Prima della fiducia la diffidenza

Impalcature mentali e relazioni sociali


La diffidenza è, a volte, uno scudo protettivo; per alcuni è sinonimo di protezione.
La diffidenza è l'armatura che protegge dall'ignoto.
Innalziamo teorie dettate dalla paura e le facciamo agire come agisce un anticorpo contro i virus per preservare il nostro, quieto, raggiunto, benessere.



Si diffida delle persone sconosciute. Delle promesse fino a che non seguono i fatti. E si diffida persino da chi si conosce da tempo immemorabile allorché ci sono interessi da tutelare in ballo.

Siamo fatti così. Prima vogliamo conoscere chi ci sta d'avanti, la sua storia, e dopo, se lo merita, forse, gli diamo piena fiducia. Ma sempre con il beneficio dell'inventario. Cioè mai al 100%.


Però a volte capita che la chimica ci soccorra e l'alchimia sia immediata. A pelle apriamo il cuore. Iniziamo a parlare anche di fatti intimi che non avremmo osato confidare neanche agli amici di vecchia data.
Siamo fatti così, noi. Calabresi. Nella maggior parte dei casi.

C'è, però, chi, nonostante tutto, continua a diffidare del prossimo. Si chiude a riccio e non si smuove neanche con le cannonate!
“Abbà ca nci nda fai ricci e cannoli, iddhu è e resta na cuta! U santu è de marmu e on suda”.
Inutile dare prova dell'onestà intellettuale che ti caratterizza anche nelle piccole cose e che trasfondi nei rapporti interpersonali, il tuo interlocutore è e resta sordo da quel versante, nonostante le tue buone intenzioni, lui è di pietra e non s'emoziona (questo, grosso modo, è il senso del detto nostrano citato).

In alcuni lontani angoli della terra, dove la sopravvivenza non dipende da un solo individuo, la fiducia nell'altro è il bene più grande. Gli Inuit ne sono certi! Il popolo del grande freddo è di poche parole, ferme e definitive. Se due Inuit sono in mezzo alla tempesta e uno dei due è ferito, l'altro non lo abbandona. Lo lascia lì e va in cerca di soccorso. Ma se nel frattempo il ferito si sposta per un motivo qualunque la sua decisione lo conduce a morte certa perché l'altro, al suo ritorno, non trovandolo nel posto in cui lo ha lasciato se ne va via senza guardarsi attorno.

Commenti

Manifesto dell'Arte Libera

Manifesto Interattivo

Manifesto dell'Arte Libera / Manifesto for Free Art

Per una Creatività che Illumina il Mondo

1. L'Arte non si possiede

L’arte non è proprietà, ma esperienza. Ogni opera è un dono.

Cosa significa per te "arte libera"?

2. La Creatività è un Diritto

Ogni individuo ha il diritto di creare, sognare, esprimersi.

Dove vorresti vedere più arte?

3. L’Artista è Voce del Tempo

L’artista è testimone del presente. È coscienza, non ornamento.

Quale artista ti ispira?

4. L’Arte è Rivoluzione Pacifica

L’arte deve interrogare, liberare, accendere pensieri.

Hai mai creato qualcosa che ha fatto riflettere?

5. Cultura come Bene Comune

La cultura è linfa vitale della democrazia. Deve essere condivisa.

Come rendere l’arte più accessibile?

Firma il Manifesto

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende