Cose fatte e da fare

 Stili di vita:

Perché lo fa? Perché lo fai?


Non c'è un fine utilitaristico personale e men che meno la voglia di espormi per dimostrare le mie doti. È semplicemente impegno sociale. Un mettere a disposizione del quartiere ciò che conosco bene e che so fare: dipingere. “Ragionare” con la parte destra del cervello!



Dipingere mi ha aiutato molto. Disegnare, imbrattare fogli di carta e tele è un'azione catartica. È ritrovarsi! Non perché ci si perde.

Impegnare la mente in percorsi creativi prescindendo dal risultato è mettersi in contatto con l'universo. È vedere con gli occhi dell'anima la realtà imbruttita dalla materia. Creare è connettere cervello e sentimenti, cuore e ragione, analisi costruttiva.

Sì ma perché hai aperto lo studio ai ragazzi e a chiunque voglia intraprendere la strada della pittura? Vuoi fare dei piccoli “iannini”?

No! non è questa la mia intenzione. Penso che le ricerche fatte sul campo in prima persona mondate dagli inevitabili errori possano aiutare i ragazzi nella crescita e offrire un'opportunità diversificata verso la conoscenza.

Il concetto dell'attività pittorica, farla, esporla e commerciare, comunemente è inteso un hobby, per la maggior parte di quanti la praticano nel silenzio delle rispettive mura domestiche e, per i pittori un po' noti, lavoro dal quale trarre sostentamento.

Quindi no! Non intendo coltivare sogni irrealizzabili nelle giovani teste e in quanti seguono le “lezioni”. Sono incontri informali anche se programmati dove ognuno espone il suo punto di vista. Tra odore di pittura e solventi anallergici i pensieri si fanno colore. I disegni assumono vesti cromatiche “sporcate” dall'inesperienza iniziale in un divenire visivo soddisfacentemente apprezzabile.

Rivedere alcuni momenti trascorsi insieme ai ragazzi nello studio d'arte è …

Donare ciò che si possiede con umiltà è un atto d'amore. Lavorare per la collettività non è lavoro è dedizione. 

Commenti

  1. "Non c'è un fine utilitaristico personale e men che meno la voglia di espormi per dimostrare le mie doti. È semplicemente impegno sociale."
    Nell'incipit di questo servizio/intervista c'è tutto il pensiero e la concezione di vita dell'artista. Un modo di pensare e di operare che riflette la persona, l'uomo Mario Iannino.
    " Impegnare la mente in percorsi creativi prescindendo dal risultato è mettersi in contatto con l'universo.
    L'arte come rappresentazione dell'io, non come evasione o espressione dei bisogni individuali, ma come trasporto è congiungimento col super-io, con tutto ciò che ci circonda oltre la fisicità. L'arte come insieme di elementi soggettivi e oggettivi che si fondano in una visione olistica che trascende la materia di cui pure si compone.
    In altre parole l'arte, per Mario Iannino è elevazione, educazione, formazione per i bambini, esseri da plasmare come persone e cittadini del domani.

    RispondiElimina
  2. "Non c'è un fine utilitaristico personale e men che meno la voglia di espormi per dimostrare le mie doti. È semplicemente impegno sociale."
    Nell'incipit di questo servizio/intervista c'è tutto il pensiero e la concezione di vita dell'artista. Un modo di pensare e di operare che riflette la persona, l'uomo Mario Iannino.
    " Impegnare la mente in percorsi creativi prescindendo dal risultato è mettersi in contatto con l'universo."
    L'arte come rappresentazione dell'io, non come evasione o espressione dei bisogni individuali, ma come trasporto è congiungimento col super-io, con tutto ciò che ci circonda oltre la fisicità. L'arte come insieme di elementi soggettivi e oggettivi che si fondano in una visione olistica che trascende la materia di cui pure si compone.
    In altre parole l'arte, per Mario Iannino è elevazione, educazione, formazione per i bambini, esseri da plasmare come persone e cittadini del domani.

    RispondiElimina

Posta un commento

LA PAROLA AI LETTORI.
I commenti sono abilitati per chiunque passa da qui, si sofferma, legge e vuole lasciare un contributo all'autore del post.
ATTENZIONE! Chi commenta i post del blog è responsabile di quanto scrive. Pertanto non è prevista nessuna moderazione o censura ai commenti salvo evidenti illiceità.

Manifesto dell'Arte Libera

Manifesto Interattivo

Manifesto dell'Arte Libera / Manifesto for Free Art

Per una Creatività che Illumina il Mondo

1. L'Arte non si possiede

L’arte non è proprietà, ma esperienza. Ogni opera è un dono.

Cosa significa per te "arte libera"?

2. La Creatività è un Diritto

Ogni individuo ha il diritto di creare, sognare, esprimersi.

Dove vorresti vedere più arte?

3. L’Artista è Voce del Tempo

L’artista è testimone del presente. È coscienza, non ornamento.

Quale artista ti ispira?

4. L’Arte è Rivoluzione Pacifica

L’arte deve interrogare, liberare, accendere pensieri.

Hai mai creato qualcosa che ha fatto riflettere?

5. Cultura come Bene Comune

La cultura è linfa vitale della democrazia. Deve essere condivisa.

Come rendere l’arte più accessibile?

Firma il Manifesto

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende