Antonello Trombadori, Intellettuale d'altri tempi

Quando sinistra era sinonimo di cultura.


Il camionista proseguì in direzione Pescara dopo avermi fatto scendere nei pressi dello svincolo del raccordo anulare alle porte di Roma.

Un caro amico, ricordo, mi esortò: “devi salire subito. Antonello è tornato. Sta pochi giorni e poi riparte.”. E così feci.
Conclusa la giornata lavorativa, caricai sulla mia 500 una decina di dipinti, impacchettati a mo' di valigia con lo spago e incurante della stanchezza mi avventurai alla volta di Roma.

Le tele erano pesanti. E passo dopo passo, la corda che teneva insieme le tele mi segava le dita.


L'umidità notturna rendeva lucido l'asfalto e la brina brillava sull'erbetta oltre il guardrail. Le mani mi facevano male. La cinquecento era in panne lungo la strada lametina e un branco di cani randagi mi veniva dietro.

Se il buon giorno si vede dal mattino! Pensai.

L'incontro era fissato per le 10. Arrivai in anticipo.
Franco, questo il nome del caro amico comune che mi fece conoscere Antonello Trombadori, mi venne incontro: “hai fatto buon viaggio? Ci prendiamo un caffè? (…) e la macchina dove l'hai lasciata?”. “Lascia perdere, meglio non pensarci! Antonello Trombadori?” “Tra poco arriva!”.

Arrivò e fu subito cordiale. Volle vedere i lavori. Ero in un'altra dimensione. Gli davo del “lei” in segno di stima e ammirazione, condizionato favorevolmente dalla sua “storia umana, politica e culturale”.

Dammi del “tu”! Mi disse. E non pensare a teorizzare il tuo lavoro. Per contestualizzare e quant'altro ci siamo noi critici d'arte. Tu pensa solo a lavorare e dipingere! Al resto penso io. Quando fai la mostra? Fammi sapere ti scriverò volentieri qualcosa.”
1980, clown, dipinto 70x50
colori a olio su tela

Non feci nessuna mostra nell'immediatezza ma quell'incontro mi restò impresso nella memoria. E oggi, dopo più di quarant'anni, rivedendo questo dipinto, “il clown”, sul quale discutemmo a lungo sulle implicazioni sociologiche e politiche che, metaforicamente, per me, addensava, mi sembra di rivederlo, affabile, decisamente convinto sostenitore della cultura e dei giovani che si avventuravano sui sentieri impervi dell'arte figurativa.


Commenti

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende