Ponte sullo stretto, tra Reggio Calabria e Messina

 


Correva l'anno 1969.

l'anno delle rivolte politiche e sociali. Gli studenti e gli operai lottavano per ideali egualitari. La lotta politica e di classe divideva negli ideali. Destra e sinistra si contrapponevano non solo dialetticamente nelle piazze, nelle scuole e nei luoghi di lavoro.

L'Italia viveva fermenti mai visti prima.

I democristiani erano al potere insieme ai moderati repubblicani e socialisti.

La politica decideva le linee guida del Paese.

Secondo quanto testimoniato dai documenti ufficiali rintracciabili negli archivi storici della Repubblica Italiana, in quegli anni, precisamente nel maggio del 1969, il ministero dei llpp indice un concorso nazionale di idee per collegare stabilmente la Sicilia al continente.

La concorso parteciparono circa 140 progettisti italiani e stranieri.

Uno studio di progettazione romano composto da tecnici vinse il concorso di fattibilità e soddisfò le necessità richieste dalla politica di allora che proponeva, appunto, di creare “il ponte sullo stretto” e collegare Sicilia e Calabria per una spedita mobilità ferroviarie e gomma.


Sono trascorsi 53 anni da quel primo governo Rumor in cui il calabrese Giacomo Mancini (psi) era Ministro dei lavori pubblici. A lui si deve la realizzazione dell'autostrada del sole che prolungava fino a Reggio Calabria la rete viaria ad alta velocità e consentiva a persone e merci di viaggiare più agevolmente da nord a sud e viceversa.

Nel frattempo sono state depauperate ingenti risorse pubbliche solo e esclusivamente per studi di fattibilità. Per capire, cioè, se è tecnicamente fattibile un'opera pubblica imponente qual è il ponte sullo stretto.

Le difficoltà connaturate al territorio sono note. Gli studi dei sismologi dichiarano verità poco rasserenanti data la natura del territorio e i devastanti terremoti che hanno raso al suolo Reggio e Messina.

I fatti del 1908 lasciarono terrore e distruzione tra le due città ora unite dal patto metropolitano. E quanto non distrusse il terremoto lo annientò il maremoto.

Che dire? Il Giappone è una terra soggetta a tali agenti tellurici e ha eretto manufatti che possiedono prerogative tecnicamente inoppugnabili in quanto a sicurezza.

Chissà, potrebbe essere, il ponte sullo stretto, un'attrazione, una meraviglia della scienza e della tecnica... sempre ché ...

Commenti

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende