La Calabria e il turismo, vocazione naturale

Nella scala dei bisogni e dei valori ai primi posti, per la stragrande maggioranza, c'è la valorizzazione estetica del corpo, il benessere fisico, il godimento e, negli ultimi gradini, un po' di cultura e bellezza interiore quando la cultura stessa non è trattata come un fattore snob che eleva dalla massa.


Il cibo, quale mero strumento di sostentamento, lascia il passo allo stuzzichino. È di moda l'apericena: un aperitivo composto da tanti piccoli spiluccamenti che sostituisce la cena. Oppure il frullatone con gelato e poi di corsa a stordirsi in discoteca come atto conclusivo sublime del piacere edonistico.

L'estetica del corpo è in crescente considerazione e le strutture termali, le spa, godono della massima attenzione di un alto numero di persone in continua crescita.


In sintesi, secondo le notizie diramate dai mass media, sembra che le strutture d'accoglienza siano delle mineire d'oro per i luoghi turistici. Quindi stabilimenti balneari, villaggi turistici e relativi itinerari ludici, culturali e ambientali dovrebbero essere curati, incentivati e divulgati dai privati e dalle organizzazioni istituzionali.

La Calabria è dotata di un clima favorevole al turismo estivo e invernale. Circondata da coste stupende e punteggiata dagli innumerevoli insediamenti archeologici, la Calabria, potrebbe trarre ricchezze economiche con le offerte mirate all'accoglienza in qualsiasi periodo dell'anno.
In Sila, Aspromonte, sulle coste del Tirreno e dello Jonio; nell'entroterra, facilmente raggiungibile attraversando le strade statali da una parte all'altra del territorio calabrese. Ogni luogo è vocato al turismo e all'accoglienza.

Non basta, quindi, propagandare la soppressata, il peperoncino piccante, la cipolla rossa di Tropea o la 'nduja di Spilinga. Si deve divulgare la cultura della bellezza che comprende il paesaggio e i siti colmi di storia. L'arte antica e contemporanea coi suoi artisti per recuperare poesia e bellezza affinché i giovani possano crescere col culto del bello e dell'inclusione.
Mettere da parte un po' della cultura utilitaristica che la società attuale ci impone può sembrare un male economico nell'immediato ma col tempo si può trasformare in forza culturale e ricchezza economica.

Commenti

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende