Mirto, proprietà e benefici

Conoscevo le proprietà benefiche del mirto ma finora non le ho tenute nella giusta considerazione e ho sbagliato! E' tempo di correre ai ripari e iniziare a farne un uso mirato e proficuo.

Oggi mi trovo in giardino per curare la bordura che è composta, appunto, prevalentemente da piante di mirto e dare un po' d'acqua alle piante aromatiche messe a dimora nei vasi.

La pianta del mirto è una pianta sempreverde che cresce spontanea nella zona mediterranea. Ottima come recinzione frangivento. Profumata. Di un bel verde, e in estate, punteggiata da piccoli candidi fiori.
E non si butta niente!
In medicina alternativa si utilizza tutto: foglie, fiori e bacche.
Dai fiori si ricava un’essenza utilizzata nella cosmesi.
Le foglie, una volta essiccate, sono utilizzate per insaporire piatti a base di carne e di pesce ma anche per la preparazione di infusi.
Le bacche, oltre a poter essere consumate appena colte, sono impiegate per la preparazione del liquore.
La raccolta delle bacche del mirto avviene da novembre fino a gennaio, i fiori invece sbocciano in piena estate, generalmente nel periodo compreso tra luglio ed agosto.
Il mirto contiene un olio essenziale, il mirtolo, ricco di antiossidanti e principi attivi, inoltre è ricco di acido citrico, acido malico e vitamina C.

Per la salute delle vie respiratorie: il mirto, assunto sotto forma di decotto preparato con le sue foglie ed addolcito con miele, risulta essere un valido rimedio contro le infiammazioni delle vie respiratorie, il catarro e le bronchiti. L’olio essenziale è molto usato nell’aromaterapia per alleviare i sintomi di problemi come l’asma e la bronchite.

Astringente: usato come infuso, sempre utilizzando le sue foglie, possiede ottime proprietà astringenti per l’ intestino ed antiemorragiche.
Potenzia il sistema immunitario: sono le foglie e l’olio essenziale che da esse si ricava ad avere proprietà terapeutiche. Le sostanze contenute nelle foglie di mirto hanno la proprietà di portare benefici al sistema immunitario durante la stagione invernale aiutandolo appunto a difenderci dai malanni di stagione.
Antitumorale: questa pianta è molto apprezzata per i suoi alti livelli di antiossidanti, tra i quali spiccano la quercetina, i tannini, la miricetina e la catechina.
Questi antiossidanti sono stati ampiamente studiati e le loro proprietà anti cancerogene e anti mutagene sono state dimostrate.
In particolare, pare che il mirto apporti benefici in caso di cancro alla prostata ed al seno. La ricerca sulle sue proprietà antitumorali è ancora in corso per scoprire altre potenziali applicazioni di questa pianta.
Antisettico: grazie alle sue proprietà toniche ed antisettiche, il mirto è utilizzato in cosmesi per la preparazione di creme e detergenti per parti intime nonché per il trattamento di pelli sensibili. L’olio essenziale, in concentrazioni molto limitate ed insieme ad un altro olio vettore, è molto efficace contro l’acne ed altre imperfezioni della pelle.
Regola la tiroide: è stata condotta una ricerca sugli effetti che l’olio essenziale ha sul sistema endocrino. È stato dimostrato che l’olio essenziale di mirto può influire positivamente sul rilascio di ormoni, compresi quelli relativi al sistema riproduttivo femminile.
Buono per i reni: questa pianta stimola la minzione, eliminando tossine, sali, liquidi e grassi in eccesso, contribuendo così a regolare la funzione dei reni.
Per la mente: le foglie e le bacche di questa pianta, grazie ai flavonoli che contengono, aiutano a mantenere la mente lucida ed impediscono il degrado dei processi neurali che possono portare all’Alzheimer ed alla demenza.
Regola i livelli di colesterolo: la miricetina contenuta nel mirto mantiene i livelli di colesterolo nel sangue in equilibrio, evitando così l’intasamento dei vasi sanguigni e delle arterie, prevenendo l’aterosclerosi e proteggendo il sistema cardiovascolare da malattie coronariche ed ictus.
Controllo del diabete: anche se gli studi in questo settore sono ancora in corso, i primi rapporti indicano che i flavonoli contenuti in questa pianta potrebbero aiutare a regolare i livelli di zucchero nel sangue.
Nella tradizione popolare si ritiene che le proprietà del mirto esplicano i loro benefici nei casi di cistite, nei problemi di digestione, nelle gengiviti e nelle emorroidi. È anche utilizzato per contrastare la diarrea, l’ulcera peptica e i problemi di infiammazione polmonare.

Commenti

Manifesto dell'Arte Libera

Manifesto Interattivo

Manifesto dell'Arte Libera / Manifesto for Free Art

Per una Creatività che Illumina il Mondo

1. L'Arte non si possiede

L’arte non è proprietà, ma esperienza. Ogni opera è un dono.

Cosa significa per te "arte libera"?

2. La Creatività è un Diritto

Ogni individuo ha il diritto di creare, sognare, esprimersi.

Dove vorresti vedere più arte?

3. L’Artista è Voce del Tempo

L’artista è testimone del presente. È coscienza, non ornamento.

Quale artista ti ispira?

4. L’Arte è Rivoluzione Pacifica

L’arte deve interrogare, liberare, accendere pensieri.

Hai mai creato qualcosa che ha fatto riflettere?

5. Cultura come Bene Comune

La cultura è linfa vitale della democrazia. Deve essere condivisa.

Come rendere l’arte più accessibile?

Firma il Manifesto

Firme: 0

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Quanto vale?

Manifesto dell'Arte Libera

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

In viaggio

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende