Eroica quotidianità al femminile

Donne coraggiose


La vita è una ruota, diceva mia madre.
La vita, appunto, coi suoi alti e bassi impone scelte immediate. Scelte, a volte dolorose ma necessarie per sopravvivere.

Con la morte nel cuore, mia madre si trovava ad un bivio, doveva decidere se accettare una nuova proposta di matrimonio oppure darsi da fare. Mettersi in gioco. Indossare i pantaloni per amore dei figli e trovare un lavoro. Uno qualsiasi purché onesto e dignitoso.
Lei riteneva inopportuno risposarsi. “Sono ancora feconda, -diceva argomentando il suo diniego in famiglia e al pretendente- e poi, che ne so che tipo di persona mi metto in casa! E se dovesse maltrattare i miei figli? no. Ho promesso a Vincenzo che sarebbe stato il primo e l'ultimo e così è!
Era consapevole degli ostacoli che avrebbe dovuto superare ma non si scoraggiò. Lei, una donna sola, ancora giovane, in un mondo di uomini avrebbe dovuto lottare e lo fece!


Decise, con la morte nel cuore, di mettere i figli piccoli in collegio e invitò i grandi a trovare un lavoro dopo avere fatto maritare la prima nata, Vincenzina alla quale diede in dote la casa. Si usava così al paese. La donna portava in dote la casa e la biancheria e l'uomo i terreni, se ne possedeva, e la forza lavoro, ossia le braccia e il mestiere.

Il primogenito Antonio partì per la Svizzera mentre i piccoli eravamo stati collocati in collegio.

Io fui l'ultimo ad entrare in collegio. Il momento della separazione fu straziante. L'istitutrice faticava a tenermi. Mi divincolai e corsi dietro alla macchina che portava via mamma. Arrivai stremato davanti all'enorme cancello in stile barocco e lì dovetti necessariamente fermarmi: era sbarrato e la macchina ben lontana.

Gli anni passarono. Descriverli nei particolari diventerebbe un'operazione superflua. Saltiamo, quindi i vari percorsi scolastici intrapresi da me, mio fratello Carlo e dalle mie sorelle Lucia, Ornella e Caterina per catapultare la storia negli anni sessanta, all'incirca attorno alla metà degli anni della ripresa economica.

La ruota della fortuna riprese a girare per il verso giusto. Il boom economico fece presagire tranquillità economica e il raggiungimento dei traguardi personali sognati non solo da noi ma da tutti gli italiani. Tutti, ma proprio tutti avevamo la possibilità di sperare in un futuro migliore.


Dedico a mia madre, donna di grande amore e coraggio, e a tutte le donne queste mie righe per ricordare a me stesso e a chi legge che senza l'altra metà del cielo non saremmo ciò che siamo: entità, propagazioni d'amore.

vai all'inizio della narrazione  

(ogni riferimento a persone o fatti realmente accaduti è puramente casuale)

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende