minicrociera sullo jonio da Squillace a Pietragrande

Una giornata al mare sulla costa dei Saraceni. Da Squillace a Pietragrande.
aore12blog

aore12blog

aore12blog


Il gommone è a riva. Davide, l’esperta guida che accompagna gli escursionisti e impartisce loro lezioni di vela sci nautico windserf e kitesurfing, indica i posti da occupare e le posizioni da assumere per salire o scendere. Ultimato il carico di villeggianti, lentamente il motore si avvia e porta il gommone fuori dal canale nautico segnalato dal cordone di galleggianti davanti alla spiaggia del porto rhoca beach villaggio club e centro congressi in Squillace.

Il mare è una tavola immobile e trasparente. I fondali non hanno segreti e man mano che ci avviciniamo alla scogliera, i cambiamenti cromatici ne rilevano la bellezza della costa apprezzabile solo via mare. Simile a un’enorme lente d’ingrandimento, l’acqua cristallina enfatizza i fondali animati dal tremolio leggero del moto ondoso prima di essere rotto dall’invadente anfibio gommato. Ma qui, la bellezza incanta i luoghi e le anime e trasforma tutto in poesia. Anche l’increspatura che si dirama a coda di rondine dietro le barche assume connotati poetici che riportano alla mente sensazioni oniriche. Sogni mai conclusi del tutto. Sogni che continuano nella realtà per quanti lo vogliono e sanno vedere oltre la corazza della corporeità.


 Il fondo sabbioso cede e accoglie nuovi spazi: scogli sommersi che a volte degradano improvvisi sviluppando fantasie e giochi nelle menti creative. Alcuni vedono fantasmi, denti di draghi, profili pietrificati dal capriccio di qualche divinità sulle cui pareti dimorano ricci e mitili che per proteggersi dai predatori umani si appiattiscono maggiormente alla superficie rocciosa. Qualcuno fa pesca subacquea, un ragazzino tende la canna da pesca appena comprata.
Il gommone è tra le vasche di Cassiodoro. Davide invita gli escursionisti a fare un bagno. Il tutto è troppo idilliaco perché risponda negativamente all’invito. La quiete delle acque è presto rotta dal ribollio dei tuffi e dagli schiamazzi dei villeggianti.
Alcune superfici sono rese viscide dalle alghe. I ragazzi giocano come se fossero sullo scivolo mentre i più attempati esortano alla prudenza. E c’è chi, incuriosito dalla struttura rocciosa chiede chiarimenti. Qualcuno riesce persino a catturare con le mani un microscopico avannotto che, dopo averlo mostrato a mo’ di trofeo, gli ridà la libertà.  

Si apprende che lì Cassiodoro, ormai in pensione da politico alla corte di Teodorico, nel VI secolo d.c. si dedica alla preghiera e agli studi dei vecchi testi che, grazie al lento lavoro degli amanuensi divulgano la cultura e rimpinguano le biblioteche europee. Cassiodoro studiò il moto delle maree e comprese che quelle vasche, opportunamente curate, potevano essere fonte di sostentamento per la comunità del monastero Vivariense, retto sempre dalla figura carismatica del monaco studioso calabrese, cosicché, dopo piccoli accorgimenti d’ingegneria, gli scogli a forma di vasche divennero allevamenti ittici. Per i monaci eremiti racchiusi in preghiera nelle grotte della scogliera, visibili dal mare, le vasche, quindi, erano una sorta di dispensa fresca e per noi rinfrescanti alvei accoglienti.

© riproduzione vietata

Commenti

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende