Welfare, la politica abdica. Francesco punta i problemi

Napoli, 21 marzo 2015,

che dirti, caro amico. Papa Bergoglio ha commosso i napoletani.
Il suo incontro con la città è iniziato da Scampia. Il quartiere delle vele noto alle cronache per il degrado sociale e culturale enfatizzato dai media negli anni precedenti si è commosso alle sue semplici e toccanti parole.

Napoli, Scampia, Papa Francesco circondato dai bambini


Il mio pensiero? Sembrava di essere davanti ad un condottiero politico. Uno di quelli che non esistono più. Ormai i leader politici hanno visioni opposte a quelle del popolo. Non capiscono il dramma dei disoccupati ma sanno alzare la voce con loro. Sanno come prenderli in giro. Mentre papa Francesco ha saputo infondere fiducia. Francesco ha parlato col cuore al cuore dei napoletani. Li ha esortati a guardare con fiducia al futuro. Ha voluto circondarsi dei bambini di Scampia ed ha voluto ascoltare gli ultimi, gli emarginati, gli immigrati che vivono una realtà assurda lontana dagli insegnamenti di Cristo. E poi, ha ascoltato il magistrato e il lavoratore che chiedeva il rispetto della persona.

Francesco ha tuonato contro i mali miopi della società. Ha sottolineato più volte lo stato miserevole dei nuovi schiavi e dei nuovi schiavisti.
Spuzza chi approfitta delle difficoltà del prossimo. Spuzza chi pretende il lavoro nero e sottopagato.

Spuzza ed è corrotto chi paga seicento euro una persona per undici ore di lavoro.
È una carogna chi risponde alle giuste osservazioni di chi è sfruttato dal bisogno: non vedi la fila che c'è? Se ti va bene questo lavoro e quanto ti do va bene altrimenti puoi andartene!

E la politica? Mi chiedo. La politica che fa? Abdica? Lascia i problemi della società alla chiesa? Ma la chiesa non dovrebbe prevalentemente interessarsi alla cura dello spirito?
Se le cose stanno così, allora, hai ragione tu, mandiamo tutti a casa e Papa Francesco al governo per debellare fame e miserie.

Francesco non ha sottaciuto i problemi della città. Anzi ha elogiato lo spirito partenopeo, l'allegria che mettono i napoletani per uscire dalla miseria indotta dalla mancanza del lavoro. E ha puntato sull'indole dei napoletani per andare avanti per il bene dei bambini e dei disoccupati che pretendono dignità e lavoro

Commenti

Manifesto dell'Arte Libera

Manifesto Interattivo

Manifesto dell'Arte Libera / Manifesto for Free Art

Per una Creatività che Illumina il Mondo

1. L'Arte non si possiede

L’arte non è proprietà, ma esperienza. Ogni opera è un dono.

Cosa significa per te "arte libera"?

2. La Creatività è un Diritto

Ogni individuo ha il diritto di creare, sognare, esprimersi.

Dove vorresti vedere più arte?

3. L’Artista è Voce del Tempo

L’artista è testimone del presente. È coscienza, non ornamento.

Quale artista ti ispira?

4. L’Arte è Rivoluzione Pacifica

L’arte deve interrogare, liberare, accendere pensieri.

Hai mai creato qualcosa che ha fatto riflettere?

5. Cultura come Bene Comune

La cultura è linfa vitale della democrazia. Deve essere condivisa.

Come rendere l’arte più accessibile?

Firma il Manifesto

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende