Catanzaro, Corvo e il nuovissimo centro sociale

 


Silenzio. Un silenzio assordante durato decenni, adesso, potrebbe essere interrotto e il quartiere corvo di Catanzaro avere nuovi input socializzanti.

Chi vive il quartiere fin dalla sua  prima urbanizzazione conosce selva e fauna, problemi strutturali e ambientali. esigenze e aspettative di quanti vi abitano stabilmente e degli avventori occasionali che lo intendono un dormitorio. Sa dell’apatia dei residenti cresciuta negli anni e fortificatasi nelle decisioni politico-amministrative che si sono susseguite dal 1980 in poi.

Nel 1980 c’era fermento politico e in quel clima nacquero le cooperative edilizie che attraverso il credito agevolato si costituirono per erigere case popolari nella campagna argillosa dell’agro tra il quartiere S. Maria e Marina di Catanzaro,  denominato “corvo”.

Non c’era nulla se non argilla, alberi di ulivi e cicorie con le immancabili lumache, che resero noti gli abitanti di S. Maria come “i vermiturari” per il commercio che seppero praticare dei prelibati molluschi. E poi arrivammo noi suffragati dalle promesse avveniristiche della nuova Catanzaro: la Catanzaro 2! Degnamente urbanizzata con i servizi necessari, quindi, sportelli postali e bancari, librerie, parchi giochi, negozi e quant’altro. Inutile ricordare le desolanti attese mancate.

Ben vengano quindi, anche se con estremo ritardo, tutte le iniziative che interagendo con il territorio e le esigenze di chi lo vive riescono a renderlo più gradevole. Ma, per evitare ulteriori illusioni è d’obbligo porci alcune riflessioni:

La nuova destinazione dell’immobile comunale, adibito, un tempo, ad asilo nido e scuola materna , risponde alle esigenze del quartiere?

Il centro sociale,  inteso come servizio al territorio, può essere destinato ad esclusive tematiche che, se pur alte intellettualmente, non trovano riscontri in una buona fetta di residenti? E ancora, qual è stato il criterio con cui è stato affidato l’immobile e a chi? visto che la notizia, anche se avrebbe dovuto essere di dominio pubblico, è stata resa nota a giochi fatti? gli interrogativi sarebbero ancora molti. e anche se nessuno si prenderà la briga di rispondere, ancora uno, il più importante, forse, lo pongo:

Non dovrebbe, o per lo meno, sarebbe indicato, vista l’età dei residenti, ospitare un punto d’ascolto, medico, psicologico, insomma un consultorio sanitario attento alle donne e ai giovani? Gli spazi non mancano!

 

Commenti

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende