto non è prevista nessuna moderazione o censura ai commenti salvo evidenti illiceità.

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Lettura contatore dell'acqua a lancette

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto