Bronzi di Riace, eterna questione

 


Bronzi di Riace.

Clonazione. Esportazione. Divulgazione. Attrazione. Conservazione. Esposizione itinerante.

La bellezza classica dei manufatti di scuola greca ancora orfani di certificata primigenia ha catalizzato gli interessi mondiali di studiosi e appassionati dell'arte.


Non si sa ancora in quale bottega greca siano stati plasmati.

  Fonti storiche indicherebbero la genitorialità a Plinio il vecchio la cui fucina fu molto attiva nel IV-V secolo a.c. In quell'epoca era d'uso forgiare le statue con la tecnica detta a cera persa; facevano calchi delle diverse parti del corpo che alla fine del ciclo produttivo fondevano insieme e davano vita alla bellezza classica.



La sublimazione della bellezza fisica difficile da esistere nella vita reale rielaborata e resa concreta in fucina seguendo complicate pratiche artigianali è oggi possibile raggiungerla con le ultime tecniche riproduttive computerizzate:

Le stampanti tridimensionali!

Allora perché non pensare alla clonazione? Una clonazione mirata con le parti del corpo scomposte da inviare nelle sedi adeguate, in palcoscenici mediatici che facciano cassa di risonanza e invogliano gli amanti del bello classico e non solo a viaggiare, venire in Calabria e inebriarsi alla vista dei manufatti?

Molte sono state le impressioni caratterizzanti dei filoni di pensiero in merito alla valorizzazione storica e culturale dei guerrieri A e B conservati nel museo di Reggio Calabria.

Personalmente non credo che i viaggi della speranza siano determinanti e proficui per una dinamica azione mirata a ottenere interscambi di manufatti artistici altrimenti impensabili per i musei calabresi.

Mi permetto di osservare che le trattative migliori da mettere in campo, che sovente raccolgono consensi e successo nel settore turistico-culturale, sono quelle imperniate sulla buona prassi.


Commenti

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende