Scelte obbligate

 




Mare. Monti. Città?

Tra le varie opzioni c'è  chi sceglie la meno traumatica: il balcone di casa. Una scelta obbligata dalle esigue finanze familiari.

Eppure, stando alle notizie ufficiali, quelle che dovrebbero testare il polso al mercato delle ferie di agosto, pare che i luoghi turistici siano affollati.

Tropea, la piccola e antica Tropea sta subendo la calata dei barbari. Come pure Soverato, Roccella Jonica, la Sila e le altre località rinomate della Calabria sembrano essere prese d’assalto dai gitanti fai da te ma anche quelli che affidano ai tour operator le loro aspettative per trascorrere le ferie. Quasi la totalità delle strutture turistiche offrono, oltre alle bellezze naturali locali che sono un’infinità in Calabria, pacchetti appetibili per chi intende ricaricare le energie consumate in inverno nei modi più disparati.

Detto così sembrerebbe che gli italiani non soffrano la recessione causata dalle ultime vicissitudini pandemici e men che meno la congenita assenza del lavoro adeguatamente retribuito.

Apprensioni a parte, scaturite dalle guerre, in alcune zone il turismo marinaro sembra essere messo in difficoltà dalla mucillagine, dai depuratori che mal funzionano e dagli scarichi abusivi sversati in mare lungo le coste italiane.

Intanto il caldo è soffocante! Ma sembra che nella prossima settimana avremo qualche grado in meno. Così dicono i meteorologi.  Nel frattempo ognuno sopperisce al caldo contrastandolo come può. Chi va al mare e chi in montagna. E c’è chi sta a casa, non perché ha creato il clima ideale deumidificando l’aria e rinfrescandola con i climatizzatori di ultima generazione, a pompa di calore, no. Semplicemente perché non può permetterselo! Non tutti hanno introiti adeguati al costo della vita. e neppure stipendi o pensioni dignitosi. Allora, a casa,  bene rifugio per antonomasia degli italiani! È la tana da cui non uscire. Magari qualche passeggiata a piedi perché la benzina è diventata cara assai. I carburanti sono dei prodotti raffinati che si possono permettere in pochi da quando hanno raggiunto quote proibitive di quasi 2 euro al litro.

Siamo in estate. E fa caldo. Com’è giusto che sia. Tra qualche settimana saremo in inverno, come recita l’antico adagio: “agustu è capu e vernu” agosto è l’anticamera dell’inverno, e troveremo il modo e la maniera di lamentarci ancora, giustamente! Non per il clima. Quello è messo in conto! Ma per le spese che non tutti potranno affrontare relativi al riscaldamento della tana.




Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Lettura contatore dell'acqua a lancette

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto