Mattia Preti a 400 anni dalla nascita

1998, "secoli" M. Iannino, coll. priv.

Mattia Preti o del contemporaneo?
Veneriamo e ricordiamo i morti ma obliamo i vivi.


C'è un gran dispiego di energie intellettuali e economiche attorno alla figura del Cavalier calabrese Mattia Preti. Nato a Taverna, paese situato nella presila catanzarese ma morto, dopo aver girovagato per mezza Italia, a La Valletta, Malta,nel 1699 dove il nostro amico buonanima pare abbia restaurato una chiesa a sue spese per ingraziarsi il cavalierato e lasciare testimonianza imperitura della sua maestria pittorica. (ottenne il titolo di Cavaliere di grazia dell'Ordine di S. Giovanni e divenne pittore ufficiale dell'Ordine dopo la decorazione di S. Giovanni a La Valletta,1662-66, ma potrebbe anche essere una coincidenza oppure la “prova” tangibile della sua valenza e quindi una diceria priva di fondamenta e una malignità gratuita di quanti affermano che Mattia sia stato un attento mercante di se stesso).
Nulla da eccepire sulle sue qualità pittoriche. Il suo eclettismo apparente riporta agli effetti decorativi dei Veneti dell'ultimo Cinquecento; mentre l'elemento figurale del suo stile è di chiara visione pittorica Caravaggesca.

Oggi, dalla Calabria partono i festeggiamenti per ricordare il Cavalier Calabrese al mondo intero. Presidente della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti e Presidente del Comitato Scientifico Internazionale, il bravo e unico prof. Vittorio Sgarbi, apriranno i lavori alle ore 16 nella Chiesa di San Domenico in Taverna. Sarà presente l'assessore alla cultura della regione calabria mario caligiuri e altri illustri ospiti.

Le manifestazioni dei 400 anni della nascita del pittore, informa una nota dell'ufficio stampa della giunta regionale, partiranno da Taverna, città natale del Maestro e si svilupperanno a Malta, Venaria Reale, Roma e Milano, con il coinvolgimento di tutta la società e i territori regionali. Infatti si stanno organizzando iniziative a Palazzo Arnone di Cosenza, dove c'è una ricchissima collezione di tele di Mattia Preti, così come a Tropea, sede dell'Ordine di Malta, a Crotone, antico porto di approdo dei vascelli dei Cavalieri, e a Reggio Calabria, dove, nella pinacoteca comunale, c'è la bellissima tela ''Il figliol prodigo''. E Washington, dove John T. Spike (autore del catalogo ragionato delle opere di Mattia preti stampato in occasione del terzo centenario della morte del pittore) ha allestito una mostra sul Cavaliere Calabrese, dovrebbe conferire una dimensione internazionale alle celebrazioni.
Ma qualcuno, e tra questi il gongolante assessore che impegna ingenti fonti per le celebrazioni pretiane, si è accorto che sono trascorsi secoli e, nel frattempo, il pensiero, la comunicazione e il fare artistico si sono emancipati dalle forme di indottrinamento collettivo?

Commenti

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende