Labirinti e gabbie sociali tra mercato libero e autonomie

 Mercato libero e tutelato cosa cambia


Quando i grandi temi sociali rimangono ai margini della politica o sono, peggio ancora, dimenticati, lasciati in balìa dell'emotività dei singoli i risultati spesso non soddisfano le aspettative delle pacifiche collettività democratiche e possono sortire a epiloghi funesti.

È ciò che sta accadendo in Palestina, in Ucraina e nelle altre parti del mondo vittime di aggressioni belliche da parte di reggimi totalitari guidati da despoti.

Chi può fugge dai territori martoriati dalle guerre e carestie.

Gli effetti economici delle disfunzioni odorose impregnate di polvere da sparo, però, inseguono il mercato globale e dominano i mercati.


I prezzi al dettaglio delle materie prime sono proibitivi per certe fasce sociali.

È di questi giorni lo sciopero dei lavoratori della terra: coltivatori agricoli e allevatori lamentano l'incongruità dei prezzi tra produzione, quindi il costo intriso di fatica e sudore di chi sta sui campi quantificato in pochi centesimi e quello che i consumatori finali pagano sui banchi dei mercati.

Qualcosa non collima nella filiera! nel passaggio tra produttore e consumatore i prezzi lievitano a dismisura.

Chi non vive la cultura contadina e pensa che le pere e gli ortaggi crescano nelle cassette dei negozi fa comunque i conti con le proprie finanze. 

Si accorge degli aumenti quando va a fare la spesa oltre che delle utenze domestiche quali la luce e il gas ora che è finto il tempo del mercato tutelato e fa due conti.


Il mercato libero è pieno d'insidie.

Le offerte, anche quelle che sembrerebbero le più convenienti, nascondono sempre qualche insidia che sono il costo del contatore o il trasporto dell'energia, la caparra per il contratto etc. per quanto concerne la fornitura della luce. Per il gas c'è qualche analogia. In barba alla campagna ossessiva per promuovere e installare pannelli voltaici e similari. Ma veniamo alle dolenti note per chi è costretto a dover usare una macchina.

Chi possiede una macchina e non si è lasciato imbonire dal mercato delle auto elettriche o ibride per le più svariate ragioni è rovinato! Tra spesa di bollo, assicurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria deve tassativamente prevedere un salasso economico per sé e la famiglia se ne ha una.

Il costo del carburante è una variabile da non sottovalutare.

Il costo alla pompa per litro non fa differenza tra diesel e benzina: 182,9 e 183,9 fai date. Mentre il "servito" si attesta sui due euro e spiccioli

Nonostante qualcuno abbia fatto campagna elettorale su questi temi alcuni meccanismi continuano a macinare profitti nel solco profondo delle logiche mercantili imposte dai grandi imperi economici a discapito dei piccoli risparmiatori e consumatori.



Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto