Post

Visualizzazione dei post da 2022

All'insegna della creatività, ricomincio da ...

Immagine
 Sdrammatizziamo!  È tempo di bilanci. Ricomincio da … Personalmente non saprei quantificare e dire con certezza quali siano state le scelte e le azioni positive che hanno migliorato me e quanti mi sono stati vicini. Massimo Troisi ricominciava da tre. Tre cose mi sono venute bene, diceva, perché buttarle insieme alle altre che son venute male? Tanti, troppi Natali e capodanno sono trascorsi da quando son venuto al mondo e altrettanti errori sono stati commessi. Non solo da me. Ma questo non è un buon motivo per discolparmi e assolvermi in toto. No! Se guardo indietro intravedo tra la nebulosa degli errori che qualche barlume ancora brilla. Flebilmente, forse, ma brilla simile a un cerino acceso nella notte. Ma chi non ha fatto errori? Intanto la vita continua a correre! Rinnova i campi se pur minati dalla stoltezza umana. Livella gli abusi. E pone limiti. Buon inizio mondo! All'insegna della creatività.

I tardiddhi nella tradizione culinaria calabrese

Immagine
  Nuvole di “tardiddhi”. I tardilli sono una specialità dolciaria calabrese. Una di quelle leccornie che si prepara in casa appositamente per le festività di Natale.

La bugia del Natale

Immagine
  "la bu(ma)gia del Natale" by m.iannino Le piazze social sono stracariche di post. Nella maggior parte dei casi c'è poco da leggere e molto da osservare. Le foto caricate nei vari account mostrano momenti importanti per chi le ha postate: piatti tipici delle festività che rimandano alle tradizioni locali, quindi zeppole fritte, zampone, capitoni, agnello o capretto etc. etc. E poi ci sono le inquadrature su presepi e alberi nelle forme più disparate. Verrebbe da dire: sono lontani i tempi in cui il caldo odore di fritto che dalle cucine invadeva le case e le strade dei rioni lasciava intendere l'atmosfera che si respirava nelle case. S'intuiva, camminando nei pressi delle abitazioni, il menù completo che non differiva di tanto dagli altri. Alla vigilia di Natale si impastava la farina per i frittini. La pastella, fatta con farina di grano e patate bollite passate serviva per le frittelle farcite con alici, tonno ma anche vuote. I fritti servivano a tappare il bu...

Un tazebao per la pace

Immagine
  " "Un tazebao per la pac e" courtesy arc.Iannino2022" Lo sguardo orbicolare osserva e assimila ogni immagine su cui l'occhio si posa. La mente accumula notizie buone e meno buone. Quanto accade attorno a noi, irrilevante dove, quale sia il luogo geografico, gli usi e i costumi della gente vittima dei fatti di cui ci nutriamo perché viviamo un eterno presente dematerializzato dai devices che rendono nulla la misura spazio temporale. È una sorta di jet lag privo di fuso orario e degli effetti collaterali associati. Unica alterazione, nella psiche sensibile dei percettori finali, potrebbe essere quella emotiva provocata dalla testimonianza dei fatti cruenti trasmessi dai media. Lo scenario mondiale diventa globale e immediato. Anche se spegniamo momentaneamente i terminali tecnologici i fatti di cronaca rimangono in memoria. Pronti ad essere analizzati. Questo stato di cose ci rende cittadini del mondo, più o meno consapevoli del ruolo individuale che potreb...

Come nelle favole

Immagine
  Anche quest'anno la comunità cristiana celebra la nascita del Bambinello. Fin da bambini abbiamo atteso questo evento forse eccitati più dai doni che avremmo trovato al risveglio ai piedi del letto o sul comodino che dal significato dell'avvento del Salvatore. "come nelle favole"

La terra invoca, grida Amore!

Immagine
 Libertà, emancipazione per Afghanistan e Iran: SOLIDARIETA' ALLE DONNE VOLUTE E RESE SCHIAVE DAI REGIMI MASCHILISTI. Ancora giunge una notizia che ha dell'incredibile! Come può un essere umano degno di questo aggettivo violentare una bambina di 14 anni sol perché ha protestato contro il regime? Può, la polizia morale degli ayatollah calpestare i diritti umani in nome di una dottrina manichea? L'integralismo è di casa in Afganistan. Il regime continua nella sua insana politica del terrore. Impicca i dissidenti. Tortura e violenta quanti cadono nelle loro grinfie. La morale di questa dittatura è contro natura! Umilia l'essere donna! La vuole sottomessa! E guai a quante disobbediscono …

Catanzaro, musica e altro per esorcizzare le negatività

Immagine
  Dopo due anni pieni di batteri e microbi finalmente, ma con le dovute precauzioni visto che la pandemia è diventata endemica come i banali raffreddori che ci fanno compagnia da sempre, finalmente si ritorna alla quasi normalità. A soffrirne di più sono state le attività commerciali. Le piccole aziende a conduzione familiare hanno sopportato il peso economico maggiore: gli impegni di spesa dovuti al fisco e alle altre uscite gestionali non prevedevano virus e batteri molesti per gli affari. Anche se qualcuno è sopravvissuto grazie alle consegne a domicilio e ha rateizzato le spese di gestione non significa che non abbiano sofferto. Eppure hanno continuato a pensare positivo. D'altronde non c'era altra alternativa! A Marina di Catanzaro i commercianti hanno voluto e saputo esorcizzare sempre la malasorte. Hanno, nonostante tutto, fatto installare le luminarie sul corso rendendolo attrattivo.  E, ragazzi e ragazze vestite di rosso Natale tra i vapori delle macchine in fila ...

A farla amare cominciate voi

Immagine
  Tutti, indipendentemente, asseriscono che amare è una condizione dell'anima.   Uno stato di grazia che astrae dalla materialità contaminante. Amare è! Essere al di sopra delle fazioni e degli interessi. E per fare amare qualcosa o qualcuno è necessario estraniarsi. Emanciparsi dai propri e altrui “ismi" , mettere al centro gli interessi comuni prescindendo, appunto, dalle logiche partigiane affinché si realizzi il bene collettivo. Ma le fazioni nelle piccole realtà di paese sono dure e resistenti alle debolezze emotive e a mettere da parte i propri “ismi" ce ne vuole. Mi spiego meglio: Leggo il programma festaiolo natalino catanzarese: interessante!  Complessivamente il suo ideatore dimostra professionalità indiscussa. E tra ospiti e programmazione con toccate e fughe accontenta quasi tutti i catanzaresi. Quartieri e siti storici, luoghi di culto, residenze e piccole smanie sembrano essere soddisfatte.  

L'arte, la creatività è nella natura pulsante

Immagine
  “L'arte è un appello al quale troppi rispondono senza essere stati chiamati.” Non è una frase che rispecchia il mio pensiero. Tutt'altro! Credo che la creatività e quindi l'Arte tutta sia prerogativa attiva di ogni essere vivente. Persino la natura regala forme concrete di creatività adattive. È da qualche giorno vedo girare questa frase spocchiosa che sembra volere essere un monito. E in parte potrebbe esserlo viste le tante, eccessive, pubblicazioni inutili caldeggiate da amici e parenti con i like. Ma da questa sorta d'inquinamento visivo passare a rendere l'arte inarrivabile e relegarla in nicchie elitarie gestite dalle lobby ce ne vuole. Specialmente se a passare questo messaggio sono persone che hanno insegnato e sono state in contatto con le passioni di chi vive d'arte. Che siano poi presunzioni o realtà lasciamo che a decidere sia il tempo. Intanto ognuno “crea” impegnando le proprie energie nei modi che più ritiene opportuno.

L'amore per il lavoro guida le grandi anime

Immagine
  La semplicità guida i cuori. Mi ha sempre affascinato l'immagine del buon pastore che lascia il gregge per andare a cercare la pecorella smarrita. La vedo in mezzo al mare. Sui barconi dei mercanti di esseri umani tra i bambini e le donne abusate caricati come vuoti a perdere. Sballottati gli uni contro gli altri. Bagnati. Affamati. Terrorizzati! tra i lavoratori precari, sfruttati e sfiduciati dal sistema governato dalle lobby. Pecorelle smarrite, i nativi che sopravvivono ai margini delle società opulente. Persone smarrite tra le scorie del consumismo. Senza tetto, senza lavoro, senza niente se non la pietà dettata dall'amore di pochi.

Destra sociale a guida Meloni?

Immagine
  Ha colpito la tenacia di questa donna di nome Giorgia. Penso che abbia colpito molti italiani per la determinazione messa in campo nei confronti della politica tutta a prescindere dalle ideologie dei singoli. Da qualche decennio i governi, anzi i Presidenti del Consiglio, sono stati emanazioni presidenziali. La tanto osannata Repubblica non è stata guidata da esponenti usciti dalle urne per volontà del popolo. La sovranità popolare non c'è mai stata! Anche se in democrazia vince chi raccatta più voti e dovrebbe rappresentare tutti indistintamente anche coloro che non si recano alle urne. Giorgia Meloni questi concetti li ha ribaditi sempre in campagna elettorale ed è stata l'unica a non volere far parte del governo £tecnico" a guida Mario Draghi. Anche se, per onestà intellettuale dobbiamo ricordare che non vi era alternativa alcuna.

A Giorgia Meloni & C

Immagine
  Carissima Giorgia, è da tempo che desidero scriverti e adesso lo faccio per chiederti, al di là dei giochi delle parti che la politica fa per mantenere alto il rituale propagandistico e dare sfogo agli elettori nichilisti, se davvero ritieni che il male maggiore dell'Italia siano i percettori del reddito di cittadinanza. Faccio questa domanda a te e al tuo comitato elettorale che ancora oggi dopo la vittoria ottenuta governate il Paese e ad ogni occasione pigiate il tasto sui giovani e meno giovani che, secondo voi, preferiscono rimanere a casa stravaccati sul divano o a chattare sui social piuttosto che andare a lavorare.

SOS IRAN

Immagine
  Help Iran! Si sta attuando una carneficina grave e inammissibile. Il regime degli ayatollah uccide barbaramente i dissidenti perlopiù giovani che non tollerano gli abusi di potere di governanti e guardiani. Se la guida religiosa, la più   alta in carica che governa lo Stato e quindi i corpi e le anime che muovono l'Iran dalle radici fisiche alle altissime vette dello spirito, si macchia di crimini orrendi significa che non è degna di tale missione e quindi deve essere deposta. Allontanata dalla vita sociale e religiosa per il bene della comunità e suo sé la sua fiammella è diventata fiamma di distruzione .  

Catanzaro, Tradizioni e cultura popolare in cucina

Immagine
  “Cchi voliti a capureddha o a coratella?” Oggi il macellaio fa questa domanda: preferite la testa oppure il cuore col polmone e i fegatini? E sì, chi compra il capretto per il pranzo dell'Immacolata deve prendere la testa oppure il cuore e i polmoni dell'animale. Non si butta niente! Mentre un tempo gli scarti, cioè le parti meno nobili del capretto, erano il piatto forte per le famiglie povere ed erano venduti a prezzi irrisori e a volte date come moneta di scambio ai lavoranti e garzoni di bottega. Un po' come il morzello ricavato dalle interiora dei bovini macellati che venivano distribuite ai lavoranti del macello comunale e le donne, facendo di necessità virtù, nonché le mamme catanzaresi, seppero elevare a eccellenza gli scarti "limmijati". Così come l'ottimo capretto al forno, detto anche "sbrigogna mugghieri" per la misera resa quantitativa, ‘a coratella è tradizionalmente il piatto della festa dedicata a Maria Immacolata che si gusta ...

Domotica, musica, società e ricerca

Immagine
  Dal prossimo aprile 2023 dovremo nuovamente cambiare tv oppure dotarci di decoder di ultima generazione. Le trasmissioni cambiano ancora una volta e se vogliamo vedere i canali televisivi dobbiamo dotarci di ricevitori idonei. La nuova tecnologia che si avvale del segnale digitale prevede più servizi in alta definizione via etere e/o connessi a internet. Per questo motivo serve una smart tv! Ma davvero la tecnologia diventa esigenza che aiuta i comuni mortali? Tentiamo di fare una sintesi: una persona qualsiasi che non è per niente interessata alle ultimissime diavolerie tecnologiche ha l'esigenza di impellente di dotarsi dei terminali in questione? E mi viene in mente mia nonna. Una donna d'altri tempi che guardava in tv le serie d'amore. Le telenovelas di Dallas con Sue Ellen, J.R. Ewing si ricevevano con il vecchio sistema a onde medie e media frequenza ed erano captate da radio e televisori a valvole e transistors soddisfacevano i bisogni di allora? Indubbiamente la...

PalaGallo, Corvo, La tribute band vrs apre la stagione musicale

Immagine
 Catanzaro, quartiere Corvo: Il PalaGallo ha una buona acustica? La band prova strumenti e voce. La diffusione è nelle mani sapienti del tecnico del suono, anche le luci e le atmosfere erogate dal server contribuiscono al sicuro successo della serata. Alcuni giovani padri con figli e mogli al seguito trasportano teglie di pizza. Gli spalti del palazzetto dello sport di corvo iniziano a riempirsi. E le prove tecniche suggeriscono una scaletta di tutto rispetto. La vascorockshow tribute band farà ballare e cantare tutti 

Iran, Dissenso legittimo e crudeltà di Stato

Immagine
  In Iran si continua a morire per motivi che noi, occidentali, fortunati per essere nati casualmente in Nazioni laiche, riteniamo assurdi. Morire impiccati per avere manifestato contro il regime dispotico degli ayatollah. Chiedere a gran voce di vivere in uno stato sociale evoluto e democratico non può e non deve essere motivo di morte! Quando uno stato qualsiasi si arroga il diritto di impiccare, togliere la vita ai giovani contestatori, ecco, in quel preciso momento tutti gli Stati democratici degni di questa definizione devono fare sentire la propria voce, essere determinati e accorrere tempestivamente affinché la morte di Stato non si abbatta sugli innocenti rei solo di avere contestato le leggi umane imposte da visioni manichee. L'Iran è un Paese ricco di storia! Ma le vicende di questi ultimi anni la offuscano e gettano fango sulle origini dei popoli che lì vivono.

Opere pubbliche, strategie politiche e bisogni

Immagine
  Aspettando la buona sorte. Sempreché esistesse davvero, la buona sorte è la panacea dei deboli. Quanti nascondono la testa sotto la sabbia, imitando gli struzzi quando avvertono pericoli e nell'attesa che passi, sono di fatto sostenitori del tiriamo a campare! Attendisti e attendiste non sono categorie coniate adesso e neppure possibilità certe di promesse fatte in campagne elettorali. Anche se l'attendibilità si basa su motivi suffragati dalle circostanze possibiliste suffragate da possibilità quasi sicure di potere attuare un progetto, attendere onestà intellettuale in certi ambiti è mera illusione.

E' Natale

Immagine
  "una fiaba" courtesy mario iannino Tra qualche manciata di giorni è natale e a natale, per definizione, siamo tutti più buoni. Dovremmo esserlo … Intanto le disparità sociali continuano a mietere vittime in ogni angolo del mondo. Il terrore è una miscela che alimenta la parte animalesca umana. Alcuni incasellano successi letterari sguazzando sulle malefatte, tagliando e copiando numeri drammaticamente veri a testimonianza dei crimini documentati sulle pagine di libri e quotidiani.

Legge di bilancio e welfare

Immagine
  Dire che la ricchezza sia di destra o che i ricchi siano tutti di destra e quindi brutti e cattivi, egoisti e negrieri malversatori è da nichilisti. Come in tutte le storie umane vi sono dei distinguo doverosi da fare. E la storia, quella seriamente analitica, non di parte, quindi, scritta dai vincitori ma da studiosi terzi lo testimonia. Spesso è invece il contrario.

L'abito non fa il monaco

Immagine
  Le recenti vicende che vedono implicati uomini e associazioni collegate al mondo del lavoro bracciantile sfruttato scoperchiano il calderone delle ipocrisie. Non è intenzione giudicare chi e cosa sapeva, sa o suppone di sapere. La vicenda ha sapore di burla o, peggio, pressapochismo mediatico dei partiti che hanno offerto la candidatura a un personaggio divenuto pubblico grazie ai selfie e alle amicizie che ne testimoniavano le vicende altamente sociali dell'impegno profuso per emancipare gli sfruttati che vivono nei ghetti.

Delocalizzazione e reddito di cittadinanza

Immagine
 L'Olanda non è un paradiso fiscale, ha semplicemente un sistema fiscale allettante con meno codicilli amministrativi per questo molte delle imprese italiane in buona salute e buonissimi portafogli hanno trasferito lì le sedi fiscali e amministrativi. Questo giochino legale alleggerisce le casse dello Stato Italia di parecchi milioni di euro.

Le lobby dietro ogni abuso sociale

Immagine
  Le parole prive di senso logico per chi soffre a causa di una guerra sono quelle che non la fanno smettere. Sono quelle parole altalenanti che dicono una cosa e subito la smentiscono. Intanto i bombardamenti continuano a mietere vittime e a seminare distruzioni. La tragedia è alle porte in Ucraina. Il generale inverno (cit.) saprà essere alleato degli invasori? Intanto i test continuano. Le industrie delle armi e le lobby accreditate gioiscono: gli affari sono in crescita! Chissà, in tempo di pace forse si sarebbero ritenuti soddisfatti entrambi, commercianti e committenti guerrafondai, nel vedere i conti in crescita. Le industrie belliche, da una parte all'altra del globo terrestre, sono le uniche a non soffrire per la mancanza di commesse. Intanto il natale è prossimo! E tra i calcinacci dei palazzi distrutti dalle bombe sovietiche non s'intravedono luci intermittenti. Lì i bambini non giocano al caldo delle case aspettando Santa Claus. Le calze non servono appese al ca...

A casa di Mamma Natuzza

Immagine
  Ognuno è come è! Diceva mamma Natuzza quando qualcuno lagnava di essere stata vittima di incomprensione e soprusi. Quando si era con lei ci si confessava. Si parlava sinceramente. Senza ipocrisia perché lei, o meglio l'Angelo suggeritore, leggeva nel nostro intimo. Le si raccontava di tutto: delle malattie fisiche e di quelle spirituali. Le si chiedeva se e come si poteva alleviare una situazione particolarmente difficile per sé, un familiare o un conoscente che sapendo del pellegrinaggio a casa di mamma Natuzza e non potendo arrivarci inviava messaggi e foto.

Alcune strade si imboccano malgrado noi

Immagine
 Destini o scelte? Qualcuno ha detto che il viaggio è nella testa. Si può viaggiare anche rimanendo fermi. Immaginare luoghi e persone. Paesaggi e storia affini ai luoghi o al proprio modo d'essere ma quando si intraprendono viaggi coi relativi ambagi derivanti dalle nuove situazioni fisiche e ambientali qualcosa cambia dentro la testa. Sempre più spesso si assiste allo spopolamento demografico di certe regioni del sud a favore delle più performanti regioni del nord e anche del centro Italia. Ragazze e ragazzi che per motivi di studio si son dovuti spostare dalle rispettive sedi una volta acclimatati nella nuova realtà sociale lentamente recidono le originarie radici. Il lavoro li assorbe completamente e fanno propri usi e dizione della residenza adottiva. D'altronde come biasimarli!

Sorpresa tra i coltivatori di Campagna Amica

Immagine
  di mario iannino Finché vedrai sventolar bandiera gialla … Ogni martedì e sabato le bandiere gialle di “campagna Amica” sventolano lungo via Nazionale nel rione "Fortuna" in Catanzaro Lido. A pochi metri dalla stazione ferroviaria, nei pressi della scuola media “G: Casalinuovo”, nei locali presi in fitto nel fabbricato sotto strada c'è fermento. Gli agricoltori scaricano la merce e la dispongono sulle tavole degli stand contrassegnati col nome della rispettiva azienda. È tempo di rape, cavolfiore, broccoli, coltivati in pieno campo e nelle serre; saporiti e succosi mandarini, arance, noci e non mancano gli aromi, il prezzemolo, il rosmarino, la rucola, le melanzane, i peperoni friggitelli e il cesto con le uova prodotte dalle galline che razzolano nell'aia. Il guanciale, la 'nduja, la salsiccia e la soppressata. Il miele e tanti altri prodotti coltivati e trasformati secondo i criteri dettati dal buon lavoro della terra, conformi alla tracciabilità e all'...

Dematerializzazione e creatività

Immagine
  Digitalizzare un concetto e renderlo visivamente fruibile donandogli corpo e dimensione virtuali equivale a de-materializzare la struttura fisica dell'opera d'arte tradizionale. In antitesi al gesto plastico-pittorico, il fare arte digitale significa nel lessico corrente, comunque creare qualcosa di inesistente, nuovo, per lo più dare senso e volume ai manufatti corposi “ingombranti” sulle piattaforme informali de-strutturandone i supporti fisici. Inscenare, in sintesi, la grande bugia visionaria in pixel e non coi mezzi pittorici usati fin dall'antichità. Nessun supporto che abbia corpo specifico, quale carta, legno, tela, rocce o cemento.

Catanzaro è la mia città

Immagine
  Primo giorno di pioggia. Traffico intenso nei due sensi di marcia su viale de filippis.  Il ponte Morandi si lascia accarezzare dalla pioggerellina fitta; il cielo plumbeo esalta la struttura dalle linee essenziali. I lavori di conservazione vanno avanti. I tralicci penduli ancorati alle travi dell'arcata sottolineano la fiera quanto azzardata (per l'epoca in cui fu realizzata la geometria costruttiva) opera dell'ingegno architettonico di Morandi. Si narra che fu proprio l'architetto Morandi a mettersi alla guida del camion per il primo test di tenuta e stabilità del ponte.

Catanzaro-Corvo, quasi un reportage

Immagine
Città e periferie mondi agli antipodi  CATANZARO, CORVO, ore 18,20 Per le vie del quartiere... In alcuni centri i residenti lamentano e denunciano disagi a causa della movida notturna che non li lascia dormire. Al mattino le strade sono coperte di bottiglie vuote e cartacce. Il campo di battaglia urla forte il disagio esistenziale dei giovani che lì vanno a bivaccare e forse anche a sentirsi accettati. Fanno branco! In riferimento a quanto accade in alcuni centri storici dovremmo stare sereni. Qui da noi vedere più di due persone per strada è quasi un evento da immortalare. Sono appena le 18 e venti. Il paesaggio desertico è allucinante. Non un'anima per strada e neppure nel parco giochi. Eppure non c'è un alito di vento e non fa neanche freddo! No. Non è da imputare alla recessione, alla mancanza di lavoro o altro. Certo la situazione attuale non è delle migliori! La maggior parte della gente non è in vena di fare baldoria o comunella quando manca la serenità. Sommersi dall...

Ciambellone di mele della nonna

Immagine
  Una colazione sana e genuina: il ciambellone di mele della nonna.

Migrazioni, fughe di cervelli e altro

Immagine
  E se Matteo Piantedosi, Salvini & c. fossero vissuti al tempo di Omero? Certo che il buon cantastorie avrebbe dovuto costruire le narrazioni in maniera totalmente diversa da come ci sono state tramandate e come noi le abbiamo recepite. Omero cantò le storie degli eroi greci nell'Odissea e l'Iliade. Favole per omaggiare i potenti che lo ospitavano con tutti gli onori sublimandone gesta forse mai accadute ma giunte fino a noi nell'alone mitico che avviluppa eroi, società e territori contaminati di storia, eventi e tanta fantasia. Probabilmente quello scavezzacollo di Ulisse non sarebbe partito dalla sua Grecia sapendo cosa sarebbe successo sulle coste calabresi tra veti e imposizioni avrebbe dovuto ingaggiare un'altra guerra, altro che Troia! E Filottete avrebbe potuto fondare le colonie in cui curare le sue ferite; e sarebbe sorto il tempio dedicato alla dea Era Lacinia a Capo colonna.

I bronzi di Riace ambasciatori della classicità greca

Immagine
  È risaputo: la pubblicità è l'anima del commercio! Se si vuole veicolare un messaggio qualsiasi oltre i confini geografici e mentali è necessario stimolare la curiosità dei potenziali fruitori. Partendo da questo presupposto nasce l'idea di potenziare il messaggio inerente i Bronzi di Riace venuto alla ribalta dalle esternazioni del sottosegretario Sgarbi. Anzitutto è obbligo una domanda: perché Vittorio Sgarbi riprende una annosa questione quale quella di mandare in giro per il mondo i rarissimi manufatti risalenti alla scuola dell'arte statuaria dell'antica Grecia?

Bronzi di Riace, eterna questione

Immagine
  Bronzi di Riace. Clonazione. Esportazione. Divulgazione. Attrazione. Conservazione. Esposizione itinerante. La bellezza classica dei manufatti di scuola greca ancora orfani di certificata primigenia ha catalizzato gli interessi mondiali di studiosi e appassionati dell'arte.

La Calabria, Sgarbi e i bronzi

Immagine
  "animali fantstici!" ph dgt courtesy mario iannino. Che questo attuale sia un governo cazzuto lo dimostrano i fatti concretizzatasi nei primissimi provvedimenti. Le donne e gli uomini al governo non intendono ragioni! Portano avanti i loro intendimenti con determinazione. Sono persone muscolari! E adesso è il momento di Sgarbi in veste di sottosegretario alla cultura e ai beni storici nazionali. In visita al museo di Reggio Calabria alla presenza degli eroi greci ha detto la sua in merito ai viaggi dei bronzi rinvenuti 50anni fa nei fondali di Riace. Sgarbi è convinto che i guerrieri debbano intraprendere una tournee mondiale come si addice alle rock star e ai personaggi pop. Perché no? Ci può stare! E visto che le azioni dell'uomo sono quasi sempre mosse da interessi e interscambi, la domanda nasce spontanea: qual è il ritorno per la storicamente depredata Calabria e i calabresi? Ovviamente ci si aspetta una ricognizione tecnico-scientifica sulla possibilità dei...

Calabria e Sicilia divise da appena 3 km di mare

  50,45 km di cui 39 sotto il mare, misure che lo rendono il tunnel con la parte sottomarina più lunga al mondo e il terzo per lunghezza complessiva. Questa opera faraonica di alta ingegneria unisce due nazioni: Francia e Inghilterra. Le gallerie all'interno del tunnel sotto il canale della Manica, progettate per il trasporto merci e passeggeri, hanno abolito l'ostacolo frapposto tra le coste francesi e inglesi ovviando all'utilizzo delle navi senza erigere ponti. La distanza tra le due coste è di circa 40 km. A pensarci mette quasi paura un viaggio del genere. Forse sarebbe molto più suggestivo, se riuscissimo a bandire la frenesia del tempo perso nell'attesa di arrivare all'agognata meta, un viaggio in mare con tanto di calda accoglienza nelle navi. Ma gli affari non amano le vacanze leziose; spingono impellenti. Le merci devono raggiungere prima possibile i mercati e gli acquirenti!

Strade

Immagine
 Chi ha memoria storica dei “postali”, i bus che garantivano le percorrenze extraurbane e facevano la spola tra un paese e l'altro trasportando missive e altri prodotti postali insieme ai viaggiatori, ricorderà le fermate a richiesta lungo le strade di campagna e i viandanti in attesa assiepati lungo le cunette caricare la pancia e le cappelliere del pullman di pacchi e valigie legati con lo spago. E il fumo del gasolio mal combusto ammorbare l'area sotto i colpi dell'acceleratore a ogni cambio marcia. Il neorealismo cinematografico e la commedia all'italiana che ha visto in Vittorio De sica un testimone d'eccezione documenta la società italiana degli anni in questione. E, quindi, chi non ha l'età o non ha vissuto quei tempi può farsi un'idea di cosa si parla visionando la cineteca d'autore degli anni 50 in poi. Povertà e stenti conditi di ottimismo e speranza spronavano chiunque a gareggiare per migliorare la propria situazione e quella sociale. Si s...

Lettera aperta a Giorgia Meloni

Immagine
 Cara Giorgia ti scrivo: Sbarchi selettivi e decisioni restrittive sono la dimostrazione muscolare di vecchi e nuovi personaggi che, pur snocciolando rosari e esponendo immaginette sacre, calpestano il sacrosanto diritto alla vita dei più deboli. Per lo meno questo è il messaggio che arriva a noi che subiamo le notizie. Persone inermi gettate su carrette e gommoni in mare aperto quasi fossero merce avariata da eliminare. C'è, inutile nasconderlo, un mercato umano dietro ai derelitti giunti sule nostre coste. Ci sono interessi enormi di governanti collusi. C'è cannibalismo!

Carlo Greco e Pambieri a Catanzaro, regia di Moni Ovadia

Immagine
  Avevo appena finito di scaricare gli ultimi quadri. Erano appoggiati con la faccia al muro, suddivisi per ordine di grandezza. Li osservavo e, nella mia testa, davo loro una collocazione sulle pareti della sala delle esposizioni del palazzo della provincia di Catanzaro. Se la memoria non m'inganna eravamo alla fine degli anni 70. credo 1978/79, 1980 al massimo. Per essere preciso potrei spulciare nel mio archivio, andare nel periodo temporale in questione e leggere la data nella documentazione inerente alle mostre di quegli anni, ma non è questo il punto su cui intendo soffermarmi. È del salto temporale in cui mi catapulta l'immagine della locandina che ho davanti che intendo parlare; dell'atmosfera di quegli anni. Dei sogni che accomunavano quelli della mia cerchia.

Medici di base e medicina applicata filtrata da app

Immagine
  Ricordate la figura del medico condotto? Quel signore anziano? Quello che ti auscultava il cuore e le spalle? Quello paziente e disponibile che si prendeva cura di te e della tua famiglia in ogni momento della giornata, festività comprese? Ben. Non esiste! E forse i vostri ricordi sono soltanto un sogno o sono stati indotti dalla visione di qualche vecchio film in bianco e nero. Chi non ha mai avuto una risposta tipo: “Oggi è prefestivo. Lo studio è chiuso!”. Oppure: “L'orario dello studio è da lunedì a venerdì dalle ore ...”. Deontologia? Giuramento d'Ippocrate? Astrazioni privi di sostanza. Il lavoro del medico non è inteso come una missione. È un mestiere come tanti altri. Professionisti non votati al "sacrificio" che proteggono il loro tempo libero frapponendo tra loro e i pazienti filtri tecnologici. Frustranti applicazioni che ricordano sempre di più la deriva dei contatti umani ormai desueti.

Giorgia Meloni questa è la tua visione del Sociale?

 Alcuni politici hanno dimostrato che le regole possono essere cambiate anche durante i giochi. Uomini e donne che hanno una visione misera della cosa pubblica sembrano essere lì, seduti comodamente tra i banchi conquistati con l'inganno, da mediocri scolaretti. In passato alcuni governi hanno modificato secondo criteri discutibili decreti e leggi e hanno creato trappole per quanti sono caduti dentro. Con l'attuale governo si sono aperti capitoli penalizzanti ma non per tutti. Il problema è il reddito di cittadinanza che ha dato ossigeno a quanti non avevano di che campare e il super bonus 110% pensato e destinato alla ristrutturazione edilizia pubblica. Cavalli di battaglia per mettere in sicurezza i condomini cadenti delle cas popolari e dell'edilizia popolare. Ecosisma e ecobonus studiati per mettere in sicurezza vecchie strutture, salvaguardare l'incolumità della gente da terremoti e, vista in un contesto più ampio la stagione ecologista, per affrancarsi dall...

Spaghetti, seppie, calamari ripieni

Immagine
  Il pesce fa bene! È risaputo . Come d'altronde tutti i prodotti commestibili che si trovano in natura devono, però, essere trattati con maestria secondo i canoni suggeriti dai nutrizionisti e dagli chef.   Ovviamente non tutti abbiamo le nozioni adeguate, anche se, eredi di empiriche tradizioni familiari, riusciamo a mettere in tavola e sotto i   denti ottime pietanze.   Sull'onda delle infinite trasmissioni televisive e del proliferare di blog tematici che fanno incetta di piatti regionali rielaborati o proposti tali e quali come da tradizione oggi propongo un menù semplice, gustoso e economico a base di pesce: Spaghetti al sugo di seppie. Seppioline ripiene, grigliate con l'aggiunta di qualche gamberoni.

Catanzaro, i luoghi del cuore

Immagine
  E giù, ai piedi dei tre colli, affianco al torrente “fiumarella” c'era il bersaglio. Uno spiazzo dove giocavamo a pallone e i militari dell'esercito facevano addestramento, sparavano al bersaglio, appunto. L'area militare era occupata per lo più da noi ragazzi. Scendevamo con gli scooter, oppure a piedi lungo la strada a serpentina che dalle vie del centro portava nella campagna destinata all'esercito. Sul costone c'erano piantati alcuni immobili serviti da stradine angustie.

Pregiudizi e maldicenze, le armi dei miseri mietono vittime innocenti

Immagine
  Gabbie mentali. I pregiudizi sono duri a morire. Per interesse privato o altro, quando si tessono vestiti addosso alle persone rimangono incollati sulla pelle e ogni tentativo di rimuoverli risultano vani. Il giudizio che ognuno si fa dell'altro è condizionato da una serie di fattori effimeri. La superficialità con cui viviamo i rapporti umani non ci induce a scavare a fondo. Comprendere davvero di quale pasta sia fatto l'interlocutore non è rilevante. È utile o no ai bisogni momentanei? Serve alla “causa”? C'è onestà intellettuale in lui/lei? E le sue azioni, i suoi pensieri hanno salde fondamenta etiche? Interrogativi che pochi si pongono prima di etichettare emarginare o esaltare chiunque. L'opportunismo, caratteristica egocentrica dei vanesi che amano compiacere e compiacersi, domina e plasma le menti. Apatiche trascorrono le ore nella speranza che qualcosa cambi nella struttura mentale della massa frivola e acefala che si irretisce con facilità davanti alle...

Ostaggi in mare, con quale coscienza si blocca lo sbarco?

 “Abbiamo chiesto al governo italiano di dare velocemente soccorso!” Così risponde il governo tedesco agli sproloqui che si sentono in giro in merito alle navi delle ong cariche di migranti ancorate al largo delle coste italiane. Sui giochi di parole della politica spicciola si consumano i sogni di tanta povera gente costretta a intraprendere i viaggi della speranza. Non si vogliono trovare colpevoli, si chiede solo di porre fine al viaggio di donne, uomini e bambini partiti dall'Africa in cerca di una vita migliore. E se più di mille persone sono bloccate nelle 3 navi delle Ong molti di più si chiedono se “questo è un uomo... che vive o muore per un sì...”. La cieca crudeltà di uno sparuto gruppo che dovrebbe guidare le sorti del proprio popolo e prendersene cura condiziona e determina azioni nefaste di intere nazioni. Purtroppo i fatti recenti gridano forte e chiaro che non sono bastate le atrocità tramandate dalla storia per migliorare le menti e far sì che non si verific...

Ponte sullo stretto, tra Reggio Calabria e Messina

Immagine
  Correva l'anno 1969. l'anno delle rivolte politiche e sociali. Gli studenti e gli operai lottavano per ideali egualitari. La lotta politica e di classe divideva negli ideali. Destra e sinistra si contrapponevano non solo dialetticamente nelle piazze, nelle scuole e nei luoghi di lavoro. L'Italia viveva fermenti mai visti prima. I democristiani erano al potere insieme ai moderati repubblicani e socialisti. La politica decideva le linee guida del Paese. Secondo quanto testimoniato dai documenti ufficiali rintracciabili negli archivi storici della Repubblica Italiana, in quegli anni, precisamente nel maggio del 1969, il ministero dei llpp indice un concorso nazionale di idee per collegare stabilmente la Sicilia al continente. La concorso parteciparono circa 140 progettisti italiani e stranieri. Uno studio di progettazione romano composto da tecnici vinse il concorso di fattibilità e soddisfò le necessità richieste dalla politica di allora che proponeva, appunto, di...

Imparare i mestieri è un'attività costruttiva

Immagine
  E ora che facciamo nonna? Che vuoi fare Cecilia? Mi insegni a cucire! Cecilia è una bambina molto attiva, come tutte quelle della sua stessa età d'altronde. Non sta mai ferma e deve trovare sempre qualcosa da fare. Qualcosa che la coinvolga e le faccia trascorrere il tempo in maniera fruttuosa. Non è il risultato finale che la spinge a fare tesoro delle cose nuove ma l'impegno che serve per apprenderle.

Halloween, festa dei morti viventi

Immagine
  Quando ancora non era arrivata l'ondata dell'eco americano e la festa dei morti era un'usanza che oscillava tra religiosità e folklore, in Calabria si ricordavano i defunti così: Senza maschere, balli, canti e vestiti dedicati all'horror sornione dettati dal consumismo sfrenato. In modo diverso, meno festaiolo, anzi per niente festaiolo e più raccolto. Il giorno dei morti era vissuto come un momento d'intimità vera che riportava il pensiero all'amore viscerale nutrito in vita e stroncato dalla morte nella semplicità assoluta di quanti aspettavano devotamente la festa. Uno stato sociale semplice che sciorinava di casa in casa nenie e candele accese poste alle finestre per indicare la strada ai cari che tornavano in quella notte a far visita ai parenti rimasti sulla terra.

Nero di seppia, riserva naturale di benessere

Immagine
  Non so voi ma io quando assaporo una pietanza non sto lì ad analizzarne i risvolti terapeutici, le calorie e i benefici che apporta alla chimica del mio laboratorio interno. Penso a quanto sia gustosa e se soddisfa le esigenze organolettiche dei sensi in quel preciso momento. Se poi è utile, come recita buona parte di letteratura nutrizionista, nei casi di stipsi, stanchezza, spossatezza, dolori muscolari, nausea e problemi digestivi corroborata da studi scientifici, ancora meglio! Considerato che gli elementi, come nella pietanza che ho appena finito di degustare, a base di nero di seppia, non solo contiene un’alta percentuale di melanina, responsabile della pigmentazione di pelle e capelli, ma è ricca anche di molte altre sostanze che apportano beneficio all'organismo tanto da essere utilizzato per alleviare diverse patologie, non può fare altre che rallegrarmi.

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende