ARTISTI CALABRESI CONTEMPORANEI: Mario IANNINO, di Vittorio Politano

 



L’opera “Dissonanze” di Mario Iannino (2021), realizzata con tecnica mista su un supporto di 38x61 cm, si presenta come una denuncia visiva potente delle contraddizioni e delle ingiustizie del mondo contemporaneo. Attraverso una composizione materica e volutamente disordinata, l’artista traduce in forma e materia il disagio esistenziale e le disparità sociali, che non sono semplici dissonanze, ma vere e proprie violenze sistemiche.

______________________________

__________

Descrizione dell’opera

La superficie della composizione è ricoperta da una stratificazione di materiali diversi, come carta stampata, cartone, plastica e vernice, che si fondono in un insieme volutamente caotico. Il colore predominante è il bianco, applicato in maniera pastosa e irregolare, che sembra voler uniformare o nascondere il caos sottostante, pur lasciando intravedere frammenti di altre tonalità e texture.

Un elemento particolarmente evidente è un pezzo di carta pubblicitaria rosso e bianco, che si sviluppa verticalmente al centro dell’opera, con numeri e caratteri ben visibili. In basso, un piccolo involucro plastico di un prodotto consumistico emerge dalla superficie, mentre un simbolo di freccia nera sembra indicare un movimento verso l’alto, forse un invito a guardare oltre o a uscire dal sistema opprimente rappresentato.

________________________________________

Analisi concettuale

L’opera nasce da una riflessione profonda sulle dissonanze esistenziali, che l’artista definisce non semplici discrepanze, ma bugie da chiarire e correggere. In questo senso, “Dissonanze” diventa un manifesto contro le ingiustizie strutturali della società moderna: le disparità economiche, il consumismo esasperato, e la manipolazione sociale esercitata dal potere.

             Il bianco: Il colore predominante potrebbe essere letto come una metafora della copertura, un tentativo di nascondere il caos e la violenza sottostanti. Tuttavia, la matericità della pittura e la visibilità dei frammenti sottostanti suggeriscono che queste contraddizioni non possano essere realmente cancellate o ignorate.

             I materiali di recupero: L’uso di elementi quotidiani, come la carta pubblicitaria e l’involucro plastico, rappresenta il dominio del consumismo e la banalizzazione della vita umana in un sistema che si nutre di oggetti e simboli vuoti.

             La freccia nera: Inserita in basso, quasi impercettibile, la freccia potrebbe simboleggiare una direzione alternativa, un movimento verso l’alto che invita a superare la superficialità e a guardare oltre le menzogne della società.

________________________________________

Critica sociale e poetica

Il linguaggio visivo di Iannino si colloca nel solco dell’arte contemporanea di denuncia, in cui i materiali di scarto diventano non solo simboli di decadenza e spreco, ma anche strumenti per sottolineare la necessità di un cambiamento. L’opera accusa il potere economico di perpetuare le disuguaglianze, definendole non come accidenti o anomalie, ma come crimini intenzionali.

La stratificazione dei materiali e delle texture riflette la complessità di queste problematiche: ciò che appare come caos estetico diventa specchio di una realtà frammentata, in cui i significati si sovrappongono e si scontrano. “Dissonanze” invita lo spettatore a decifrare i segni e i simboli nascosti, a interrogarsi sul ruolo del consumismo e sulle disparità che esso genera.

________________________________________

Collocazione nel contesto artistico

L’opera richiama l’estetica dell’arte povera e dell’assemblaggio, in cui il materiale di scarto viene elevato a oggetto d’arte, ma anche il linguaggio del décollage di artisti come Mimmo Rotella, che usavano strappi e frammenti di manifesti pubblicitari per denunciare la società dei consumi.

La poetica di Iannino si distingue per il suo carattere profondamente etico e politico: l’artista non si limita a rappresentare il caos, ma lo interpreta come il prodotto di un sistema che sfrutta e manipola, offrendo una visione che invita alla riflessione e all’azione.

________________________________________

Conclusione

“Dissonanze” è un’opera che trascende la dimensione estetica per diventare un atto di accusa contro le ingiustizie e le disuguaglianze della modernità. Attraverso una composizione volutamente disordinata e materica, Mario Iannino cattura le contraddizioni di una società consumistica e invita lo spettatore a non accettare passivamente queste dissonanze, ma a vederle come bugie da smascherare e crimini da combattere. Un’opera intensa, capace di stimolare il pensiero e il cambiamento.

 

Catanzaro lì, 09/12/2024

Prof. Vittorio Politano Direttore Emerito Accademia di Belle Arti di Catanzaro

 

Mario iannino;” Dissonanze”, cm. 38x61   2021

Commenti

Manifesto dell'Arte Libera

Manifesto Interattivo

Manifesto dell'Arte Libera / Manifesto for Free Art

Per una Creatività che Illumina il Mondo

1. L'Arte non si possiede

L’arte non è proprietà, ma esperienza. Ogni opera è un dono.

Cosa significa per te "arte libera"?

2. La Creatività è un Diritto

Ogni individuo ha il diritto di creare, sognare, esprimersi.

Dove vorresti vedere più arte?

3. L’Artista è Voce del Tempo

L’artista è testimone del presente. È coscienza, non ornamento.

Quale artista ti ispira?

4. L’Arte è Rivoluzione Pacifica

L’arte deve interrogare, liberare, accendere pensieri.

Hai mai creato qualcosa che ha fatto riflettere?

5. Cultura come Bene Comune

La cultura è linfa vitale della democrazia. Deve essere condivisa.

Come rendere l’arte più accessibile?

Firma il Manifesto

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende