Peppino Papaleo, personaggio simbolo della cultura catanzarese

 


Sabato 23 marzo 1985. Peppino Papaleo, lo ricordo come se fosse oggi mentre mi porge in silenzio alcuni fogli freschi di tipografia.  Lui non parlava molto. Gli piaceva ascoltare e scrivere sul  “suo giornale” indipendente: un foglio stampato avanti/retro:  L’Opinione”, voce fuori dal coro e, nel modo di condurre certe tematiche, anche “rivoluzionario”.  Con orgoglio e passione scriveva di politica e cultura sempre attento al territorio e agli eventi potenzialmente vocati alla crescita della collettività.

Ci eravamo visti qualche giorno prima dopo un lungo intervallo, in quel periodo ci si incontrava spesso sul corso Mazzini nei pressi della “Mattia Preti” o del “pozzo” gallerie storiche della città ma anche della sala mostre della Provincia in piazza prefettura o, come si preferisce, dell’Immacolata, unica realtà espositiva destinata senza scopo di lucro agli artisti che intendevano esporre i propri lavori e mi chiese cosa stessi facendo. Lo informai della mia mostra a Bologna nel centro d’arte studio 5.


 Entrammo nel negozio “Stefania” difronte la farmacia “Leone”. Ci accolse una bella e dolce signora dai modi gentili, gli occhi chiari e i capelli castani vaporosi.

Peppino mi disse: se vuoi, se ti va porta una tela che la mettiamo in vetrina. Gliela portai con piacere dopo qualche giorno e gliene feci dono, grato per la sua perspicace figura di intellettuale ante litteram e uomo coraggioso.

Ciao Peppino, ovunque tu sia ti vedo ancora, non più corrucciato e critico, a volte incazzato nei confronti di una società accattona priva di carattere che pur di evitare lo scontro dialettico ripeteva e ripete ancora: “dicci ca sì, sempa ca sì e fhuttatinda”.

Ti vedo sorridente, quasi incuriosito guardare dall’alto la gente che passa e la perfori. La scruti e leggi nell’intimo dell’animo i pensieri reconditi mal celati allo sguardo dell’acuto osservatore dei costumi sociali quale sei.

Sei lì, in quel tratto di passeggiata di pochi metri che va dalla prefettura al corso; ti soffermi nei pressi del bar “Colacino” e difficilmente ti addentri nella “scinduta de’ fhissi” ( così era denominata la discesina di S. Caterina, quindi piazza Roma che, fatti pochi passi, apre alla fermata della tramvia). Tu sei lì, con quel tuo inseparabile borsello.  

Commenti

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende