Strade

 Chi ha memoria storica dei “postali”, i bus che garantivano le percorrenze extraurbane e facevano la spola tra un paese e l'altro trasportando missive e altri prodotti postali insieme ai viaggiatori, ricorderà le fermate a richiesta lungo le strade di campagna e i viandanti in attesa assiepati lungo le cunette caricare la pancia e le cappelliere del pullman di pacchi e valigie legati con lo spago. E il fumo del gasolio mal combusto ammorbare l'area sotto i colpi dell'acceleratore a ogni cambio marcia.

Il neorealismo cinematografico e la commedia all'italiana che ha visto in Vittorio De sica un testimone d'eccezione documenta la società italiana degli anni in questione.

E, quindi, chi non ha l'età o non ha vissuto quei tempi può farsi un'idea di cosa si parla visionando la cineteca d'autore degli anni 50 in poi.

Povertà e stenti conditi di ottimismo e speranza spronavano chiunque a gareggiare per migliorare la propria situazione e quella sociale. Si sognava un'esistenza più tranquilla e i primi elettrodomestici furono accolti con entusiasmo da chi poteva permetterseli e chi no li desiderava. Desiderio esaudito con l'invenzione delle cambiali.

E poi arrivò il boom economico e i paesi iniziarono a subire la desertificazione.



Le città scoppiarono.

I centri cittadini non essendo in condizione di accogliere quanti tentavano l'avventura, contadini convertiti in operai e braccia da usare nei lavori umili, si espansero. Con le migliori intenzioni sorsero le periferie. Enormi palazzoni affiancati l'un l'altro, dalle finestre e i balconi contigui, suggerivano calde intimità. Atmosfere empatiche colme di ataviche relazioni paesane ancora unite dal cordone ombelicale d'origine continuavano a esistere nonostante la diversità e la promiscuità delle genti. Insomma si tentò di ricreare un mondo ormai desueto.

La civiltà pretende vittime!

I pullman cittadini odierni sono meno inquinanti, più agili e dalle misure contenute, alcuni sono equipaggiati con motori elettrici ma non a Catanzaro.

Catanzaro ha un parco macchine vecchiotto e i mezzi che fanno la spola sono per lo più ingombranti per le strade urbane larghe, bene che vada 7-8 passi.

Le ho contate stamane quando ho visto un pullman costretto a dare la precedenza all'altro proveniente dalla direzione opposta.

Eppure gli spazi non mancano!, quando a suo tempo furono destinati a edilizia pubblica gli enormi spazi della campagna che avrebbe dovuto accogliere i nuovi insediamenti urbani forse non si è stati lungimiranti.

Commenti

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende