Davanti casa di Quirino

Davanti casa di Quirino.



Vi sono altri punti di riferimento chiari come la chiesa, il macellaio e persino il mio vecchio studio eppure la prima cosa che è venuta alla mente è la casa di Quirino. Un appartamento in cooperativa edilizia costruita in economia popolare a tasso agevolato ed a società indivisa.
È uno di quei palazzoni sorti agli inizi degli anni ottanta a sud di Catanzaro in una zona di campagna: un terreno argilloso coltivato a ulivi e ortaggi, destinato, dal piano regolatore cittadino, a zona di edilizia popolare.

Il nuovo quartiere avrebbe dovuto essere la Catanzaro due, nome preso in prestito da qualche politico di allora dalla più conosciuta zona del nord: la Milano due di Berlusconi.

Le cooperative erano costituite per lo più dai vari organismi legati alle realtà consociative sindacali e politiche, nonché da privati cittadini che inseguivano il sogno della casa di proprietà a prezzi accessibili.

Fu qui che scoprì il lato privato del “compagno” Quirino. Prima, un sindacalista conosciuto in cgil, dirigente stimato e in seguito un politico indipendente di sinistra eletto nelle fila del pci per la politica regionale della Calabria.


Quirino Ledda è stato un punto di riferimento per molti, nel sindacato e in politica. La sua onestà intellettuale mantiene in vita ricordi indelebili che non sto a elencare. Preferisco proteggerli nella sfera privata e mantenerli vividi insieme agli affetti cari che accompagnano i giorni.

Qualcuno, però, lo condivido per onorarne la memoria e il lavoro da lui svolto.

È di quegli anni l'attentato alla sua famiglia. Qualcuno fece esplodere una bomba davanti alla sua porta di casa dove dormivano, insieme a lui, la moglie Amelia e i due figli Luigi e Giuseppe.

Il palchetto improvvisato davanti la sua cooperativa era occupato da Quirino, Amelia e dai dirigenti politici locali. Nei nostri occhi si leggeva l'incredulità, la rabbia e il timore per l'azione subita dalla famiglia Ledda e dalle possibili implicazione future.

Erano anni colmi di passione politica. L'impegno primario e le energie di quanti erano ufficialmente a sinistra e dei simpatizzanti indipendenti, come me, rivolte a sollevare dagli affanni le classi sociali deboli: dai lavoratori ai disoccupati agli studenti, ai figli delle classi operaie: ai proletari aperti alla società intera ed ai problemi sociali e civili da cambiare in meglio.

C'era, ricordo, una sana competizione rafforzata dalla solidarietà tra gli abitanti del nuovo quartiere. E le feste dell'Unità vedevano e si fregiavano dell'adesione di tutti.

La mia cooperativa era conosciuta come “il cremlino” per l'ampia adesione riscontrata tra i soci e gli incarichi di partito deferiti alle persone che vi abitavano.

Sono trascorsi 37 anni dal nostro insediamento e oltre 40 dalla costituzione della cooperativa cassa edile. Molti non ci sono più ma il loro impegno politico e sociale rimane vivo.

Commenti

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende